martedì, Ottobre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il dramma esistenziale di Toy Story 4

Monica Straniero by Monica Straniero
26 Giugno 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Il dramma esistenziale di Toy Story 4

FRIENDS IN LOW PLACES -- In Disney and Pixar’s “Toy Story 4,” the toys find themselves in the dusty shadows of Second Chance Antiques—a massive set that had to be stocked with thousands of objects, creating nooks and crannies that serve as the toys’ secret corridors. Featuring Annie Potts, Tom Hanks, Tim Allen, Jordan Peele and Keegan-Michael Key as the voices of Bo Peep, Woody, Buzz Lightyear, Bunny and Ducky, “Toy Story 4” opens in U.S. theaters on June 21, 2019. ©2019 Disney/Pixar. All Rights Reserved.

736
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sono passati nove anni dall’ultima volta che abbiamo visto Woody sul grande schermo in Toy Story e più di un quarto di secolo dalla sua prima apparizione. La tecnologia è cambiata ma Woody,  il cowboy dotato di una cordicella che gli permette di pronunciare frasi indimenticabili, è rimasto lo stesso. Invece Andy, il bambino a cui era stato regalato tanti anni prima, è cresciuto ed è partito per il college. Anche per un giocattolo che è stato con un solo bambino per anni, i cambiamenti possono essere problematici.

Mi sono avvicinata a Toy Story 4 con trepidazione, incerta se avrebbe aggiunto  elementi per lo meno incredibili ad una trilogia quasi perfetta. Erano in molti infatti a pensare che la saga dei giocattoli animati che ha cambiato la storia del cinema, si sarebbe conclusa con Toy Story 3 – La Grande Fuga”. Ma, come accade nella vita di tutti i giorni, ogni fine è in realtà un nuovo inizio. In Toy Story 4, del regista Josh Cooley, Woody viene affidato alla timida Bonnie, una giovanissima amica di famiglia.La vita di Woody in una nuova cameretta con nuovi giocattoli e un nuovo bambino è qualcosa che gli ideatori della saga hanno pensato che valesse la pena di essere raccontata.

Il quarto capitolo della saga si concentra sulla tragedia di diventare adulti. “Credo che Woody sia un personaggio davvero universale e interessante perché rappresenta un uomo comune”, afferma Andrew Stanton. Woody ora vive nella cameretta di Bonnie che gioca in modo diverso rispetto a Andy e possiede altri giocattoli che la conoscono meglio. Ed è qui che entra in scena Forky, che in realtà non è assolutamente un giocattolo. Nonostante gli occhi adesivi, le braccia fatte di scovolini e la bocca di cera rossa, Forky è in realtà un cucchiaio-forchetta che recuperato dal cestino spazzatura viene trasformato in un’opera d’arte per un progetto scolastico. Sono spazzatura”, ripete continuamente Forky, che nella versione italiana è doppiata da Luca Laurenti e in quella originale da Tony Hale. Cerca di suicidarsi buttandosi ripetutamente nella spazzatura, la dimensione a cui sente di appartenere, ma ogni tentativo viene sventato da Woody sulle note di I Can’t Let You Throw Yourself Away di Randy Newman. Durante un viaggio on the road con destinazione un Luna Park , il cowboy incontra la bionda pastorella Bo Peep di cui si innamora nei primi due capitoli. Bo ha iniziato a vivere in modo completamente diverso: libera, senza legami con un bambino.

Toy Story 4 ha sbancato negli USA, superando i 100 milioni di incassi nei primissimi giorni, ed esce ora in Italia per un pubblico mirato, una generazione di bambini diventati adolescenti o giovani adulti con i film dei capitoli precedenti. Il Forky pseudo-suicida che è convinto di essere spazzatura evoca alcuni degli elementi più fini della cultura dei meme. Per non parlare dell’ampia esplorazione della questione dell’esistenza, qualcosa che sembra ossessionare i millennial in conflitto perenne con un mondo che cambia costantemente e che non riescono a comprendere. Bo Peep avrebbe potuto diventare il simbolo di una nuova speranza, la guida salvatrice, ma il fatto che sia ancora innamorata di Woody rinforza lo stereotipo del personaggio femminile che non ha bisogno dell’amore per sopravvivere e avere successo.

Ma è il tema della perdita dell’innocenza dell’infanzia a spingere comunque la narrazione, tragica e comica in egual misura, con Woody che aiuta Bonnie a non perdere la sua come è accaduto a Andy. I ripetuti tentativi di suicidio di Forky ricordano comunque allo spettatore che questa è in realtà una commedia e non solo una triste reminiscenza della gioventù perduta.

Tags: cinemaDisneygiocattoliPixarToy StorymWoody
Share294Tweet184SendShare
Previous Post

Si Vive una Volta Sola con Carlo Verdone

Next Post

Fuori programma al via la IV edizione

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser
Cinema

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence
Cinema

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai
Cinema

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
Il Falsario
Cinema

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018