martedì, Novembre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al via dal 4 giugno la XIV edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio

Monica Straniero by Monica Straniero
3 Giugno 2019
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Al via dal 4 giugno la XIV edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Fondato e diretto dalla filosofa levinasiana Francesca Nodari, che si svolgerà, come di consueto in Lombardia, lungo il Fiume Oglio, parte domani il festival itinerante che ha come focus temi attuali di grande impatto sociale. Coinvolte le Province di Brescia Cremona e Bergamo per la kermesse itinerante che durerà fino al 21 luglio 2019.

Quest’anno il tema intorno a cui ruoterà l’intera edizione sarà quello del “Generare”. Un concetto che apre a una ricca serie di significati dai quali potranno nascere e fiorire molteplici approfondimenti, tra cui le implicazioni etiche che attengono la sfera dell’agire. A declinare il concetto di “Generare” 27 tra i maggiori pensatori e studiosi contemporanei, italiani e stranieri, che si confronteranno in un lungo e proficuo ciclo di incontri serali, aperti al pubblico, e che negli anni hanno sempre registrato un’affluenza crescente di spettatori.

Ad aprire il festival il 4 giugno alle 21.15 la scrittrice e filosofa Michela Marzano che parlerà di“Generare amore” all’Auditorium San Fedele di Palazzolo sull’Oglio in provincia di Brescia.

Si proseguirà in provincia di Bergamo mercoledì 5 giugno alle 21.15 con il direttore scientifico del Festival Francesca Nodari e il suo “Generare umanità. Per una responsabilità incarnata” al CineTeatro Astra di Calcio. Introdurrà e modererà l’incontro Giulio Brotti, docente e giornalista dell’Eco di Bergamo.

Giovedì 6 giugno alle 21.15 sarà il turno di Enzo Bianchi Fondatore della Comunità Monastica di Bose con “Di generazione in generazione” alla Chiesa parrocchiale di S. Lorenzo Martire aManerbio in provincia di Brescia.

Venerdì 7 giugno alle 21.15 chiuderà la prima settimana di Festival la psicoterapeuta Silvia Vegetti Finzi illustrando “Generare con la mente, generare col cuore: il bambino del giorno e della notte” nel cortile del Palazzo Municipale a Cologne in provincia di Brescia.

“Crediamo – dice Francesca Nodari – che mai come in questa temperie storica sia necessario offrire una proposta culturale capace di fornire un nutrimento di ordine superiore. Questa è la missione del nostro Festival che si fa fecondo di riflessioni, di piste d’indagine e, in linea di continuità con le precedenti edizioni, il Festival quest’anno pone al centro un tema strettamente connesso all’esistenza di ciascuno. Riflettere sulla “generatività” vuol dire avvertire l’urgenza e la responsabilità di discutere di temi quali etica, bioetica, solitudine, pregiudizio, dignità dell’altro, che riguardano ciascuno di noi, diventati dei consumatori anche nelle relazioni interpersonali. “Tendiamo a strumentalizzare gli altri e anestetizzare le relazioni” – spiega Francesca Nodari – “viviamo in un mondo in cui vige la regola del Homo Homini Lupus”.

A declinare il concetto di “Generare” 27 tra i maggiori pensatori e studiosi contemporanei, italiani e stranieri, che si confronteranno in un lungo e proficuo ciclo di incontri serali, aperti al pubblico, e che negli anni hanno sempre registrato un’affluenza crescente di spettatori.

Tra i tanti ospiti attesi per questa XIV edizione del Festival anche il grande filosofo Emanuele Severino, il grande talmudista Haim Baharier, l’antropologo di fama mondiale Marc Augé, il grande pensatore Umberto Galimberti, Ilvo Diamanti tra i più apprezzati sociologi e politologi contemporanei, il filosofo “dello stare al mondo” Salvatore Natoli, il noto virologo  Roberto Burioni,l’arcivescovo Vincenzo Paglia, Presidente dell’Accademia Pontificia della Vita e consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, la filosofa e saggista Francesca Rigotti e la psicopedagogista e psicoterapeuta Maria Rita Parsi.

Il Festival Filosofi lungo l’Oglio che è stato insignito di EFFE Label 2019/2020 dell’EFFE – Europe for Festivals, Festivals for Europe Label per il terzo biennio consecutivo è promosso dallaFondazione Filosofi lungo l’Oglio, con l’adesione del Prefetto di Brescia, con il Patrocinio dellaProvincia di Brescia, è un soggetto di rilevanza regionale della Regione Lombardia, con ilPatrocinio della Consigliera di Parità della Provincia di Brescia.

Tags: festivalfilosofiaMichela Marzano
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Ultimo alla conquista di Roma

Next Post

Al Taormina Film Fest, ‘Sea of Shadows’ prodotto da DiCaprio

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Ubi Maior
News

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

by Floriana Lovino
25 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa
News

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

by Lavinia Pinzari
21 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo
News

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

by Marco Michelli
20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album
News

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1679 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018