Dopo il successo di Pets – Vita da animali, che ha battuto il record al botteghino incassando oltre 875 milioni di dollari in tutto il mondo, Chris Meledandri, fondatore e CEO della Illumination, Janet Healy, e la sua collaboratrice di lunga data Janet Healy tornano in veste di produttori per un nuovo capitolo della saga.
Pets 2 – Vita da animali racconta la parte emotiva della vita dei nostri animali domestici e il profondo legame che si stabilisce tra loro e le famiglie che li amano, cercando di offrire una risposta alla domanda che da sempre tutti coloro che posseggono degli animali domestici si pongono: cosa fanno quando i nostri animali domestici quando siamo al lavoro? Sonnecchiano, aspettano o hanno una vita vera? Nella nuova puntata, il terrier Max, doppiato da Alessandro Cattelan, è alle prese con alcuni grandi cambiamenti nella sua vita. La sua padrona adesso è sposata e ha un bambino, Liam. Max si preoccupa così tanto di proteggere il ragazzino da sviluppare una sorta di nevrosi.
“Il film insegna ai bambini come è importante accettare l’arrivo di un nuovo membro della famiglia“, commenta Cattelan. “Max passa inizialmente dall’essere sconcertato da Liam, ad essere un po’ terrorizzato da lui, per poi non poter pensare di perderlo di vista. Eppure dovrà trovare il coraggio di lasciare che il bambino cresca e si conquisti una sua indipendenza”.
In questo modo il film si trasforma nella storia di un genitore “aggiunto” che teme così tanto che il suo bambino inciampi e cada e si sbucci un ginocchio, che è lui stesso a creare il caos.”Il messaggio è diretto anche ai genitori”, spiega Cattelan. “Come genitori si è molto apprensivi nei confronti dei figli a causa di una paura generalizzata.”, spiega Bisogna accettare che là fuori c’è un mondo pericoloso, e lasciarli andare per la propria vita da soli. Non si tratta tanto di proteggerlo quanto di insegnargli a reggersi sulle proprie gambe”.

Accanto Max, c’è il suo amico del cuore, Duke , doppiato nella versione italiana da Lillo. “Il`mio` Duke mi rappresenta totalmente. È un cagnolone un po’ immaturo e maldestro, ma tanto entusiasta della vita“. Tra gli altri personaggi che ritroviamo in questo secondo episodio, la volpina Gidget, con la voce di Laura Chiatti e il coniglio Nevosetto, che sviluppa alcune serie manie di grandezza illudendosi di essere veramente un supereroe quando la sua padroncina Molly gli fa indossare un pigiama stile Superman. A doppiarlo, Francesco Mandelli:”Mi riconosco nel personaggio di Nervosetto perché siamo entrambi folli. Di questi tempi può sembrare impopolare affidarsi ad un folle ma poi contro ogni aspettativa si rivelano essere di grande aiuto, dei veri supereroi“.

Un altro degli elementi veramente interessanti di Pets 2 è il rapporto che abbiamo con i nostri animali domestici che è in realtà un rapporto di reciprocità. Non siamo solo noi a prenderci cura di loro perché anche loro si prendendo cura di noi. Tutti noi trascorriamo la nostra vita alla ricerca dell’amore incondizionato, e può essere davvero difficile trovarlo da un altro essere umano. Invece i nostri animali domestici ce lo regalano con enorme facilità. È così confortante questo legame.