domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Tito e gli alieni: tra poesia e fantascienza

Monica Straniero by Monica Straniero
4 Giugno 2018
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Tito e gli alieni: tra poesia e fantascienza
606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

«Poetico, autentico e nuovo. E’ un film che emoziona con una storia dal messaggio terreno, umano che poteva essere ambientata anche in un borgo delle Marche». Parole di Valerio Mastandrea, protagonista della fiaba fantascientifica «Tito e gli alieni» secondo riuscitissimo lungometraggio, dopo «Into Paradiso», della regista Paola Randi. In sala dal 7 giugno, distribuito da LuckyRed, è passato con successo al 35° Festival di Torino e ha vinto il premio per la regia e migliore attore protagonista al Bif&st 2018.

L’attore romano interpreta un Professore napoletano che vive solo, nel deserto del Nevada, vicino alla famosa zona militare all’Area 51, e campo di sperimentazione per nuove tecnologie aeronautiche e non solo, ad un progetto segreto per il governo degli Stati Uniti. Da quando ha perso l’amata moglie però è fuori dal mondo, non riesce a vivere nel presente. Isolato, confuso e silenzioso, trascorre le sue giornate ad ascoltare con delle cuffie alle orecchie il Suono dallo Spazio, sdraiato su un divano rosso in mezzo al nulla. Il suo unico contatto umano è Stella (l’attrice francese Clemence Poesy), una bizzarra ragazza che organizza matrimoni per i turisti a caccia di alieni e ufo. Tutto procede lentamente fino all’arrivo da Napoli dei suoi nipotini Tito (Luca Esposito) e Anita (Chiara Stella Riccio), affidati a lui dal fratello (Gianfelice Imparato) che sta morendo. I due porteranno uno scossone nella vita dello scienziato, risvegliandolo dal torpore in cui è precipitato.

«Interpreto uno scienziato – continua l’attore – che dorme finché viene svegliato da questi due ragazzini che vengono da Napoli e che gli insegnano a volersi bene e ad essere amato. Quando un film rappresenta molto per chi lo fa è già di per se un film riuscito», e infatti l’idea nasce proprio da un’esperienza personale della regista milanese Paola Randi, appassionata di fantascienza e dell’artista Carlo Rambaldi (il papà di E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg, ndr), come spiega lei stessa: «Mio padre, nell’ultima parte della sua vita, ha iniziato a perdere la memoria e guardava il ritratto di mia madre morta per conservarne il ricordo. E così ho immaginato un uomo nel deserto con un’antenna, che cercava la voce di sua moglie nell’universo Intorno ci ho costruito la storia di una famiglia sconquassata da una serie di perdite, che cerca di riorientarsi».

Casting misto, italiano e internazionale il film, dalla lavorazione complicata, è stato girato nella ventosa e fredda Almeria in Spagna, accanto alla location dove Sergio Leone girò “C’era una volta il west”, nel Nevada e nell’ex centrale di Montalto di Castro. «E’ stato fatto con coraggio e audacia in soli 5 settimane. La difficoltà nel film è sempre relativa al tempo. E poi c’è stato un po’ di follia nel farlo», sottolinea Mastandrea, felice di interpretare e incontrare questa storia piena di sentimento, nonostante «la fantascienza non è un genere che amo», e la sua diffidenza nei confronti degli extraterrestri. «Gli alieni? Gradirei non avere rapporti finché sono in vita. Non ho questa forma di curiosità. Mi accorgo di definire alieni le persone che non corrispondono a codici comportamentali omologati. Quindi persone molto sincere e leali.  Sono loro i veri marziani sulla terra. Non ci credo a chi dice ‘sono già tra di noi’ o ‘ci osservano’. Sono cose che mi fanno venire ansia». “Tito e gli alieni” è film che vuole dare un profondo messaggio di speranza, perché come ribadisce la regista: «Siamo tutti un po’ alieni per qualcuno».

 

 

 

 

Tags: Cinema ItalianofantascienzaPaola RandiValerio Mastandrea
Share242Tweet152SendShare
Previous Post

Federica Angeli: “Vi spiego perché ho scelto da che parte stare”

Next Post

Villa Aperta 2018, il Festival di musica pop, electro e rock a Villa Medici

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Cast della serie Hotel Costiera su Prime Video
Serie Tv

Hotel Costiera su Prime Video: Jesse Williams protagonista della nuova serie ambientata in Costiera Amalfitana

by Monica Straniero
24 Settembre 2025
Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
Spettacoli

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
25 Agosto 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.