venerdì, Settembre 19, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Tutti noi abbiamo una doppia vita, parola di Ozon

Monica Straniero by Monica Straniero
11 Aprile 2018
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Tutti noi abbiamo una doppia vita, parola di Ozon
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Non è facile scrivere dei film di Francois Ozon. Il regista e sceneggiatore francese si diletta a sperimentare diversi generi. Si lascia prima ossessionare dai personaggi e solo dopo sceglie il genere adatto alla storia che vuole raccontare. E’ andata così anche con il suo ultimo film, Doppio amore, presentato  in anteprima nazionale al Rendez-Vous, dopo essere stato a Cannes 2017. La rassegna che propone il meglio del cinema francese si è svolta a Roma dal 4 al 10 aprile 2018, per poi estendersi a Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Torino.

La storia, ispirata a “Lives of the Twins” di Joyce Carol Oates, racconta di Chloé, giovane donna tanto bella quanto fragile,  che durante percorso di psicoanalisi, finisce per innamorarsi del suo analista, Paul, un uomo dolce e premuroso. Ma quando i due vanno a vivere assieme, Chloé scopre che Paul nasconde un segreto riguardo la sua identità. Un uomo fisicamente identico a lui, ma più rude e minaccioso, si aggira per la città. È Paul che ha una doppia vita? O è un inquietante gemello tenuto finora nascosto?

Ozon si è sempre distinto per lo stile di regia molto personale, per l’acuta osservazione psicologica, la complessità dei personaggi e le trame brillanti. Con Doppio amore mette in scena il tema dei gemelli come qualcosa di affascinante ma al tempo stesso mostruoso. “Durante le nostre ricerche sui gemelli ho scoperto l’esistenza dei gemelli parassiti”, ha raccontato il regista. “È stata una grande scoperta fatta mentre stavo scrivendo la sceneggiatura e si è rivelata subito fondamentale per dare una base di realtà alla storia“.

Filmare la psicoanalisi può essere molto noioso. È come quando le persone raccontano dei loro sogni. Non si ha nessuna voglia di sentirli. Così per catturare l’attenzione del pubblico, Ozon apre il film con una dissolvenza incrociata tra il primo piano di una vagina durante una visita ginecologica e il dettaglio di un occhio da cui spunta una lacrima. L’esame è solo l’ultima di una serie di tentativi di Chloè per trovare un rimedio al dolore persistente allo stomaco. Il suo medico le consiglia la psicoterapia: i dolori potrebbero essere correlati all’ansia?

La pellicola insegue il dualismo tra repressioni e pulsioni della protagonista, con un sottile vacillare tra sogno-desiderio-realtà. La tensione narrativa gioca con la suspense rimanendo comunque ancorata ad una realtà fluttuante, con momenti di delirio psicologico o fantastico.

Eppure una valanga di cose veramente bizzarre che sembrano in contrasto con lo stile oscuro di Ozon, rischiano di far virare il film verso il ridicolo. Ma il regista non se ne cura perché quando si tratta il tema della sessualità e del subconscio si è liberi di andare in posti molto strani e grotteschi.

Tralasciando quindi gli aspetti analitici del film, Doppio amore, nelle sale dal 19 aprile, ci dice in sostanza che noi tutti dobbiamo fare i conti con uno strano gemello che vive dentro di noi. Per tutta la nostra esistenza siamo costretti a cimentarci con la nostra intrinseca ambiguità e assicurarci che il lato dominante non prenda il sopravvento, assorba o uccida quello più debole.

Tags: doppia personalitòDoppio amoreFrancois OzonRendez Vous Festival
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Rupert Everett è Oscar Wilde

Next Post

Remuntata o Romantada? Le chicche di una notte magica

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa
Cultura

Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa

by Monica Straniero
16 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.