domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Dear Basketball”, a Bryant un Oscar per un sogno

Marco Michelli by Marco Michelli
14 Marzo 2018
in Cultura
Reading Time: 6 mins read
0
“Dear Basketball”, a Bryant un Oscar per un sogno
813
SHARES
4.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Se la notte degli Oscar non fosse una celebrazione dedicata prevalentemente al cinema a stelle e strisce, forse il premio per il miglior cortometraggio animato avrebbe avuto un altro esito.

Ma poiché era impossibile che gli americani non si innamorassero di un film sul basket, è comprensibile la vittoria di “Dear basketball”. Con queste parole il leggendario ex campione del basket Nba e bandiera dei Los Angeles Lakers, Kobe Bryant, ha aperto la sua lettera di addio alla pallacanestro, pubblicata nel 2015 su “The Players Tribune”.  Un testo toccante che ha ispirato il film di animazione che ha lo stesso titolo. Le immagini ripercorrono la vita di Bryant, dai sogni d’infanzia fino alle fatiche, ai dolori ma anche ai successi di una carriera che solo pochissimi possono vantare nel mondo grazie a ben cinque titoli NBA (conditi da due premi di MVP, Miglior giocatore delle finals).

 “Caro Basket,

dal momento in cui ho cominciato a fabbricare palle con i calzini di mio padre e, con la fantasia, realizzare tiri vincenti al Great Western Forum, compresi la verità:

mi ero innamorato di te…”

Per realizzare il cortometraggio, Bryant ha collaborato con due persone che non sapevano niente di basket: Glen Keane, che in precedenza ha lavorato a classici Disney come Aladdin, La Sirenetta e La Bella e la Bestia, e il compositore John Williams. Bryant, sulla scelta, aveva detto: “Chi ha guardato il basket per tutta la sua vita – e l’ha giocato – tende a perdersi le piccole mosse, i dettagli. Quando ci arrivi con occhi nuovi, guardi ogni singola cosa perché è tutto nuovo”.

“La lettera che Bryant ha scritto in occasione del suo ritiro è un messaggio per tutti noi”, ha detto Keane nel suo discorso di ringraziamento. “Qualsiasi forma possa assumere il sogno di ognuno di noi, è attraverso la passione e la perseveranza che l’impossibile diventa possibile”. Da parte sua, un emozionato Kobe ha replicato “Non so se sia possibile. Magari come giocatori di basket, dovremmo davvero zittire e dribblare, ma sono contento di fare un po’ di più” e ha ringraziato sua moglie, Vanessa e le sue tre figlie, nominando ciascuna di loro e pronunciando persino alcune parole in italiano in omaggio della sua gioventù vissuta in Italia a seguito del padre, anche lui giocatore di basket.

“Come un bambino di sei anni

Profondamente innamorato di te

Non ho mai visto la fine del tunnel.

Ho visto solo me stesso

rimanere a corto di tempo”

 Il regista ha scelto di affidare uno dei momenti cruciali del corto ad uno dei più celebri tiri del campione giallo-viola durante un terzo tempo da antologia realizzato allo scadere contro Miami. ” Siamo letteralmente ad un secondo dalla fine della partita e, sul lato sinistro Kobe viene bloccato dai difensori, e quindi deve rompere il blocco dei difensori, entrando lateralmente attraverso il campo”, ha detto Keane nella pregevole descrizione del ‘making of’, visibile online insieme al corto sul sito della casa produttrice Believe Entertainment Group http://believeentertainmentgroup.com/portfolio-item/dear-basketball/ , “E mentre corre di lato, d’improvviso si lascia andare a tirare. La palla ha due traiettorie: una si muove dritta verso il canestro e l’altra si sposta di lato. E tu guardi la palla ad arco in un modo incredibile attraverso il campo e vedi che va a formare una curvatura perfetta che finisce nella retina, senza nemmeno toccare il ferro”.

E così ho corso.

Per te ho corso su e giù per ogni campo

Dopo ogni palla persa.

Hai chiesto di spingere come un forsennato

ti ho dato il mio cuore

Perché ogni cosa è venuta con molto di più”

 

La narrazione di Keane va di pari passo con lo svolgimento della storia e ascoltare il racconto la rende ancora più magica. Il mago dell’animazione sapeva che era importante trasmettere a Bryant quello che stava facendo. E così ha chiesto alla superstar della NBA come ha fatto il tiro, sentendosi raccontare un aneddoto infantile sul tentativo di colpire un palo del telefono con una roccia mentre correva in sella alla sua moto. Dopo aver oltrepassato il palo, ha imparato a lanciarlo indietro per compensare il bersaglio.

“Ho giocato con il sudore e quando ero ferito

Non perché la sfida mi abbia obbligato

Ma perché tu mi hai chiamato.

Ho fatto tutto per te

Perché è quello che fai

Quando qualcuno ti fa sentire vivo

come tu mi hai fatto sentire”

“Così mi ha detto che quando stava facendo quel colpo, stava rivivendo quel momento da bambino e ha attraversato il canestro”, ha aggiunto Keane. “Questi dettagli di quando era piccolo avevano una grande rilevanza, perché erano ricordi vividi che ha messo espressamente nella sua lettera e che volevo emergessero a livello visivo. Erano le ancore della sua carriera e ho imparato che il più grande vantaggio di Kobe non è la sua abilità atletica, ma la sua capacità di imparare”.

 

“E va bene.

Sono pronto a lasciarti andare.

Voglio che tu sappia ora

Che entrambi possiamo assaporare ogni momento che abbiamo vissuto insieme.

Il buono e il cattivo

Ci siamo dati l’un l’altro

Tutto ciò che abbiamo”

Nel corto si possono ritrovare anche altri dettagli personali dell’infanzia di Bryant: i poster di Michael Jordan e Magic Johnson sul muro della sua camera da letto e i nastri VHS dei campionati dei pluricampioni dei Chicago Bulls e dei Los Angeles Lakers. Ma un ricordo fondamentale si incentra sul piccolo Bryant che arrotola le calze di suo padre: “Era la linea di apertura della sua lettera e, per Kobe, era tutto”, ha detto Keane. “E ci ha mostrato esattamente come l’ha fatto e così l’abbiamo girato. Era vero”.

Un altro episodio che merita di essere menzionato è il modo in cui Bryant ha sistemato le sedie come se fossero avversari da saltare: “Ha fatto un disegno per mostrarci il modello corretto da riproporre con l’animazione: Il suo proposito era che un bambino lo potesse guardare e vedesse i passi che faceva”.

 

“Hai permesso a un bimbo seienne di realizzare il suo sogno di giocare nei Los Angeles Lakers.

E per questo ti amerò per sempre”

 

Keane racconta il momento in cui si è reso conto che il progetto assumeva un significato più grande di quanto immaginasse. E’ quando ha iniziato a disegnare Kobe un po’ più grande e non più bambino. “Dovevano essere sul campo insieme, perché quel bambino di sei anni è sempre lì”, ha detto Keane. “Potremmo pensare che siamo cresciuti, ma quei sogni e desideri della nostra gioventù sono ancora presenti. Quando ho iniziato a disegnare ciò, ho capito che questo è uno di quei doni, come un diamante grezzo, di cui sei grato”. E, alla fine, i due Kobes si muovono insieme in una sorta di ballo, che sublima la natura stessa del gioco e della vita.

 

“Non posso amarti ossessivamente per molto tempo ancora e

questa stagione è tutto ciò che mi resta da dare,

Il mio cuore può continuare a pulsare in modo martellante

La mia mente può gestire la situazione

Ma il mio corpo sa che è ora di dire addio”

 

 E’ curioso che Bryant nelle interviste abbia dichiarato di aver avuto l’ispirazione per trasformare il progetto in un film da sua figlia di 11 anni, Gianna: “Papà, ci dici sempre di andare dietro ai nostri sogni, quindi vai e realizza i tuoi”

Eppure nonostante il suo atto di amore per lo sport che lo aveva eletto nel novero dei campioni intramontabili, quando raccontava alla gente che voleva scrivere e narrare storie dopo essersi ritirato dalla pallacanestro, la reazione era: “È carino, che tu lo pensi. Certo, magari sarai depresso quando la tua carriera sarà finita”.

 

E sappiamo entrambi che non importa cosa farò dopo

Sarò sempre quel ragazzo

Con le calze arrotolate

Bidone della spazzatura nell’angolo:

5 secondi sul cronometro

Palla nelle mie mani

5 … 4 … 3 … 2 … 1

 

E invece il fresco premio Oscar ha davvero iniziato la sua seconda carriera nel modo più brillante, ossia con la statuetta più ambita nel mondo dello spettacolo. Adesso dice che sta lavorando anche a una serie di romanzi, aggiungendo: “Mi sveglio la mattina e non vedo l’ora di scrivere”. E siamo certi che, tuttosommato, anche in questa avventura saprà dare il meglio di sé.

Il corto termina facendo il conto alla rovescia degli ultimi cinque secondi su un cronometro di gara mentre la palla vola verso il canestro. Tre, due, uno… ciuf!

“Love you always,
Kobe”

 

“Dear basketball” è visibile sul sito:

http://believeentertainmentgroup.com/portfolio-item/dear-basketball/

 

Tags: Kobe BryantNBAOscar 2018
Share325Tweet203SendShare
Previous Post

Nove anni per diventare “architetta”

Next Post

Rendez-vous, il meglio del cinema francese in Italia

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Supernova, il road movie con Stanley Tucci e Colin Firth

Supernova, il road movie con Stanley Tucci e Colin Firth

17 Settembre 2021
Su Teatro India Roma on line racconti tra fantascienza e horror

Su Teatro India Roma on line racconti tra fantascienza e horror

29 Maggio 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .