venerdì, Maggio 16, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Un’America razzista e bigotta alla Festa del Cinema di Roma

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
24 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Un’America razzista e bigotta alla Festa del Cinema di Roma
606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Analizziamo tre film diversi per tema, ma certamente uniti nella denuncia politica, morale e sociale.
FAHRENHEIT 11/9 di Michael Moore
Dopo averci portato dentro le scuole di Columbine, dentro la tragedia delle Torri Gemelle e lo scandalo della sanità con Sicko, Moore ci riporta indietro di un paio d’anni, a quando Trump è stato eletto, il 9 Novembre 2016 appunto. In quel fatale giorno in cui, come dice lui “abbiamo permesso che tutto questo accadesse. Come è stato possibile? Quando ci siamo accorti che poteva essere fermato e non lo abbiamo fatto? Quale è stato quel momento in cui abbiamo abbassato lo sguardo e non abbiamo reagito lasciando che la “democrazia” elegesse un miliardario omofobo, razzista, disprezzatore delle donne e manipolatore?”

Eh già! Quando lo abbiamo permesso? Hitler e Mussolini, ma non dimeno Salvini e Di Maio. E’ un documentario di denuncia a tutto tondo quello di Moore, che non risparmia nemmeno i democratici, colpiti al cuore esponendo i misfatti di Obama (sotto la cui presidenza sono partite più bombe e droni che sotto quella Bush) e Hillary Clinton (che ha preso soldi a destra e sinistra senza alcun problema). Da un punto di vista filmico assolutamente sconclusionato e confusionario, ma sotto il profilo politico imperdibile, davvero da fare accapponare la pelle.

The Hate you Give di George Tillman jr. 
L’odio che dai ai tuoi figli ti sarà restituito quando saranno grandi. Un film di denuncia sul razzismo che ancora permea nel 2018 la società americana, che nonostante l’uguaglianza elettorale raggiunta nel 1970 ancora non ha nè raggiunto nè compreso quella sociale. Un problema enorme per chi soprattutto abita nei ghetti o nelle piccole comunità nere di città bianche. O soprattutto per chi ha passati di dipendenza da dover riscattare.
Un problema che Starr, la figlia di un ex tossicodipendente che ha chiamato i suoi figli con nomi potenti per dare loro un segno (Star è la luce, Seven è la perfezione e Sakhani è la gioia) che nella vita hanno un valore, deve improvvisamente affrontare quando si ritrova suo malgrado davanti alla violenza della polizia bianca nei confronti di un suo amico deejay. Il ragazzo viene freddato da due colpi proprio davanti ai suoi occhi e da qui in avanti la battaglia per la legalità e la giustizia prenderanno una piega nettamente più amara e diversa. Senza spoilerare possiamo dire che il finale ci ha ricordato il caso Cucchi, che finalmente, forse, avrà un epilogo diverso senza passare per il cinema.
Boy Erased di Joel Edgerton
Un altro film-denuncia sull’incredibile mancanza di rispetto che ancora rimane riguardo agli omosessuali. Sembra ancora difficile capire e accettare che avere un figlio gay non è frutto dell’intervento del demonio o di una malattia o di una condanna, ma è una precisa e normale inclinazione che abita tutte le specie viventi.
Nel 2018 però ci sono ancora società che condannano a morte gli omosessuali, ci sono genitori che non accettano e mandano i figli in clinica a curarsi e ci sono addirittura ragazzi che vivono nell’ombra portandosi dentro il “gravissimo” segreto per anni. Alcuni ci convivono, altri vengono presi in giro e alcuni addirittura si vergognano fino al suicidio.
In questo film Edgerton segue Jared, un ragazzino 18enne alla scoperta della sua sessualità che travolto dagli eventi è costretto a “confessare” al padre, un Russell Crowe ingrassato ma splendido, e alla madre, Nicole Kidman perfetta nel ruolo, che in effetti si sente attratto dagli uomini. Il padre, pastore della chiesa locale, non potendo tollerare la vergogna per questa onta affida il ragazzo ad una comunità di recupero, quasi come fosse un tossico. Qui sarà il signor Sykes, anch’egli una volta afflitto dalla “malattia”, ad occuparsi della rieducazione. Attraverso giochi di ruolo che sfociano nell’isteria paranoica che conduce addirittura ad un suicidio e canti e preghiere che dovrebbero riportare l’amore di Dio. Con un pressapochismo ed un’improvvisazione curativa che prima o poi viene a galla e che farà decidere alla madre di ritirare Jared da quel manicomio.
Tratto da una storia vera il film è un piccolo gioiello narrativo ed emozionale, attraverso il grande talento di Lucas Hedges (Jared) capace con uno sguardo di darci l’emozione, la confusione e la paura di riscoprirsi un diverso. Naturalmente la cura non funziona, e come potrebbe?
Meraviglioso il finale dove scopriamo che, non solo oggi il vero Jared vive felice con suo marito, ma lo stesso signor Sykes, abbandonata la clinica, è naturalmente tornato verso gli uomini ed è coniugato.
Tags: cinemadenunciaFesta del Cinema di RomaStati Uniti d'America
Share242Tweet152SendShare
Previous Post

Intervista a Ron, tra i premiati al Roma Videoclip alla Festa del Cinema di Roma

Next Post

Vero dal vivo, il documentario sul tour 2016 di Francesco De Gregori

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Rumore del Lutto, Giammei e Tagliaferri

Torna il Festival Il Rumore del Lutto 2024

22 Settembre 2024
Torna Matilda De Angelis nella seconda stagione de La legge di Lidia Poët

Torna Matilda De Angelis nella seconda stagione de La legge di Lidia Poët

21 Giugno 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.