domenica, Luglio 13, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Lo ieri, oggi e domani del cinema al Festival di Pesaro

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
8 Giugno 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Lo ieri, oggi e domani del cinema al Festival di Pesaro
800
SHARES
4.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“A che cosa serve il cinema?”. E’ la provocatoria domanda di Pedro Armocida, direttore della 55esima Mostra internazionale del Nuovo Cinema Pesaro Film Festival, che si terrà dal 15 al 22 giugno nella città marchigiana. Lo “ieri, oggi e domani” dei festival di cinema si presenta con un manifesto disegnato da Roberto Recchioni richiamandosi a Warhol e dedicato al film di genere e nello stesso tempo cerca di individuare le nuove tendenze e le firme del futuro.

«Il tentativo è di dare una panoramica, il più possibile allargata ma inclusiva, agli spettatori che si possono confrontare con opere provenienti da tutto il mondo proiettate nei loro formati originali. Da qui nasce la nostra attenzione a lavorare ancora con la pellicola, 35mm, 16mm e Super8» dice il direttore. Ha presentato il festival questa mattina in conferenza stampa a Roma, all’Istituto Cervantes in piazza Navona, insieme a Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, Bruno Torri presidente del Festival, Andrea Sartoretti e Olimpia Carlisi componenti della Giuria professionale insieme ad Amir Naderi.

Le  linee del programma seguono quelle editoriali del comitato scientifico composto da direttore e presidente, Laura Buffoni, Andrea Minuz, Mauro Santini, Boris Sollazzo, Gianmarco Torri e Walter Veltroni.

Dunque una pluralità di declinazioni e di proiezioni e si prevede un omaggio Bernardo Bertolucci e a Barbara Hammer, pioniera del cinema lesbico, recentemente scomparsi, mentre in apertura di conferenza stampa è stato ricordato il fotografo del cinema Pietro Coccia.

Il programma spazia dal nuovo cinema con la C maiuscola del Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Micciché, che seleziona tra prime e seconde anteprime mondiali, alla sezione di avanguardia Satellite.

Con l’onore dell’evento speciale c’è il film di genere, omaggio a 20 anni di Stracult – Rai 2 e c’è tutta la troupe di Fuori Orario Rai 3 per i trent’anni del contenitore di Enrico Ghezzi e le sue “cose mai viste”. Non mancano i focus, sul cinema spagnolo,  sugli sguardi femminili in 10 anni di registe del cinema russo, né le lezioni di storia di Federico Rossin dedicate ai Femminismi. C’è la personale di Lee Anne Schmitt, impegnata artista e cineasta statunitense che gira in 16 mm ed è ospite uno dei massimi registi sperimentali argentini, Claudio Caldini, che proporrà i suoi film in super 8.

Tutto questo con un omaggio al grande cinema di sempre: la Mostra apre con  Butch Cassidy, buddy movie che compie 50 anni.

Tra gli eventi, gli incontri “Fuori cinema” condotti da Veltroni, primi due appuntamenti con Giovanni Floris e Lino Banfi, e le proiezioni di mezzanotte, tra immagini e musica, su Palazzo Gradari.

Vediamo qualche titolo. Nel premio sono tutte straniere le sette opere  sufficientemente “libere, nuove, lontane dal film da festival” selezionate dalle due giurie, professionale e  degli studenti,  tra le centinaia arrivate. Quindi come opere prime o seconde in anteprima mondiale si vedrà: Kamagasaki Cauldron War di Leo Sato (Giappone 2018), Nona. Si me mojan, yo los quemo di Camila José Donoso (Cile 2019), That Cloud Never Left di Yashaswini Raghunandan (India 2019), Demons di Daniel Hui (Singapore 2018), Bring Me The Head Of Carmen M. di Felipe Bragança e Catarina Wallenstein (Brasile/Portogallo, 2019), Inland/Meseta di Juan Palacios (Spagna, 2019), Square di Karolina Bregula (Polonia/Taiwan, 2018).

L’Italia si fa spazio tra i titoli che guardano al futuro, nella selezione Satellite, come Watna di Lorenzo Casali e Micol Roubini; Giacomo Laser e il demone di Giacomo Laser; Non c’è nessuna dark side di Erik Negro; Variazioni luminose nei cieli della città di Giuseppe Spina. Nella rassegna sul film di genere si va da Per un pugno di dollari di Sergio Leone fino a Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti passando dal Gatto a nove code di Dario Argento o Travolti da un insolito destino… di Lina Wertmueller. Tra le chicche un corto di Gina Pane del 1968 nella sezione Femminismi, i quattro film inediti di Fuori Orario, tra cui Waiting di Amir Naderi e Chant d’Hiver di Otar Iosseliani, e quattro proiezioni speciali, tutte del 2019, finora mai viste e scelte dal festival, tra cui il già “umano, troppo umano” di Mario Schifano Adriano Aprà Autoritratto di Pasquale Misuraca.

Restano da ricordare, senza per questo esaurire il fitto programma, la rassegna Animatori italiani oggi con la personale di Roberto Catani, il Re-framing Home Movies dedicato alla salvaguardia dei film di famiglia, la presentazione dell’archivio digitalizzato di Alberto Grifi.

Programma completo e approfondimenti su

http://www.pesarofilmfest.it/

 

Armocida alla presentazione della Mostra a Roma – Foto UMS
Adriano Aprà (c) Ums
la presentazione della Mostra
Olimpia Carlisi (c) Ums
la presentazione della mostra (c) Ums

 

Tags: Butch Cassidyfilm di genereMostra CinemaNuovo CinemaPesaro
Share320Tweet200SendShare
Previous Post

Shelter, l’odissea dell’accoglienza in Europa.

Next Post

La Fracci si racconta: “Non sono un’icona, voglio lavorare”

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Civil War”: l’America in guerra con se stessa

“Civil War”: l’America in guerra con se stessa

23 Marzo 2024
prime video

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.