lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, gaudente come un bambino che mette le mani sulla marmellata, va e viene dalla Libia

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
27 Giugno 2018
in Società
Reading Time: 3 mins read
0
Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, gaudente come un bambino che mette le mani sulla marmellata, va e viene dalla Libia
602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Dopo la Ong Aquarius spedita in Spagna, ora tocca alla Ong Lifeline che andrà a Malta, con questa nave fuorilegge che finalmente verrà sequestrata. Per donne e bambini davvero in fuga dalla guerra le porte sono aperte, per tutti gli altri no!#stopinvasione”. Leggere i commenti ai suoi post è un viaggio nel girone dei ‘nazionalisti da tastiera’, l’unico posto in Italia dove le quote rosa sono rispettate.

Da ‘Silvio c’è’ all’uomo della provvidenza: un papà-capitano- fervente credente, insomma l’icona pop italiana più social che ci sia è volato in Libia ed è tornato. L’intento ufficialmente comunicato ai facebucchiani legaioli era quello di stabilizzare il rapporto con la Libia per bloccare l’immigrazione clandestina. Fa quasi tenerezza Salvini a sentirlo contestare alla Francia i suoi ‘meri interessi economici e commerciali’. A lui, Salvini, e all’Italia interessa invece rafforzare il rapporto privilegiato Italo-Libico: creare hotspot ai confini esterni della Libia, a Sud, coinvolgendo paesi come Niger, Ciad, Mali, Sudan e rafforzare le relazioni industriali, commerciali e turistiche tra i due paesi.

La mente vola allora a quel lontano 30 agosto del 2008, quando Silvio Berlusconi ed il fu colonnello Gheddafi firmavano il ‘Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia’. Sì Berlusconi era primo ministro, Forza Italia e Alleanza Nazionale diedero vita al Popolo della Libertà in coalizione con la Lega Nord, appena dieci anni fa. La lega di quel IV governo Berlusconi aveva 3 ministeri, un vice ministro e 4 sottosegretari.  Bei tempi. Umberto Bossi presiedeva il ministero delle Riforme per il federalismo, Roberto Calderoli quello della Semplificazione Normativa (i sottosegretari furono in ordine di apparizione, Maurizio Balocchi ed un certo Francesco Belsito); il ministro dell’Interno era Roberto Maroni. I ministri della lega li abbiamo citati solo per ricordare i 48 milioni bruciati da Belsito, Bossi e compagnia bella. Un ricordo di pancia, come piace tanto ai legaioli della prima ora e dell’ultima: il caro Umberto Bossi è lì, là, insomma a Roma, ad occupare uno scrannetto da Senatùr , 31 anni dopo la sua prima volta nel 1987, nonostante una condanna definitiva per spesucce personali fatte con i fondi del partito, oltre 208 mila euro. Una divagazione folcloristica.

Ma torniamo in Libia con il ministro Salvini. Ufficialmente, nel 2008, Berlusconi cincischiava gratitudine per quel Trattato siglato e grazie al quale l’Italia avrebbe visto ridotto il numero dell’immigrazione irregolare e goduto di una maggiore disponibilità di gas e di petrolio libico. Insomma la tenda beduina a Roma fu la perfetta scenografia per un successo tutto italiano, oh quasi.

Quell’accordo prevedeva un risarcimento all’ex colonia di circa 5 miliardi di dollari diluiti in 20 anni, poi diventati sembra 25, come risarcimento per le velleità coloniali fasciste. Stabilizzare la Libia oggi per Salvini, che fa il gradasso  con Macron, significa andare a tastare l’umore dei libici per stabilizzare l’umore di un discreto numero di aziende italiane (Eni, il principale colosso petrolifero in Libia, Fiat, Impregilo, Telecom e Finmeccanica, solo per citarne alcune). Insomma, Salvini ha fatto la sua prima gita in Libia per presentarsi.

Quando si sente il ministro Salvini spiegare che al prossimo Consiglio Europeo andrà a proporre gli hot spot esterni ai confini meridionali della Libia, a chi scrive viene in mente Finmeccanica e la controllata Selex Sistemi Integrati. La Selex firmò con la Libia, nel 2009, una commessa da trecento milioni di euro che prevedeva la costruzione di un grande sistema di sicurezza e protezione dei confini libici. Sì, si trattava proprio dei confini libici meridionali (quelli con Niger, Ciad e Sudan).  Quell’appalto peraltro già previsto nel Trattato siglato nel 2008, sarebbe stato finanziato al 50% dai contribuenti italiani e al 50% dall’Unione europea.

Chissà se è lecito chiedere, al ministro Salvini, se i libici e le aziende citate si sentano ora rassicurati dal suo primo viaggio ufficiale in veste di vice ministro del governo Conte. Siamo sicuri che l’immigrazione clandestina sia un affare per pochi? Siamo sicuri che la Libia in virtù di quel lungimirante Trattato siglato nel 2008 non tenga l’Italia per le budella? Siamo sicuri che la Libia non stia all’Italia come la Turchia sta all’Europa?

Qualche dubbio è lecito sollevarlo. Le parole di Salvini sono perfettamente sovrapponibili a quelle di Gentiloni pronunciate nel 2017, con la differenza che Salvini non se l’aspettava che al Ministero dell’Interno quello che lui avrebbe voluto fare, i suoi predecessori lo avevano già fatto e fatto meglio. Non poteva saperlo avendo trascorso troppe ore su facebook ad aizzare la pletora dei suoi luogotenenti.  Nel 2017,  Fayez al Serraj e Gentiloni, grazie ad un solerte Minniti (già complimentato dallo stupito Salvini) siglarono un accordo con validità triennale, rinnovabile alla sua scadenza. Sfruttando il nuovo Fondo per l’Africa, l’Italia rinnovava il suo interesse a collaborare con gli tutti gli Stati attraversati dalle migrazioni. L’accordo siglato da Gentiloni consta di otto articoli: tra questi l’impegno di Tripoli a controllare le sue coste e l’impegno dell’Italia al  monitoraggio delle frontiere del sud. Impressionante il tempismo con il quale i libici si siano fatti sfuggire qualche migliaio di disperati appena il Governo Conte si è insediato.  Ministro Salvini, ha ragione: l’immigrazione è un affare per molti, troppi, sembra ce ne sia anche per chi la vuole fermare. Lei cosa ne pensa?

Tags: Governo ConteLegaLibiaMatteo SalviniMigrantiMovimento Cinque StelleSar
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Recensione di Thelma, il thriller soprannaturale di Joachim Trier

Next Post

Il calcio su Sky. E io cosa vedo?

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Vuoi cantare in piazza? La Festa della Musica di Roma ti aspetta

Vuoi cantare in piazza? La Festa della Musica di Roma ti aspetta

5 Giugno 2018
Torna Rock in Roma con il meglio della musica internazionale

Torna Rock in Roma con il meglio della musica internazionale

4 Maggio 2022

Non perderli

Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .