mercoledì, Settembre 10, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

7 sconosciuti a El Royal apre la 13esima edizione della festa del cinema di Roma

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
7 sconosciuti a El Royal apre la 13esima edizione della festa del cinema di Roma

0200.psd

598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Quello che manca al lavoro di Drew Goddard è il senso profondamente ironico che invece troviamo nel regista-icona del pulp. Non che Goddard non ci provi, ma ci riesce in pochissimi tratti e nemmeno in modo così limpido.
Da El Royale, film di apertura della 13esima edizione della Festa del Cinema di Roma e nei cinema dal 25 ottobre, si lascia la sala permeati di tragedia e violenza, con una ventina di minuti di troppo che un migliore editing avrebbe dovuto capire.
Jeff Bridges and Cynthia Erivo star in Twentieth Century Fox’s “Bad Times at the El Royale.”

 

Il film resta in ogni caso assolutamente godibile e la storia affascinante per chi ama il genere. I veri appassionati sapranno anche riconoscere le millemila citazioni che la sceneggiatura dissemina lungo il percorso, strizzando l’occhiolino a scene e registi che hanno fatto la storia di questo genere, da Tarantino ad Argento per finire con il bradpittesco Chris Hemsworth che, baffone e addominale, ci intrattiene lungo uno strano finale intorno ad un bancone-roulette dell’hotel.
Il cast in effetti è a dir poco stellare, da Jeff Bridges a Dakota Johnson, da Lewis Pullman a Cynthia Erivo, non c’è nessun attore che non offra una performance magistrale. Ma questo è nel Dna degli attori americani e ogni volta che vedo un film mi chiedo come possano essere così perfetti, credibili, assolutamente impeccabili.
Sette sconosciuti si ritrovano a passare la notte ad El Royale, strano hotel decaduto dagli antichi fasti, che si trova proprio al confine tra California e Nevada. Ad est il sole e la gioia, ad ovest l’opportunità e la speranza. Siamo di fronte al bivio della scelta fin dall’inizio, quando ai personaggi viene chiesto di scegliere una stanza al di qua o al di là del confine.
Ognuno dice di essere qualcuno ma siamo davvero sicuri che non stia mentendo? Chi cerca che cosa? Ogni personaggio ha una storia dentro che andiamo a scoprire tramite lo sviluppo parallelo della trama, in fast forward o in rewind (splendido in questo caso il lavoro registico), ricca di colpi scena, rivelazioni impreviste, morti a fucilate e presunti rapimenti.
Ognuno di loro cerca un riscatto, una redenzione e forse una via d’uscita alla vita che lo ha condotto fino a quel punto. Soprattutto si cerca il perdono, come Miles, il giovane manager, che fino alla fine chiede l’assoluzione al prete.
Jeff Bridges stars in Twentieth Century Fox’s “Bad Times at the El Royale.”
Siamo tutti peccatori sembra dirci Goddard, – già produttore di serie Tv molto famose come Lost e Daredevil – siamo tutti ad un bivio e il  giorno del Giudizio il Signore non ci chiederà di scegliere tra Rosso o Nero davanti  ad una roulette ma di confrontarci con le nostre scelte, il  nostro male profondo e ci chiederà che cosa abbiamo fatto per redimerci. Se a quel bivio tra Nevada e California abbiamo scelto onestà e amore o l’abisso.
Tags: cinemaDakota JohnsonFesta del Cinema di Roma
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Cate Blanchett e il mistero della casa del tempo

Next Post

Funan, la furia degli Khmer rossi in un film di animazione

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025
La Coppa Volpi a Xin Zhilei
Venezia 82

La Coppa Volpi premia Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2025
Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025
Kristian Ghedina
Cinema

Kristian Ghedina, la leggenda sugli sci diventa cinema

by Monica Straniero
5 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.