lunedì, Luglio 7, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Santiago, Italia, il nuovo film di Nanni Moretti

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Dicembre 2018
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0
Santiago, Italia, il nuovo film di Nanni Moretti
614
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Santiago, Italia’ il nuovo film di Nanni Moretti sul Cile, in sala dal 6 dicembre con Academy Two, arriva tre anni dopo ‘Mia madre’ per mettere sotto accusa un Paese, l’Italia, che non sembra più capace di essere umano.

Dedicato al colpo di stato dell’11 settembre 1973 di Pinochet che pose fine al governo socialista di Salvador Allende in Cile, ‘Santiago, Italia’ è una lunga serie di interviste ad alcuni dei protagonisti di quell’evento e che oggi raccontano la loro esperienza. In mezzo tante immagini di repertorio sulla fine del governo socialista di Allende e sul ruolo dall’ambasciata italiana a Santiago che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime, consentendogli poi di raggiungere l’Italia. Molti di loro, tra cui anche anziani e bambini, arrivarono all’Ambasciata scavalcando il muro della sede diplomatica italiana. Di fronte a questa “invasione”, l’allora ambasciatore italiano Piero De Masi decise di accogliere tutti, in mancanza di risposte ufficiali dall’Italia.

“Era un Paese innamorato di Allende e di ciò che stava succedendo”, dice nel documentario il regista Patrizio Guzman. Un altro regista Miguel Littin spiega:”la scommessa di Allende era creare un socialismo umanista e democratico, che distingueva il governo di Unidad Popular da tutti gli altri socialismi esistenti all’epoca”. Tra gli intervistati, la giornalista Marcia Scantlebury che ricorda: “mi trovavo lì, bendata e all’improvviso qualcuno bussa alla porta e vedo una delle torturatrici che era una che si divertiva, che quando ti torturavano gridava: “Dagliene ancora, perché questa sa e non vuole parlare”. Mi dice: “Signora Marcia, perché non esce un attimo, che le voglio chiedere un favore?” Io esco, lei mi toglie la benda, ed era incinta di sette o otto mesi… Stava per diventare madre, aspettava un figlio. Stava lavorando a maglia, e allora mi fa uscire per farsi aiutare”.
Patricia Mayorga racconta invece com’era la vita dentro l’Ambasciata:”una vita che non c’entrava niente con quello che si viveva fuori. Però eravamo di uno stalinismo! Per esempio mi ricordo che un vecchio signore socialista è stato espulso dal suo partito all’interno dell’ambasciata per indisciplina, perché si è rifiutato di sbucciare le patate. Ha detto che lui non aveva mai sbucciato patate nella sua vita e non vedeva perché doveva cominciare lì. Perché tutti dovevamo …tutti facevamo gli stessi lavori”.

Non mancano le testimonianze di due militari ormai in carcere a cui Moretti chiede come sia stato possibile che l’esercito abbia bombardato il suo stesso palazzo presidenziale con dentro Allende poi trovato morto (per suicidio o assassinato?).  I due si giustificano, alludendo al “pericolo comunista”.

Con il suo talento espressivo e la sua sensibilità, Moretti affronta un evento fondamentale della storia del Cile e della guerra fredda, per raccontare l’Italia di oggi caratterizzata da una forte tendenza a chiudersi, a girarsi dall’altra parte. Un paese dove la sinistra sta sparendo e la destra si sta trasformando. “Finite le riprese, è diventato ministro dell’ Interno Matteo Salvini e allora ho capito perché avevo girato quel film. L’ho capito a posteriori”, dice Moretti in un’intervista rilasciata al Venerdì di Repubblica. “Ci sono forze politiche che vengono votate non nonostante la loro violenza verbale  ma proprio perché ne fanno uso. La solidarietà, l’umanità, la curiosità e la compassione verso gli altri sembrano essere bandite. C’ è uno slittamento progressivo ma inarrestabile verso la mancanza di umanità e di pietà…”

In Santiago, Italia emergono due nazioni a confronto. L’Italia del golpe cileno e quella presente in profondissima crisi di identità, che sembra metterne in discussione la stessa scala valoriale. “Sono arrivato in un paese che aveva fatta la guerra partigiana e che aveva difeso lo statuto dei lavoratori. Oggi viaggio per l’Italia e che somiglia sempre di più al Cile, alle cose peggiori del Cile. Una società di consumismo terribile, dove la persona che hai al fianco non te ne frega niente, se la puoi calpestare la calpesti. Questa è la corsa: l’individualismo”,  afferma, esagerando un po’, l’imprenditore Erik Merino, ex esule dal Cile negli anni Settanta.

 

Tags: Cilecinemacolpo di statoNanni MorettiPinochetSalvador AllendeSantiago
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Fabrique du cinema, il nuovo cinema italiano in festa

Next Post

Maggie Gyllenhaal, in «Lontano da qui» di Sara Colangelo

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Parasite, il film capolavoro dell’anno

Parasite, il film capolavoro dell’anno

4 Novembre 2019
Raphaël Balboni e Ann Sirot

La folle vita, esordio dei registi Balboni e Sirot

8 Aprile 2024

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .