martedì, Novembre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La famiglia a colori di Karole di Tommaso

by
20 Febbraio 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
La famiglia a colori di Karole di Tommaso
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Quando ho deciso di realizzare questo film ero in vacanza a Fez, in Marocco, stesa sul letto di un tiyad. A dormirmi accanto c’era Ali, la mia ragazza. Ci frequentavamo da poco, ma tra noi due l’amore è stato forte al punto da desiderare subito un figlio. Ho iniziato a scrivere un diario sulle conseguenze della nostra scelta. Mi segnavo tutti i passaggi medici. Mi accorgevo di vivere in un paradosso: desideravamo qualcosa di enorme, di costoso ed io ero piccola e senza particolari risorse. Ma i sogni non si abbandonano mai, e quando stai per perderli sei costretto ad invertarti qualcosa”: così la 33enne regista molisana Karole Di Tommaso ha introdotto la sua opera prima “Mamma + Mamma”, nella quale, come una fiaba d’amore racconta il reale percorso vissuto insieme alla moglie Alessia (diminutivo Ali, come nel film) per avere un figlio, attraverso la fecondazione assistita e i tanti viaggi alla (reale) clinica Girexx di Barcellona (Sposatesi nella realtà nel marzo 2018, ora il loro “cucciolo” Leon ha due anni!).

L’autobiografico “Mamma +Mamma“, scritto con leggerezza e senza pedanteria, alternando ritmi comici a momenti meditativi, vuole far riflettere, senza toni polemici e con riuscita autoironia, su alcuni punti rilevanti – in fatto di unioni civili – lasciati inevasi dalla pur importante legge Cirinnà del giugno 2016: tra questi, la fecondazione assistita e la maternità/paternità surrogata, con l’impossibilità di adozione del figlio del/della partner con cui si è uniti civilmente (la tanto dibattuta “stepchild adoption”).

“Mamma ​+ Mamma” (sceneggiato dalla Di Tommaso con  ​Chiara Atalanta Ridolfi) è in poche parole la storia autobiografica di un desiderio di maternità che si fa avanti ​nel turbine di domande quotidiane che si accalcano nelle esistenze già caotiche di due ragazze che si amano, Karole (Linda Caridi, “Ricordi?” di Valerio Mieli) e Ali (Maria Roveran, “Questi giorni” di Giuseppe Piccioni).

Vivono a Bari, in una piccola casa arrangiata a B&B che condividono con imprevedibili turisti (un po’ bozzettistici, diciamolo!), e con l’ingombrante ex fidanzato di Ali, Andrea (il debuttante Andrea Tagliaferri, autentico ex di Alessia: un pettegolo ficcanaso, sempre al verde, ma anche capace di accettare la sua “sconfitta” e di essere solidale con la nuova coppia. “Quando noi tre ci siamo dati per la prima volta la buona notte nella stessa camera – ha spiegato la Di Tommaso -, mi è stato tutto chiaro: eravamo tutti in cerca di stabilità, avevamo bisogno l’uno dell’altro”.

Tenera e ben riuscita scena è quella del “coming out” di Karole a Guardialfiera in Molise: un paesino sperduto fra gli ulivi, i cui abitanti conducono un’esistenza tranquilla, fatta di usanze e ricette tradizionali, canti e messe, ben lontana dal mondo di punture ormonali e bambini in provetta in cui vive Karole, consapevole comunque che la sua ricerca di maternità non può mettere in un angolo la necessità di accettare quanto prima il suo “presente” e le sue origini. Ad aiutarla in questo difficile contesto, personale ed ambientale, sarà soprattutto la saggezza del nonno.

Dietro la durezza del dialetto, ognuno dei familiari (la madre, il fratello Nicola e il nonno interpretano se stessi: altra magia creativa della regista, per trasmettere meglio l’importanza del suo senso di famiglia!) nasconde una certa tenerezza ed umanità, valori che pian piano appianeranno le differenze: la Di Tommaso sembra volerci dire che spesso ci vuole solo pazienza e un po’ di tempo per capire ed abituarsi ai cambiamenti. Insomma, solidarietà e mutuo soccorso potrebbero piano piano sostituire i viaggi della speranza. Ad eliminarli totalmente deve essere una politica che pensa a tutti, non solo ad una parte.

Il film palesa un profondo interesse nei confronti dell’umanità, in tutte le sue possibili sfaccettature, creando una storia ammaliante che ha il solo, importante scopo di mostrare l’amore, la sua difficile schematizzazione. Da sottolineare, infine, il nuovo coraggioso passo della produttrice Matilde Barbagallo, ancora una volta attenta a valorizzare un cinema d’autore e personale, dopo le riuscite prove di “Manuel”, di Dario Albertini, e “Tito e gli alieni”, di Paola Randi. 

 

Tags: cinemafecondazione assistitaKarole di Tommaso
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Manuel Aspidi: ecco di cosa parla il suo nuovo singolo “Un angelo in me”

Next Post

La felicità ha una ricetta. E’ quella di Sù!

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018