martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Da Manet a Beuys, tesori nei mercatini di Roma

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
28 Dicembre 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Da Manet a Beuys, tesori nei mercatini di Roma
808
SHARES
4.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ci sono tesori nascosti nei mercatini, sulle bancarelle e dai rigattieri di Roma. La prova è la mostra “Beuys: viaggi in Italia” alla Casa di Goethe in via del Corso fino al 20 gennaio 2019, seconda esposizione del ciclo “Costellazioni” che racconta di storie e tesori rinvenuti a Roma grazie al “collezionismo di strada”. Il termine è di Giuseppe Garrera, l’Indiana Jones a cui si debbono questi ritrovamenti.

Pur se pensato come omaggio alla flanerie di Walter Benjamin a Parigi, il progetto di Garrera, allestito con Maria Gazzetti direttrice della Casa di Goethe, è tutt’altro che generato dalla casualità del girovagare.

Storico dell’arte, musicologo, collezionista, curatore, coordinatore scientifico del master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni culturali alla Business School del Sole 24 Ore, Giuseppe Garrera frequenta mercatini e bancarelle romane con il rigore della goccia che cade. Si presenta nel cuore della notte a Porta Portese, quando arrivano i furgoni carichi di case dei nonni fatte sgomberare dai nipoti, intere librerie, scatoloni di merce confusa, lettere e ricordi della vita degli altri. Rovistando con una sorta di “impudicizia“, ma con la speranza di salvare tesori dal macero, grazie alla sua grande conoscenza e cultura Garrera ha recuperato un notevole Pantheon relativo all’arte contemporanea e ai movimenti dagli anni ’60-’70, fatto di documenti, autografi, fotografie originali, opere.

Il progetto espositivo in corso alla Casa di Goethe è iniziato tra fine 2016 e inizio 2017 con “Costellazioni 1 – Recupero di storie tedeschi girando per Roma”, dedicato alle vite di Reinhard Dhorn, Ernst Stadelmann e Ernst Bernhard. In quel caso sono passate dal mercatino alla dignità di opera una incisione di Dürer, pagata 3 euro e valutata 5-6mila, una litografia di Francis Bacon, pagata 1 euro e stimata 3mila, rare edizioni con grafiche di Manet e Renoir.

Nell’atrio di Casa di Goethe resta tutt’ora esposta la mappa dei luoghi perlustrati e dai quali provengono i ritrovamenti, alcuni dei quali oggi purtroppo chiusi o trasformati in altre attività: il mercato di Porta Portese, il mercatino “Affare fatto” in viale Aventino, “Robertone Mercatini” in via Fiore, “Invito alla lettura” (chiuso), il mercatino di Conca d’Oro, la libreria “Ferro di Cavallo” (chiusa), il mercato di Piazzale Ostiense, la libreria “S.T. Foto Libreria Galleria” oggi caffè bar, le bancarelle di Piazza Esedra e quelle di via delle Muratte. Non solo flanerie, si diceva, anche situazionismo visto che Garrera ha dato vita alla “Vetrina”, in via del Consolato, dove in dicembre, è stata esposta una artista in persona.

Foto di UMS

In “Costellazioni 2” i recuperi di storie tedesche girando per Roma permettono di ricostruire, come detto, i viaggi in Italia di Joseph Beuys. Dopo che l’Italia e il Mezzogiorno lo avevano già conquistato quando lui soldato 22enne dell’esercito tedesco, marconista della Luftwaffe, era stato a Foggia tra febbraio e maggio nel 1943, Beuys ritorna in Italia solo nel 1971, su invito di galleristi quali Lucio Amelio, e si prepara leggendo il “Viaggio in Italia” di Johann Wolfgang von Goethe.

Attraverso oggetti in gran parte rinvenuti nei mercatini, tra cui manifesti, inviti autografati, fotografie, lettere, pubblicazioni, multipli, documentazione audiovisiva, si riesce a ricostruire una presenza palpabile dell’artista, entrata in forma di documentazione personale della generazione che lo ha seguito. Apre la mostra, per esempio, un ritratto fotografico rinvenuto nella biblioteca del giornalista Alberto Ronchey. C’è persino il disco “Sonne statt Reagan”, in cui Beuys stesso, fondatore del movimento dei Verdi in Germania, canta contro l’energia nucleare e il presidente Reagan.

Della terra “dove nascono i limoni”, Beuys ha una visione affascinata, quasi pasoliniana: “A Napoli mi sento a casa – afferma in una intervista video su “La rivoluzione siamo noi” – In ogni uomo italiano o donna italiana si può onorare il re o la regina. Questa è l’idea. Credo che nel Mezzogiorno si trovi ancora l’idea del popolo. Amo questo popolo”.

Foto di UMS

Ciò che Germano Celant, Achille Bonito Oliva e altri autori hanno raccontato in modo sistematico in “Beuys, tracce in Italia” del 1978, emerge nella mostra di Casa Goethe come storia di una generazione italiana, i cui ricordi sono stati salvati dal tempo. Una generazione che a Capri, Napoli, Foggia, Roma, Venezia e Bologna è entrata in dialogo creativo con il maestro e sciamano, contribuendo e partecipando a scrivere un pezzo della storia dell’arte contemporanea nel nostro Paese. Leggere la storia di Beuys in Italia, attraverso piccoli oggetti che sono stati conservati come testimonianza, è come rileggere la nostra storia e ricordarci che non c’era solo lui ma c’eravamo anche noi.

Mentre le edicole si stanno trasformando in chioschi di souvenir e uno a uno i vecchi librai gettano la spugna, sapere che c’è chi attende all’alba a Porta Portese una biblioteca smobilitata di qualche sessantottino che non c’è più, accende una speranza. Non tutto andrà perduto.

Tags: ArtebancarelleBeuysCasa di GoetheMonetmostra
Share323Tweet202SendShare
Previous Post

Dopo 40 anni Enrico Montesano torna con Rugantino

Next Post

Trionfa lo storico Rugantino

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.