David di Donatello, 15 candidature a Dogman

Ecco tutte le candidature ai Premi David di Donatello 2019 dei film usciti al cinema dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018. La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 27 marzo
Saranno tre i protagonisti annunciati dei 64. David di Donatello, Dogman di Matteo Garrone (15 nomination), Capri Revolution (13) Sulla Mia Pelle di Alessio Cremonini (9) e Chiamami col tuo nome (9) che segna anche la prima volta di Luca Guadagnino alle Nomination.
Le cinquine nominate sono state annunciate questa mattina nella sala degli arazzi della Rai di Viale Mazzini da Piera de Tassis, Presidente e Direttore dell’Accademia, Carlo Conti, il presentatore che condurrà la diretta delle premiazioni il 27 marzo e il direttore di Rai Uno Teresa De Santis. Particolarmente affollata la presentazione dato il grande interesse che suscitano da sempre gli Oscar italiani che quest’anno hanno alcune novità in più, il David dello Spettatore al film che avrà realizzato il maggior numero di presenze e incassi e la modifica delle regole di voto. La presenza delle donne è il terzo elemento di “rottura” col passato dato che Euforia di Valeria Golino e Lazzaro felice di Alba Rohrwacher sono presenti entrambi nella categoria miglior film e miglior regia e questo non era ancora mai accaduto.

“Di questo fatto sono particolarmente orgogliosa – dice De Tassis – dato che da sempre sono una grande sostenitrice del ruolo delle donne nel cinema”. Carlo Conti ha ribadito che la serata del 27 marzo, quando in diretta su Raiuno si conosceranno i vincitori, sarà dedicata alle premiazioni lasciando un minimo spazio allo spettacolo e agli omaggi alla carriera, ricordando anche Ennio Fantastichini, di recente scomparso. Ma per chi fa il tifo il mitico Conti?

“Per nessuno ovviamente! – afferma – posso solo dire che il mio film preferito è Amici Miei!! Per quanto riguarda la serata ricalcherà quella dello scorso anno, e sono molto orgoglioso di essere ancora io a presentare, dato che questa manifestazione mi piace moltissimo e mi regala l’opportunità di incontrare persone che non riuscirei mai a conoscere”.

Le novità di questa edizione riguardano il David dello Spettatore, «destinato al film di maggiore riscontro sul fronte degli spettatori e delle presenze in sala» e l’unione in un unico premio del David al miglior film straniero e del David al miglior film della Comunità Europea.

Qui avanti la lista completa dei nominati e i due già vincitori. Roma di Alfonso Cuaron vince il David come miglior film straniero, e Frontiera di Alessandro di Gregorio il premio come miglior cortometraggio.

Miglior film
Chiamami col tuo nome
Euforia
Dogman
Lazzaro Felice
Sulla mia pelle

Miglior film straniero
Cold War
Bohemian Rhapsody
Il filo nascosto
Roma
Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Miglior regia
Mario Martone per Capri-Revolution
Luca Guadagnino per Chiamami col tuo nome
Matteo Garrone per Dogman
Valeria Golino per Euforia
Alice Rohrwacher per Lazzaro felice

Miglior attrice protagonista
Marianna Fontana per Capri-Revolution
Pina Turco per Il vizio della speranza

Elena Sofia Ricci per Loro
Alba Rohrwacher per Troppa grazia
Anna Foglietta per Un giorno all’improvviso

Miglior attore protagonista
Marcello Fonte per Dogman
Riccardo Scamarcio per Euforia
Luca Marinelli per Fabrizio De André – Principe libero
Toni Servillo per Loro
Alessandro Borghi per Sulla mia pelle

Autore dell'articolo: Elena Dal Forno

Elena è giornalista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, cucina vegana. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide.