martedì, Settembre 16, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il crepuscolo di Laurel & Hardy

Monica Straniero by Monica Straniero
26 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Il crepuscolo di Laurel & Hardy
656
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

ll mito di Stan Laurel e Oliver Hardy ritorna sul grande schermo alla Festa del cinema di Roma grazie al film Stan & Ollie, diretto da Jon S. Baird. Chi era bambino negli anni ’70 e ’80 ricorda i film del più grande duo comico della storia del cinema. Tra il 1927 e il 1950 sono apparsi in oltre 107 film. Non esiste comico vivente che non sia stato influenzato dai due artisti, da Billy Crystal a Steve Martin fino a Peter Sellers.

Tuttavia Stan & Ollie prende le distanze dal classico film biografico. Al regista non interessa raccontare la lunga gavetta nella scalata al successo del duo e ha preferito invece concentrarsi su uno spaccato poco conosciuto della loro vita professionale. Siamo nel 1953 e l’epoca d’oro ad Hollywood sembra lontana. Laurel (Steve Coogan) e Hardy (John C. Reilly), invecchiati e non più all’apice del successo, decidono di rilanciare la loro carriera con un tour nei teatri della Gran Bretagna. I primi spettacoli però si svolgono in piccoli teatri semivuoti e i due cominciano a rendersi conto che forse loro comicità appartiene ad altri tempi. Nonostante questo, non demordono e riescono a ricreare quella magia che ha deliziato milioni di spettatori in tutto il mondo.

Stan & Ollie non è solo un’operazione nostalgia ma anche un omaggio dovuto a due giganti della comicità che in un momento difficile delle proprie vite, riusciranno a supportarsi l’un l’altro. La tournée sarà infatti l’occasione per i due di costruire una vera amicizia. Ad essere uniti nella vita reale quanto lo erano nella vita di finzione. Non solo. Ascoltare la loro tipica musichetta The Cuckoo Song aziona una macchina del tempo che ci trasporta all’istante alla nostra infanzia. E’ questa la vera forza del film.

 

Il film inserisce alcune delle gag più famose nella vita quotidiana del duo comico. Il loro tentativo di issare il baule sulle scale di una stazione ferroviaria ricostruisce la memorabile sequenza del piano sulle scale del cortometraggio vincitore del premio Oscar La scala musicale. Non mancano dettagli della vita privata. La passione per il gioco d’azzardo di Hardy, la tenacia di Laurel che continuerà a scrivere gag per il duo e i rapporti con le rispettive mogli che svolgono un ruolo fondamentale all’interno del film.

Tra i momenti più godibili del film quello in cui i due attori si cimentano nell’intramontabile balletto di Stan e Ollie “At the Ball, That’s All” davanti al fondale del saloon nel classico “I Fanciulli del West, allegri vagabondi”. Coogan e Reilly si sono identificati nei minimi dettagli per interpretare alla perfezione i loro personaggi, al punto da ricreare persino gli errori quando i veri Lauren e Hardy sbagliano nel film.

Nell’epoca di Google e Wikipedia quando tutto quello che si vuole sapere su  persona è a disposizione, Stan & Ollie rinfresca il mito del duo comico e conquista chi delle nuove generazioni può non aver mai sentito parlare di loro.

Tags: comicitàFesta del Cinema di RomaStanlio e Ollio
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

“Go Home – A casa Loro”, zombie in un centro per migranti

Next Post

Linfa, l’underground vitale delle donne di Roma Est

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025
La Coppa Volpi a Xin Zhilei
Venezia 82

La Coppa Volpi premia Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2025
Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .