giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La Boxeuse Irma Testa, una farfalla sul ring al Festival del Cinema di Roma

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
22 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
La Boxeuse Irma Testa, una farfalla sul ring al Festival del Cinema di Roma
717
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La farfalla sul ring è la boxeuse Irma Testa. Butterfly è il soprannome che le ha dato il suo maestro e mentore Lucio Zurlo quando era poco più che bambina ed è il titolo del docu-film diretto da Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman: la storia della ragazza oplontina, la prima atleta donna pugile ad essere stata selezionata per le Olimpiadi. Irma Testa arrivò a Rio nel 2016. Fermatasi ai quarti di finale, la delusione per quella sconfitta fu difficile da superare. Presentato in concorso al Festival del Cinema di Roma, nella sezione autonoma Alice nella città, Butterfly mette in scena personaggi che interpretano se stessi. Irma è la protagonista del viaggio che l’ha condotta a Rio e del ritorno da quell’esperienza che ne minerà a lungo le certezze prima della reazione e di un nuovo inizio. I due registi l’hanno seguita puntuali per raccontare sì la fatica degli allenamenti, le soddisfazioni, le vittorie, così come il dolore bruciante della sconfitta, ma scegliendo un livello narrativo più vero e diretto, partendo dal punto di vista della giovane donna che esiste prima dell’atleta, al di là del ring.

L’incontro tra i due giovani registi ed Irma Testa è stato fortuito, ci raccontano. Avvenne in un momento molto particolare della vita della ragazza, un momento di cambiamento e di decisioni da prendere, come accade alla maggior parte degli adolescenti che si apprestano a diventare adulti e lo diventano in un contesto in cui se da una parte sentono il dovere della responsabilizzazione, dall’altra avvertono forte il desiderio di conquistare l’infinito mondo. Questo è il ritratto netto che ci restituiscono di Irma, la farfalla che vuole spiccare un altro volo. Da quell’incontro nasce l’idea di scrivere un soggetto che ispirasse un vero e proprio film di formazione, una mappa dialogata che ci guida nella quotidianità dell’atleta ed in senso molto stretto va ben al di là della celebrazione eroica che spesso se ne fa nelle rappresentazioni cinematografiche.

Le scene inquadrano Irma e sono le espressioni del suo volto a riempire lo spazio di ripresa, per catturarne le emozioni, prima ancora che le parole. La giovane e l’atleta, l’una e l’altra in un solo ‘personaggio’ svelato nella sua dimensione più intima rispetto a quella pubblica, esposta dal suo stesso talento sportivo, su cui si concentra l’attenzione di tutti: dai suoi concittadini, agli addetti ai lavori nel mondo della boxe, al pubblico, ai follower, amici reali e virtuali.

Il docu-film diventa anche una sorta di dono alla città di Torre Annunziata. È sì scenograficamente immersa in una depressa periferia di ritrosa bellezza, di caotiche e fatiscenti geometrie architettoniche, di vicoli nascosti e strade intasate, ma è legittimamente riscattata dal clamore criminale sbattuto nelle sezioni di cronaca nera. La difficile realtà del luogo si palesa certo, ma senza spettacolarizzazione. Vi si accenna nei dialoghi tra una figlia ed una madre, tra Irma e la sua genitrice, quest’ultima preoccupata dalla confusione insofferente di Irma e dall’ idea che ha di lasciare la boxe, la nazionale, la quotidianità spartana dell’atleta, per provare a ‘ricominciare un’altra vita’ su quel suolo natio restio a generare speranze. Oppure si paventa nelle preoccupazioni che Irma vive per Ugo, il fratello tredicenne che della scuola sembra non volerne sapere e che, senza un ‘futuro’, potrebbe diventare facile preda delle ‘male compagnie’. Il rischio di perdersi è presente, in molti modi può capitare di inciampare per poi cadere rovinosamente. Ma come in una fiaba del XXI secolo, il riscatto è a portata di fiducia e di cura dell’anima.

La boxe, lo sport metafora della vita e del riscatto per eccellenza nelle narrazioni filmiche, rilancia il suo messaggio attraverso la saggia perseveranza di Zurlo: alle cadute non si può che reagire. Così come Aurino, dopo 9 anni di carcere, torna sul ring sempre sotto la guida del mitico Zurlo, Irma riprende il suo percorso, alla ricerca di sé, vivendo da atleta, figlia, sorella, amica, oggi poliziotta, tutti i volti di una giovane donna su cui scommettere ogni giorno. Ci saranno altre Irma: una speranza e una promessa negli occhi della piccola ammiratrice che le si allena accanto. La redazione di TheSpot.news se lo augura, mentre ad Irma diamo appuntamento al 2020, alle Olimpiadi di Tokyo.

 

Tags: Festa del Cinema di RomaIrma Testapuglilato
Share287Tweet179SendShare
Previous Post

RomaFF13. Le terapie di conversione per i gay? Un tema ancora attuale

Next Post

A Lodi immagini per la coscienza

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.