giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’altro sguardo, fotografe italiane dal 1965 al 2018 in mostra al PalaExpo

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Giugno 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
L’altro sguardo, fotografe italiane dal 1965 al 2018 in mostra al PalaExpo
669
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dall’otto giugno il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra “L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965 – 2018 a cura di Raffaella Perna.

La raccolta, circa duecento fotografie, appartiene alla collezione Donata Pizzi ed è nata con l’obiettivo di far conoscere le fotografe italiane, che con il loro lavoro hanno raccontato l’evoluzione del paese dagli anni Sessanta a oggi. Un storia che va di pari passo con quella del femminismo.

Lisetta Carmi, dalla serie I travestiti, 1965-1971

Tra le prime stampe entrate nella Collezione, “Travestiti” di Lisetta Carmi, serie realizzata nel 1965.  In Italia, le donne cominciano a entrare nel circuito dell’arte e del fotogiornalismo, ambiti rimasti a lungo appannaggio quasi esclusivo di presenze maschili, proprio dagli anni sessanta, grazie ai cambiamenti sociali e alle lotte femministe. Queste autrici hanno messo al centro del discorso estetico il corpo, il bisogno di esplorare questioni personali legate al vissuto quotidiano e familiare, il rapporto tra memoria privata e collettiva.

Paola Agosti, Las Varillas, Salvador, Gilli con la figlia Gloria, 1990

Negli anni novanta però c’è stata la svolta decisiva con l’arrivo di molte giovani artiste che sono riuscite ad acquistare posizioni di primo piano nella scena italiana e internazionale.

Il percorso espositivo spazia quindi dai lavori pionieristici di Paola Agosti, Letizia Battaglia, alla già citata Lisetta Carmi, nonché Elisabetta Catalano, Carla Cerati e Paola Mattioli, per arrivare fino alle sperimentazioni più recenti,  con gli scatti di Marina Ballo Charmet, Silvia Camporesi, Monica Carocci e  molte altre. Una eterogeneità di periodi storici, generi e stili artistici che ha come unico “fil rouge” lo sguardo femminile di chi ha scattato le opere.

Letizia Battaglia,Triplice omicidio, Nerina e i suoi amici, Palermo 1982. Courtesy Collezione Donata Pizzi

Per questo l’iter espositivo è articolato in quatto sezioni: “Dentro le storie”, dedicata alla fotografia di reportage e di denuncia sociale, “Cosa ne pensi tu del femminismo?”, incentrata sul rapporto tra immagine fotografica e pensiero femminista, “Identità e relazione”, sull’identità appunto e la rappresentazione delle relazioni affettive, fino a giungere a “Vedere oltre”, che guarda all’esplorazione delle potenzialità di mezzo e linguaggio.

Nel percorso pure il documentario “Parlando con voi”, dall’omonimo libro di Giovanna Chiti e Lucia Covi, con interviste a molte delle fotografe in mostra.

Moira Ricci, In viaggio di nozze a Milano, dalla serie 20.12.53-10.08.04, 2004-2014. Courtesy Collezione Donata Pizzi

Un modo per valorizzare i lavori delle fotografe italiane e far riflettere  sulla cronaca delle disparità di genere ancora presenti nel nostro Paese.

Tags: Collezione Donata PizzifemminismofotografeLetizia BattagliaPalazzo Esposizioni
Share268Tweet167SendShare
Previous Post

Quando non so cosa fare cosa faccio?

Next Post

Mary e il fiore della strega, l’esordio dello studio Ponoc

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Una performance di danza Odissi, tra le più antiche discipline coreutiche dell’India, in scena all’Incredible India Festival.
Arte e Cultura

Roma scopre l’India incredibile

by Monica Straniero
27 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Hedda di Nia DaCosta

Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.