domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Ride, esordio di Valerio Mastandrea alla regia al Torino Film Festival

Monica Straniero by Monica Straniero
28 Novembre 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Ride, esordio di Valerio Mastandrea alla regia al Torino Film Festival
604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ride si apre una domenica mattina sulla discussione tra Carolina e il figlio su come ci si debba vestire ad un funerale.Presentato in concorso al Torino Film Festival (TFF36), il primo lungometraggio scritto e diretto da Valerio Mastandrea. è ambientato a Nettuno, sul litorale laziale, alla vigilia del funerale di un giovane operaio, morto per un incidente sul lavoro. E da quando è successo Carolina, la sua compagna, (Chiara Martegiani, nella realtà la moglie del regista), è rimasta sola, con un figlio di dieci anni, (Arturo Marchetti). Amici, conoscenti ed estranei invadono la sua casa per consolarla. Condoglianze è solo qualcosa che le persone che le stanno intorno hanno bisogno di dirle. Tutti si aspettano di vederla affogare nel dolore, ma Carolina non riesce a piangere. E’ impreparata ad affrontare una morte così improvvisa (“Non si muore così, senza lasciarti il tempo di capire!”) e non si vergogna a confessarlo a suo figlio (mamma ride!) che si esercita con un amico a rispondere alle domande dei giornalisti che certamente vorranno intervistarlo al funerale del padre.

Il tema che fa da sfondo al film, la morta bianca, era stato già al centro del primo cortometraggio di Mastandrea, “Trevirgolaottantasette”, girato nel 2005. Il film poggia su una sceneggiatura essenziale che va dritta al punto senza giri di parole. Lasciando che siano ironia e umorismo caustico a dominare la narrazione, Mastandrea racconta con schiettezza e onestà il rapporto con il dolore, il vero dramma della nostra epoca.

“Oggi è difficile entrare in contatto con la naturalezza delle emozioni, positive o negative che siano”, spiega il regista all’incontro con la stampa del #TFF. “Ci stiamo abituando alla morte bianca, come alla fame in Africa. La morte bianca è il simbolo dell’ipocrisia della nostra società che di fatto non fa nulla per evitare queste tragedie. Mentre i media si occupano di queste cose per poco tempo per poi  passare a notizie più fresche“.

L’incapacità di Carolina di vivere il lutto in un modo stereotipato per non deludere chi si aspetta una giovane vedova devastata, rappresenta un atto di ribellione alle rigide e moralistiche convenzioni di una società che impedisce di vivere il dolore in modo riservato. 

Ride è un antidoto alla disperazione. Il dolore è trattato con grande sensibilità e pudore dal regista-attore che è riuscito anche ad ottenere il massimo dalla protagonista, a farne intuire la forza di carattere e la complessità psicologica. La sua è una forma particolare di resistenza sociale ed è tutto molto politico.

Aggiungiamo un elogio anche alla colonna sonora di Riccardo Sinigallia che non solo ricopre il ruolo di musica d’accompagnamento del film ma s’immerge perfettamente nel suo cinema espressionista.

 

Tags: cinema. Riccardo Sinigalliamorte biancaValerio Mastrandrea
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Raffaella Carrà presenta il suo ultimo disco: Ogni volta che è natale

Next Post

Baby, la serie Netflix sul caso dei Parioli

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018