mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Le Invisibili, le donne senza fissa dimora escono allo scoperto

Monica Straniero by Monica Straniero
9 Aprile 2019
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Le Invisibili, le donne senza fissa dimora escono allo scoperto

Foto JC Lother

653
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A tre mesi dall’esplosione della protesta dei “Gilet gialli”, arriva nei cinema “Le Invisibili”, il terzo lungometraggio del regista francese  Louis-Julien Petit. Il film che è stato scelto per inaugurare i “Rendez- vous” del nuovo cinema francese in Italia, racconta la storia di quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituate a vivere in strada. 

Lungi dal volersi crogiolare nel pietismo, il regista si è ispirato alla commedia anglosassone del periodo post-Thatcher e a Roberto Benigni per realizzare un film luminoso, pieno di speranza, in cui risate e lacrime si mescolano. Nato da un libro (“Sur la route des invisibles- Femmes dans la rue”) e un documentario (“Femmes invisibles- Survivre à la rue”) di Claire Lajeunie, il film offre un ritratto straordinario delle assistenti sociali e delle volontarie impegnate ad aiutarle, spesso “invisibili” loro stesse agli occhi della società.

Un fenomeno quello delle donne senza fissa dimora che in Francia sta raggiungendo proporzioni preoccupanti. Vivono appartate, per proteggersi dalla violenza della strada. Spesso si camuffano diventando virtualmente “invisibili”. Louis-Julien Petit ha voluto quindi affrontare il tema nella sua multidimensionalità, violando numerosi tabù fondanti la nostra cultura. E lo ha fatto in prima persona, immergendosi  per tre mesi nella vita quotidiana dei centri di accoglienza per provare a capire e raccontare quel mondo nel modo più accurato possibile. “Dalla prima volta che sono andato lì, ho pianto, riso, ho avuto paura, mi sono ritrovato nel mezzo di una rissa. Qui le donne spesso arrivano dopo aver attraversato l’intera città per fare una doccia calda, il bucato, gustare una tazza di caffè e schiacciare un pisolino in un luogo sicuro”.
A parte SarahSuco (Julie) e Marie-Christine Orry (Catherine), tutto il cast delle senza dimora è composto da attrici non professioniste. Il regista ha infatti selezionato circa cinquanta donne che hanno vissuto davvero per la strada in un periodo della loro vita. “Per proteggere il loro anonimato è stato chiesto ad ognuna di loro di scegliere come soprannome quello di una donna che ammiravano e sul set non abbiamo mai conosciuto i loro veri nomi. Erano Edith (Piaf), Lady D, Simone (Weil), Brigitte(Macron), ecc. C’è qui tutta la missione del film di Petit: “Troppo spesso, il senzatetto è confinato al ruolo di clochard, come se fosse uno status. Le protagoniste di Le Invisibili hanno storie incredibilmente complesse, sono commoventi ma a volte anche divertenti, malgrado il dramma della loro situazione”.
 Il film , in sala dal 18 aprile con Teodora, ci regala a tutti noi un “Bene” che dà speranza: dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli. E’ stata proprio la sindaca di Parigi che dopo aver visto il film è intervenuta per migliorare la situazione delle senza fissa dimora nella capitale francese. “A dicembre 50 di loro hanno trovato finalmente alloggio e hanno potuto ricevere assistenza medica e sociale”, ha concluso il regista.

 

Tags: Louis-Julien PetitRendez Vous FestivalsenzatettoTeodora Film
Share261Tweet163SendShare
Previous Post

Il karma in un paio di scarpe di Orietta Cicchinelli

Next Post

“Gran Torino”, drink di Carlotta Linzalata ispirata al film di Clint Eastwood

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa
Cultura

Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa

by Monica Straniero
16 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Treviso diventa un museo a cielo aperto con il Photographic Festival
Arte

Treviso diventa un museo a cielo aperto con il Photographic Festival

by Nancy Galdi
12 Settembre 2025
CHEF ALFONSO CRISCI
Sapori&Gusto

Lo chef Alfonso Crisci inaugura le Night Dinner di Vinòforum

by Agenzia InFood
10 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .