venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

RomaFF13. Le terapie di conversione per i gay? Un tema ancora attuale

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
21 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
RomaFF13. Le terapie di conversione per i gay? Un tema ancora attuale
631
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Montana, 1993: la giovane Cameron Post è innamorata di una compagna di scuola ma si ritrova a fare i conti con la religiosissima comunità locale che reagisce duramente, una volta emersa la relazione.

Per correggere una presunta deviazione di sessualità, Cameron viene spedita al God’s Promise, un centro religioso per adolescenti gestito da due fratelli alquanto peculiari, un “ex” omosessuale che grazie al percorso di “riconversione” si è trasformato nuovamente in eterosessuale e un’algida psicologa dai metodi poco convenzionali.

Il tema che affronta la regista iraniana Desiree Akhavan nel film “La Diseducazione di Cameron Diaz”, in concorso alla Festa del Cinema di Roma, è strettamente attuale. Non riconosciute e screditate dalla comunità scientifica internazionale, le terapie di conversione  continuano comunque ad essere praticate in molte parti del mondo, non solo negli Stati Uniti. Fondate dallo psicologo statunitense Joseph Nicolosi, queste fantomatiche cure hanno l’assurda pretesa di “riparare” l’orientamento sessuale.

Il segreto per guarire dall’omosessualità è pregare, studiare la Bibbia e condurre uno stile di vita sano. “L’obiettivo di quei centri, spiega la regista, è farti stare meglio: ma cosa vuol dire esattamente stare meglio? Come è possibile per Cameron stare meglio se non può to pray away the gay, come recita il classico slogan di questi campi religiosi?

I metodi usati per favorire il ritorno alla normalità dei discepoli’ del centro (così vengono chiamati gli adolescenti ospiti della struttura) mirano a scavare nella psicologia degli individui alla ricerca di un qualche trauma a cui addossare la responsabilità dell’ASS, ossia l’attrazione verso persone dello stesso stesso.

Akhavan realizza un film intelligente e ricco di ironia, senza nulla togliere alla complessità del tema, anche per raccontare il passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta di giovani in cerca di definire e affermare la propria persona. “Un momento di crescita in cui un’adolescente capisce che gli adulti non hanno tutte le riposte e bisogna decidere da sé cosa è giusto e cosa è sbagliato”.

Akhavan rivela di aver avuto lei stessa una personale esperienza in un centro di riabilitazione, dove è andata ventenne per curare un disturbo del comportamento alimentare. “Mi è piaciuto raccontare una storia ambientata in un centro di riabilitazione dove spesso chi lavora è animato da buone intenzioni ma che a volte possono portare ad azioni terribili”.

Chloe Grace Moretz  è convincente nei panni di Cameron, una ragazza con una forte consapevolezza di sé.  Non nega la propria sessualità e riesce a non soccombere ad un ambiente che vuole farla sentire sbagliata . “Non ha fatto niente di male, semplicemente è stata scoperta”, precisa la regista.

Tratto dal romanzo di Emily M. Danfort e Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival, The Miseducation of Cameron Post è un film di formazione seriamente candidato a diventare un classico dell’Indie Teen Movie, come è già accaduto nel passato per Deads Poets Society e più di recente per Juno e Lady Bird.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Festa del Cinema di Romaomosessualitàterapie di conversione
Share252Tweet158SendShare
Previous Post

Funan, la furia degli Khmer rossi in un film di animazione

Next Post

La Boxeuse Irma Testa, una farfalla sul ring al Festival del Cinema di Roma

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.