giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 75: presentato La profezia dell’Armadillo, dal fumetto di Zerocalcare

Luana Martino by Luana Martino
4 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 75: presentato La profezia dell’Armadillo, dal fumetto di Zerocalcare
604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ebbene si! Il fumetto best-seller di Zerocalcare, La Profezia dell’Armadillo, diventa un film.
E’ merito dell’esordiente Emanuele Scaringi che ha deciso di cimentarsi portando sul grande schermo uno dei romanzi a fumetti più famosi degl’ultimi tempi, o almeno famoso tra una vasta cerchia di appassionati del settore.
La profezia dell’armadillo, prodotto da Fandango, è in concorso alla Mostra di Venezia nella sezione Orizzonti, e sarà poi sugli schermi il 13 settembre.

E’ una sfida quella con cui si sta confrontando il regista, e lui stesso ammette che: “Sono diverse le sfide che affronto con questo film, innanzitutto è un’opera prima di un lavoro piccolo e indipendente, in più è un film che viene da un fumetto, un fumetto di successo e che narra la vita dell’autore e quindi c’è una grossa aspettativa”

Grandi aspettative per un film che può contare sul grande successo della graphic-novel. Michel Rech (Zerocalcare) è riuscito infatti a  raccontare in maniera molto fresca i personaggi e ad unire due cose molto distanti. La profezia dell’armadillo è, infatti, in qualche modo, l’elaborazione del lutto con il tono della commedia”.

Vero è che inizialmente la regia era affidata a Valerio Mastandrea – co-sceneggiatore con lo stesso Michele Rech, Oscar Glioti e Johnny Palomba–  ma poi l’attore ha scelto di lasciare il posto all’opera prima da regista di Emanuele Scaringi che conclude dicendo: “Spero di aver vinto la sfida!”.

‘La profezia dell’armadillo’ è la storia di Zero -interpretato da Simone Liberati– ventisettenne che vive nel quartiere periferico di Rebibbia, più precisamente nella Tiburtina Valley. Un luogo fatto di personaggi che indossano tute in acetato; è la terra di Mammuth, come viene definita, dove manca tutto ma non serve niente.
E’ qui che Zero passa la sua esistenza, lui è un disegnatore ma non avendo un lavoro fisso si arrabatta dando ripetizioni di francese, cronometrando le file dei check-in all’aeroporto e creando illustrazioni per gruppi musicali punk indipendenti.
La vita di Zero scorre sempre uguale, tra giornate passate sui mezzi pubblici attraversando mezza Roma per raggiungere i vari posti di lavoro e le visite alla mamma (Laura Morante). Qualcosa, però, una sorta di coscienza critica, lo aspetta inesorabile a casa. Si tratta di un Armadillo (Valerio Aprea, nascosto in un costume surreale fatto di materiale di recupero), un vero e vegeto Armadillo con il quale riesce ad avere conversazioni fuori dal comune, surreali e che lo aggiorna sugli avvenimenti del mondo.

Oltre alla presenza di questo strano essere, a tenere compagnia a Zero ci pensa l’amico d’infanzia Secco -interpretato da Pietro Castellitto. Poi c’è la fissazione amorosa per un’operatrice ecologica bellissima (Kasia Smutniak) e per lo spray al peperoncino. E diversi personaggi come un simpaticissimo Adriano Panatta in un cameo di esemplare comicità e Claudia Pandolfi come suora.

La vita del giovane disegnatore però, dopo la notizia della morte di Camille, una compagna di scuola e suo amore adolescenziale mai dichiarato, cambia e dovrà affrontare, mantenendo sempre salda la sua personalità e il suo approccio dissacrante verso le cose, tutti i dubbi e le problematiche della instabilità e della precarietà che lo circondano.

Il giovane attore Liberati concorda con il regista e, infatti, afferma che inizialmente ha sentito il peso di dover interpretare un personaggio così apprezzato come Zerocalcare, poi però è riuscito a svincolarsi da tutte quelle aspettative che derivavano dal doversi confrontare con un fumetto così popolare ed apprezzato. “Nel fumetto -racconta- confluiscono dei discorsi generazionali nei quali tante persone si ritrovano, e non volevamo banalizzare il racconto, non volevamo togliere nulla alla purezza e alla complessità dei stati d’animo che Michele Rech riesce a far confluire nella sua opera. Alla fine ho capito che quando ho cominciato a sentirmi sempre più ansioso -sorride- ero riuscito a trovare la strada giusta da percorrere”. Anche Pietro Castellitto conferma di aver sentito, inizialmente, forte e incombente la pressione della sfida con la quale si confrontavano. Ma, una volta sul set, questa sensazione è svanita lasciando spazio alla professionalità: “ho solo cercato -afferma- di interpretare il mio ruolo e di godermi l’evolversi del film senza ansia da confronto”.

Non resta che leggere il fumetto (se non lo aveste ancora fatto!) e godersi la trasposizione filmica!

 

 

 

Tags: cinemafumettoValerio ApreaVenezia 75Zerocalcare
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Venezia 75, Camorra di Francesco Patierno

Next Post

L’unica lezione, omaggio al genio di Abbas Kiarostami

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone
Cinema

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg
Cinema

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.
Cinema

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Ottobre 2025
TRON: Ares, il grid ritorna al cinema
Cinema

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

by Marco Michelli
9 Ottobre 2025
Him, l’horror di Justin Tipping
Cinema

“Him”: quando football e fede diventano culto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018