domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La Fracci si racconta: “Non sono un’icona, voglio lavorare”

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
10 Giugno 2019
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
La Fracci si racconta: “Non sono un’icona, voglio lavorare”
631
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Non mi piace essere solo l’icona, la bandiera, senza avere una posizione importante, come mi spetta”. La vecchiaia non abita a casa di Carla Fracci, che indossa i suoi 80 e passa anni con il piglio di una ragazza. Ed è così che appare, come una ragazza, in “Qualcosa rimane”, opera prima del 2019 di Francesco D’Ascenzo, presentato in anteprima mondiale in questi giorni al 5° Biografilm Festival di Bologna – International Celebration of Lives.

Quindici ritratti di artisti italiani ultra ottantenni, scelti dal regista che ha voluto incontrare, negli anni scorsi, i suoi miti viventi per sondarne la vita quando l’orizzonte della morte si avvicina. Non i ricordi del passato, ma la forza che ne rimane nel presente.

Incontri con giganti, alcuni scomparsi nel frattempo, Giorgio Albertazzi e Paolo Villaggio, nella stagione della loro fragilità, dopo vite intense e dedicate alla cultura e all’arte. Tutti personaggi rispetto ai quali è certo che “qualcosa rimarrà”: Raffaele La Capria, Maria Luisa Spaziani, Enrico Intra, Manlio Cancogni, Eva Fischer, Enrico Lucherini, Morando Morandini, Antonello Falqui, Renato Sellani, Carlo Giuffrè, Carlo Loffredo. Anche Beppe Menegatti, viene intervistato e a sua volta non manca di spirito: «Il tempo che passa lo giudico dalla difficoltà con la quale un uomo o una donna trova disagio a infilarsi le calze la mattina». Ma rispetto a un mood che esprime un profondo amore, un entusiasmo che non non si sopisce per la vita ma, pur velato di malinconia, spicca lei, la Fracci, come donna che guarda  non solo al presente, ma al futuro.

“Ho i piedi per terra, anche se dicevano che volavo” spiega Carla Fracci. La star  internazionale, già prima ballerina della Scala, la cui intervista nel film è quasi un cameo, è disponibile ad incontrare la stampa a Bologna dopo la proiezione del film. “I piedi per terra, questo è servito nel mio lavoro – continua – Sono sempre stata così determinata perché ho come background una vita contadina, vissuta in campagna, libera, all’aria aperta. Questo non te lo puoi scrollare di dosso, nella vita in generale”. Altroché se è stato d’aiuto, per una vita di “grande successo, internazionale”, la Fracci ne è ben consapevole. Nel film dice che guarda al domani e che si occupa volentieri della sua casa, o di fare dei lavoretti o di stare lì a pensare. E ricorre a un paradosso quando il regista le chiede “cosa rimane”, risponde quasi volando: “Dicevano Fracci-Stracci, forse resterà quello….”.

Ha accettato l’invito di Francesco D’Ascenzo, per affetto, per stima e  perché ha trovato il suo progetto interessante: “Avremo a un certo punto tutti la stessa età e lui si è avvicinato con molto garbo, molta delicatezza e anche ironia e affetto ai personaggi che ha incontrato”.  Tra tutti  ricorda con particolare affetto Albertazzi, conosciuto da giovanissimi. L’entusiasmo, la curiosità, la voglia di scoprire e di fare sono indubbiamente caratteristiche che la Fracci ama, anche nei protagonisti del film: “Evviva la gioia di continuare con ottimismo. Non c’e molto ottimismo in questo momento, in generale”. Del passato, infatti, “non si vive”.

Riguardo al suo mondo, quello della danza classica, l’analisi è sferzante e limpida, da lei che peraltro ha diretto il corpo di ballo del San Carlo, dell’Opera di Roma e dell’Arena di Verona, ma mai al Teatro della Scala: “È un’arte, la danza, che va aiutata, e non demolita. Purtroppo non ci sono più compagnie di danza nei teatri d’Italia. E questo nonostante la grande promozione che è stata fatta, perché l’Italia aveva bisogno della danza. Se la sono dimenticati quelli che sono più in alto di noi”.“Era lo Stato, una volta, che manteneva le grandi compagnie – continua – ora ce ne sono  fin troppe di compagnie e tutte private”.

Quando Carla Fracci iniziò, la scuola di ballo della Scala era gratuita: “Sono stata fortunata, altrimenti non me la sarei potuta permettere. Ho avuto una carriera lunga, bella e internazionale. Sono orgogliosa di essere stata una pioniera”. Ora c’è molta danza contemporanea (“è più facile”) e poca danza classica: “Lì si impara una forma di disciplina. Non è sacrificio, se si sceglie non è un sacrificio. Serve volontà, che è rispetto con te stessa di chiedere sempre di più.  Servono non solo gambe e piedi, ma un cervello, sentimento, stile e bravi maestri”.

Oggi la grande danzatrice è una donna senza età che pensa ancora al lavoro e alle giovani generazioni e, forse, a cosa altro lasciare dietro di sé: “I talenti ci sono, c’e molto lavoro da fare. Comunque il fatto stilistico si è perduto e si sono distratti. Non mi piace essere solo l’icona, la bandiera, senza avere una posizione importante come mi spetta. Ecco l’ho detto”.

 

https://www.biografilm.it/2019/biografilm-2019/

Tags: ballettoBiografilm FestivalCarla Fraccicinemadanza
Share252Tweet158SendShare
Previous Post

Lo ieri, oggi e domani del cinema al Festival di Pesaro

Next Post

I film di Cannes a Roma, dai classici alla Palma d’Oro

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Kruder & Dorfmeister foto_Max_Parovsky

Kruder & Dorfmeister: Il duo austriaco in arrivo a Villa Ada Festival

19 Luglio 2024
The Palace, il ritorno a Venezia di Roman Polanski

The Palace, il ritorno a Venezia di Roman Polanski

4 Settembre 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.