lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Salvatore Esposito, il Genny Savastano di Gomorra

Monica Straniero by Monica Straniero
6 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Intervista a Salvatore Esposito, il Genny Savastano di Gomorra

Salvatore Esposito

763
SHARES
4.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ha aperto la settimana della critica al 75esimo Festival del Cinema di Venezia con il cortometraggio di denuncia “Nessuno è innocente”, diretto da Toni D’Angelo. Occhi scuri e sorriso sincero, Salvatore Esposito, 32 anni di Napoli, noto al grande pubblico per il ruolo del pericoloso Boss, Genny Savastano, nella serie Sky “Gomorra”, ha ormai il volto dell’attore consumato. Con la sua capacità di interpretare antieroi ed eroi, cattivi e buoni, in poco tempo è riuscito ad imporsi sulla scena internazionale. Luc Besson lo ha voluto come interprete dell’action-comedy “ Taxi 5”, presto lo rivedremo al cinema in L’eroe, nei panni di un giornalista di cronaca e pima è stato l’omosessuale Paolo in “Puoi baciare lo sposo”. A TheSpot.news Esposito racconta l’altra Napoli, quella che non viene rivelata da un certo tipo di stampa e dove è appena tornato per girare la quarta stagione di “Gomorra” (la serie prodotta da Cattleya, andrà in onda su Sky Atlantic a marzo 2019). E sulle accuse che la serie possa influire negativamente sulla città, sottolinea deciso: «E’ la cronaca stessa a creare nuove “Gomorra”».

Puoi darci qualche piccola anticipazione sulla quarta stagione di “Gomorra”?
Sarà fichissima, avvincente e piena di colpi di scena. Abbiamo girato in tanti posti: Londra, Bologna e andrà in onda nei primi mesi del 2019. La quarta stagione sarà quella della conferma come serie innovativa, che ha anticipato in Italia quello che è venuto dopo al cinema e in tv.

Quali saranno le novità?
Verranno messi in evidenza nuove dettagli, intrecci pericolosi che riguardano il lato oscuro della realtà che, a differenza di quello che alcuni mass media sostengono, racconta non Napoli ma le pericolose e criminali distorsioni sociali che esistono in ogni città del mondo.

Sarà l’ultima della serie o Ciro resterà immortale?
Ciro non è immortale. Dalla prima stagione “Gomorra” ha raccontato di personaggi, protagonisti e non, che quando prendevano una determinata direzione potevano scegliere solo tra due strade inevitabili: la morte o il carcere.

L’attore Marco d’Amore, alias Ciro di Marzio della serie, è passato dietro la macchina da presa per due episodi. Che effetto ti ha fatto?
E’ stata una grande sorpresa. Tra di noi è nata subito una grande amicizia. Alla fine delle riprese gli ho detto: “Sapevo che eri un grande attore, ma non sapevo che saresti stato anche un grande regista”.

La caratteristica di “Gomorra” è sapersi continuamente rinnovare…
Si, anche perdendo i suoi protagonisti. La realtà, che prende spunto da fatti criminali già vissuti e visti, alimenta “Gomorra”. E’ la cronaca stessa a creare nuove “Gomorra”. E fino a quando la serie attirerà nuove idee ed a essere qualitativamente alta, le persone continueranno ad avere voglia di vederla.

Nel tuo futuro hai mai pensato anche alla regia?
Sto imparando a fare l’attore, non so se un giorno passerò mai dietro la macchina da presa. Anche se ho capito che, dopo quello che mi è accaduto negli ultimi anni, nella vita tutto è possibile.

La serie prende spunto dalla realtà, quella di Napoli però sta cambiando in qualche modo?
Lo abbiamo anche raccontato nel corto “Nessuno è innocente” ambientate nel quartiere Scampia quanto quello che i media fanno credere non è la realtà. Bisogna andare oltre i luoghi comuni con progetti come “Gomorra” e tanti altri che sono usciti nel corso di questi anni, sperando che facciano riflettere le persone. Quando leggono una notizia le persone dovrebbe non limitarsi alla semplice lettura perché purtroppo la stampa non è così oggettiva. Non è detto che chi abita a Scampia sia un criminale.

Che futuro politico prevedi per l’Italia?
Spero che la gente, noi e chi di dovere inizi ad appoggiare chi merita e a ribellarsi contro chi porta dei falsi miti, falsi slogan, e poi a conti fatti non fa nulla. Anche i politici non mettono sempre l’oggettività al primo posto e spesso lasciano che i pregiudizi e i luoghi comuni aprano spiragli di verità inesistenti.

Progetti futuri?
Ci sono dei progetti, alcuni internazionali e altri in Italia. Dopo che ho girato “Gomorra” e “Taxi 5” in Francia sono arrivate altre proposte. Ma devo valutare bene tutto e fare i passi giusti.

Siamo al Lido, alla Festa del Cinema, da quale regista ti piacerebbe essere diretto?
In assoluto da Quentin Tarantino e poi vorrei tornare a lavorare con Stefano Sollima.

Il ruolo che sogni?
Mi piacerebbe interpretare un supereroe o anche l’agente segreto.

Il film che ti ha sconvolto?
Guardo tantissimi film e serie televisive, alcune mi colpiscono molto e altre mi lasciano indifferente. In questo momento sto guardando più serie tv che lungometraggi. La mia preferita, quella che attendo con ansia è “The game of Thrones”.

Parliamo dell’era digitale: preferisci il cinema classico o sei aperto alla visione di storie attraverso varie piattaforme?
Sono un tecnologico. Credo che il mondo del cinema debba a stare a spasso con i tempi, anche come fruizione. Se il cinema non va dalla gente deve usare altre strade diverse, così come sta accadendo con le serie tv. Le nuove generazioni sono veloci e stanno crescendo guardando le serie internazionali in lingua originale. Anche la settima arte dovrebbe adattarsi.

Tifosissimo del Napoli, quali sono le tue previsioni per la stagione?
Sono fiducioso. Il vero top player, come ha detto De Laurentiis e si è già è potuto vedere, è l’allenatore Carlo Ancelotti, e non perché prima Sarri sia stato da meno ma perché Ancelotti è stato così intelligente da continuare il suo lavoro, aggiungendoci la sua esperienza e i cambi fatti stanno portando ottimi risultati.

Oltre al calcio quale altre passioni coltivi?
Sono un grande giocatore di video giochi. Mi divertono molto, anche perché ho un fratellino di 8 anni che devo in qualche modo intrattenere (ride, ndr).

Tags: GomorraSalvatore Espositoserie
Share305Tweet191SendShare
Previous Post

Intervista a Massimiliano Pacifico, autore di Il Teatro a Lavoro

Next Post

Venezia 75, Arrivederci Saigon, una storia incredibile

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Fuori la verità
Cinema

Fuori la verità di Davide Minnella

by Monica Straniero
19 Ottobre 2025
Angelina Jolie
Cinema

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini
Cinema

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018