lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Aladdin, la rivisitazione che non piace ai grandi ma strizza l’occhio ai più piccoli

Marco Michelli by Marco Michelli
23 Maggio 2019
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Aladdin, la rivisitazione che non piace ai grandi ma strizza l’occhio ai più piccoli

Will Smith is the Genie and Mena Massoud is Aladdin in Disney’s live-action ALADDIN, directed by Guy Ritchie.

664
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Abbiamo volutamente atteso qualche ora per scrivere la recensione del nuovo film ‘Aladdin’ della Disney. In primo luogo perché, di massima, non ci entusiasma questa nuova moda dei remake in chiave live action”(come riportato nelle note stampa) che siano una sorta di fotocopie dei film animati che ci hanno accompagnato nella nostra infanzia e adolescenza e riempito l’immaginario collettivo di più di una generazione.

Inoltre, proprio per l’essere figli dei cartoni animati come l’Aladdin del 1992, rischiamo di non apparire obiettivi nel formulare un giudizio che, forse, sarebbe più appropriato lasciare al vero target di questi film, vale a dire i ragazzini tra i 6 e i 12 anni (l’età per crescere si abbassa sempre più, purtroppo).

Quindi, dopo aver doverosamente annotato gli elementi base da proporre – ossia che è diretto da Guy Ritchie e vede su tutti Mena Massoud nel ruolo di Aladdin, Naomi Scott nel ruolo principessa Jasmine e Will Smith nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica e che la cantante Naomi Rivieccio seconda classificata di X Factor 13 ha realizzato le versioni italiane delle canzoni della Principessa Jasmine – siamo andati a vedere cosa si inventavano i nostri colleghi più bravi ed esperti, nati nella stessa generazione circa, per superare l’empasse.

Come noi anche ‘quelli bravi’ palesano dubbi “Per quanto evoluta, la computer grafica non ha il calore e la morbidezza dei disegni fatti a mano. Inoltre, con il passaggio dai colori brillanti del passato alla patina scura che caratterizza tutti i remake in live action della Disney visti fino a ora, compreso Aladdin, si è persa la magia. Nonostante questo, tali film stanno facendo sfracelli al botteghino. Il cinema è un’industria e quindi, per quanto la nostra infanzia si ribelli, sarebbe da sciocchi non capire che il principale motivo alla base di questi film sia il ritorno economico” segnala Valentina ariete su Movieplayer.it https://movieplayer.it/articoli/aladdin-2019-recensione_20884/ E la considerazione è perfetta in quanto evidenzia la differenza tra il valore della pellicola e il suo risultato al botteghino.

“Se si vuol vivere di rendita così tanto sul ricordo, strategia che personalmente non riusciamo ad accettare, è pure giusto che scatti una legge del contrappasso, cioè che gli spettatori ‘nostalgici’ ne valutino i dettagli come davanti alla fedeltà di un cosplay, dal mancato rispetto di alcuni vecchi testi italiani delle canzoni, alla tonalità di blu del Genio” evidenzia nel suo pezzo Domenico Misciagna su Comingsoon.it https://www.comingsoon.it/film/aladdin/55030/recensione/ .

Se dopo aver letto fino a qui pensate che il film sia da buttare sbagliate: la regia di Guy Ritchie è perfetta per regalare intensità e scene piene di azione; Will Smith nel ruolo del Genio è bravo a creare un personaggio lontanissimo dallo stereotipo del celeberrimo cartoon (dove era stato reso vivo da Robin Williams) rendendolo attuale e cool, riprendendo lo stile usato in Hitch per intenderci, che cattura immediatamente l’attenzione dello spettatore. Eppoi c’è il personaggio di Jasmine, una vera e propria chicca: non solo non vuole sposarsi, ma con una notevole caparbietà e capacità decisionale specchio dei tempi, aspira a diventare essa stessa sultano, coprotagonista in toto della scena.

Insomma il pacchetto non entusiasma ma è godibile, specie se il pubblico che avvicina non è quello che ha vissuto l’epoca dei cartoni, ma uno nuovo e sprovvisto di immagini di repertorio (e di genitori disposti a tutto per accontentarli). Del resto, come detto è per i più piccoli che Disney sta rivisitando i suoi classici facendoli interpretare da attori in carne e ossa e per questo, in tema di recensioni ben fatte dai colleghi, merita la menzione anche Antonio Dini che sul sito Fumettologica.it https://www.fumettologica.it/2019/05/aladdin-recensione-film-disney/ ha proposto il punto di vista del figlio seienne.

In ogni caso se il cinema è (anche) distrazione e un modo per rilassarsi ecco che Aladdin è un’operazione figlia dei tempi, anche di quelli utili a fare incetta di incassi al botteghino.

 

 

Tags: Disneylive actionWill Smith
Share266Tweet166SendShare
Previous Post

X-Men: Dark Phoenix, per i protagonisti ora più che mai bisogna lottare per l’uguaglianza

Next Post

Erotic Lunch, una trilogia-percorso tra performance e cibo per deliziare sensi e palato

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018