domenica, Settembre 7, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Le nostre battaglie (Nos Batailles) del francese Guillaume Senez

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
25 Gennaio 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Le nostre battaglie (Nos Batailles) è il titolo del secondo lungometraggio realizzato dal regista francese Guillaume Senez, già autore del pluripremiato Keeper del 2015. Vincitore del Premio del Pubblico alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2018 e del Premio Cipputi all’ultimo Torino Film Festival, il film sarà proiettato nelle sale italiane dal 7 febbraio, distribuito da Parthénos.

In questa seconda prova, Senez mette in ripresa alcuni temi classici della tradizione cinematografica francese, ma con sfumature ed elementi metanarrativi non sempre scontati. La critica sociale è ben proposta, senza indugiare sull’estetica delle moderne povertà,  a tratti genuinamente leggero. La storia si sgrana intorno alla figura di Olivier, interpretato dal sempre coinvolgente Romain Duris. È marito e padre di due bambini. Lavora in un magazzino di smistamento merci; in alcune inquadrature di campo lungo ricorda quelli di Amazon. È anche il coordinatore della sua squadra e lavora per il sindacato. Con ritmi elevatissimi di lavoro da svolgere in condizioni di deprivazione di diritti, Olivier cerca di proteggere, come può, i suoi compagni da un sistema cannibale che misura perfomance in secondi registrati su tablet e che per bocca di un supervisor decide del futuro di quanti non soddisfino gli standard aziendali. Condizioni e bisogni delle persone non sono elementi importanti per impedirne il licenziamento.

La quotidianità di Olivier è fatta di intere giornate trascorse a lavoro e di rientri a tarda sera dove lo aspettano la moglie Laura (Lucie Debay) ed i loro figli, Rose ed Elliot, interpretati dai graziosi  Lena Girard Voss e Basile Grunberger. La vita di Olivier, però, verrà sconvolta da un evento inatteso: la scomparsa della moglie. Un abbandono che Olivier non poteva prevedere: troppo assente e distratto per accorgersi della strisciante depressione che stava inghiottendo la moglie. Con maestria, Senez permette al pubblico di cogliere la condizione della donna in piccoli gesti di insofferenza, dettagli che precedono la sua uscita di scena senza dare alcuna spiegazione.

È a questo punto che Olivier si ritrova a dover reinventare se stesso, scoprendosi , prima di tutto, padre in una ingestibile situazione economica ed umana. Con l’aiuto di madre e sorella, Olivier riuscirà a far fronte all’emergenza, ma è nel costruirsi genitore e nel rapporto con i figli che lentamente comprenderà le ragioni dell’abbandono di Laura.

https://www.youtube.com/watch?v=YSw8hPi4mp0

 

Le nostre battaglie è sì un film impegnato, ma l’eccellenza della prova filmica sta nell’equilibrio comunicativo che Senez gli conferisce. Il suo protagonista non è un povero uomo di bontà vestito in un mondo che lo abbandona. Olivier è un personaggio controverso, umanissimo nelle sue ambiguità e meschinità, così nei suoi slanci virtuosi: instaura un rapporto parziale con l’universo femminile quando è cieco rispetto alla moglie che stenta; quando meschinamente cerca di sminuire il lavoro artistico della sorella;  quando ‘sfoga’ la sua frustrazione in un amplesso goduto con una collega sindacalista, poi scaricata per colpevole temporaneità del bisogno soddisfatto. Anche il suo impegno nei confronti dei colleghi lo vede protagonista agli estremi: tanto attento ai loro bisogni, quanto superficiale al punto da essere indirettamente ‘coinvolto’ nel suicidio di un collega licenziato. La maturazione di Olivier, alla fine, renderà possibile un lieto scorrere dei titoli di coda, con il pieno sapore della ‘redenzione’ e della speranza costruite lentamente.

Tags: Basile GrunbergerGuillaume SenezLe nostre battaglieLena Girard VossLucie DebayPremio CipputiPremio del PubblicoRomain Duris
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Al Sundance, la scomparsa di Beniamino Barrese, unico film italiano

Next Post

Al Teatro India in scena la Trilogia sull’identità di Liv Ferracchiati

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025
Kristian Ghedina
Cinema

Kristian Ghedina, la leggenda sugli sci diventa cinema

by Monica Straniero
5 Settembre 2025
da sin: Claudia Catalli, Mario Mazzetti, Paolo Orlando, Teresa Pasquini, Alessandro Grande e Antonella Santarelli
Venezia 82

A Venezia la presentazione del Saturnia Film Festival

by Redazione di TheSpot.news
5 Settembre 2025
Albert Serra
News

Venezia 82, ad Albert Serra il Premio ‘Le vie dell’immagine’

by Paola Medori
4 Settembre 2025
L'attrice Kilani alla conferenza stampa del film La Voce di Hind Rajab
Venezia 82

A Venezia 82 tra Gaza, la “Divina” e il ritorno di Gus Van Sant

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .