sabato, Novembre 1, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sette Nastri per Il Traditore, miglior commedia, Bangla

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Luglio 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Sette Nastri per Il Traditore, miglior commedia, Bangla
602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il regista Phaim Bhuyian, a Taormina ha ritirato il Nastro d’argento per la miglior commedia con «Bangla», dedicando il premio ai ragazzi di ragazzi di seconda generazione e a tutti gli italiani. L’edizione numero 73 del premio del Sngci (sindacato nazionale giornalisti cinematografici)  è stata dominata da «Il traditore» di Marco Bellocchio che ha conquistato sette Nastri (tra cui miglior film, regia, attori: Pierfrancesco Favino e come non protagonisti Fabrizio Ferracane e Luigi Lo Cascio).

Bangla è una storia d’amore tra due ragazzi proveniente da mondi diversi. Phaim «mezzo italiano, mezzo bangla, 100% Torpignattara» si innamora di una ventenne di Roma Nord, Carlotta Antonelli. Il film affronta temi importanti ed attuali come i pregiudizi, il rapporto con la religione, i tabù con tono ironico e  intento satirico. Nato a Roma da genitori immigrati, Phaim è cresciuto in uno dei quartieri più multietnici della capitale, Torpignattara, Il suo primo lungometraggio Bangla», prodotto da Fandango e Timvision, ha vinto anche il Globo d’oro come miglior esordio, il premio del pubblico al festival di Lisbona ed è stato venduto in molti paese stranieri.

Tra gli altri premiati della serata (in differita su Rai1 l’8 luglio condotta da Anna Ferzetti, anticipata il 3 da uno speciale su RaiMovie), Anna Foglietta (miglior attrice per «Un giorno all’improvviso»), Marina Confalone e Enzo Avitabile (attrice non protagonista e miglior canzone per «Il vizio della speranza» di De Angelis), Paola Cortellesi e Stefano Fresi miglior interpreti di commedia, miglior produttore la Groenlandia di Matteo Rovere e Sydney Sibilia.

Ancora, a Stefano Fresi (C’è tempo, L’uomo che comprò la luna, Ma cosa ci dice il cervello) doppio premio con il Nastro per il miglior attore di commedia e il ‘Nino Manfredi che è stato consegnato stasera dalla moglie di Nino, Erminia e dalla nipote Sarah Masten. Sul palcoscenico del Teatro Antico torna poi – dopo il premio di un anno fa, per la migliore canzone – Serena Rossi, Nastro speciale per Io sono Mia. E la canzone è protagonista con il Nastro andato ad Enzo Avitabile (Il vizio della speranza) e con quello speciale ottenuto dalla voce di Noemi (Domani è un altro giorno).
Tra le curiosità di questa edizione: il riconoscimento al miglior ‘cameo’ dell’anno assegnato ad Adriano Panatta nella parte di se stesso ne La profezia dell’armadillo; il Premio Speciale per Dafne di Federico Bondi, prodotto da Vivo Film con Rai Cinema e la collaborazione di Istituto Luce Cinecittà e, infine, omaggio dei Nastri ai primi trent’anni di Fandango.
A Stefano Sollima, poi va il Premio Hamilton Behind the camera- Nastri d’Argento per il debutto internazionale con Soldado.
Tra i premi già assegnati ricordiamo: i ‘Biraghi’ per gli esordienti: Chiara Martegiani (Ride), Pietro Castellitto (La Profezia dell’Armadillo) e Giampiero de Concilio (Un Giorno all’Improvviso) e Benedetta Porcaroli lo riceve per Tutte le mie notti.
Per il talento giovane, alla quarta edizione il ‘Premio Graziella Bonacchi’ è andato alla giovane protagonista di Ricordi? Linda Caridi; Premio Nastri SIAE per la giovane sceneggiatura a Giulia Steigerwalt (Croce e delizia, Il Campione) e ancora il Nuovo Imaie-Nastri d’Argento per il doppiaggio ad Angelo Maggi (John C. Reilly) e Simone Mori (Steve Coogan) nel film Stanlio e Ollio di John S. Baird (Lucky Red).

Tags: Marco BellocchioNastri d'ArgentoPhaim BhuyianPierfrancesco Favino
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Autumn in New York, il drink di Mario Farulla

Next Post

La mia vita con John F. Donovan, il debutto a Hollywood di Xavier Dolan

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018