sabato, Novembre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Due sotto il Burqa, l’integralismo diventa commedia

Monica Straniero by Monica Straniero
5 Dicembre 2017
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Due sotto il Burqa, l’integralismo diventa commedia
725
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

Come si possa condensare in un’ora e trenta minuti una storia millenaria di integralismi, faide religiose e intestine oltre che mettere in discussione usi e costumi islamici ed occidentali lo sa solo Sou Abadi, la regista di origine iraniana che propone un lavoro che più che una commedia è un manifesto per la pace, l’umanità e il rispetto. Due sotto il Burqa è un film che andrebbe visto e proiettato ovunque, per spezzare quel senso di separazione tra “noi” e “loro” e riportare tutto nella giusta dimensione. Siamo umani e siamo uguali. Il pretesto è una storia d’amore tra un ragazzo francese della media borghesia e una giovane studentessa di cultura islamica ma solidamente integrata nella società occidentale. Quando il fratello di lei torna dallo Yemen un po’ troppo imbevuto di principi integralisti scoppia la tragedia. Ai suoi occhi, ora, lo stile di vita della sorella è troppo moderno. L’unica soluzione è confinarla in casa e impedirle ogni contatto con il suo ragazzo.

E’ qui che la regia e la scrittura di Abadi danno il meglio. Con ironia, cultura e intelligenza, riportando in auge tutti i trucchi delle commedie en travesti e di Billy Wilder, seguiamo le vicende dei tre ragazzi che piano piano, grazie alla forza trasformatrice dell’amore, cominciano un percorso di comprensione gli uni degli altri.

“In questo film – spiega la regista – volevo proprio dimostrare come si potesse reciprocamente arrivare ad un piano profondo di rispetto delle proprie culture, si nota bene che tutti i personaggi fanno un passo verso l’altro, nonostante le rigidità iniziali.

Il film in Francia è stato accolto benissimo, anche da chi pensava, prima di vederlo, che sarebbe stato poco rispettoso, invece ogni dubbio è venuto meno. Non mi aspettavo di certo che paesi più conformisti l’avrebbero accolto, l’Iran o l’Arabia Saudita per dire, però avrei creduto che il Marocco, la Turchia, la Tunisia o altri paesi più liberali l’avrebbero gradito ma per ora non è successo. Staremo a vedere”.

Il ritmo incalzante del film, una commedia con gustosi colpi di scena, dove si ride dall’inizio alla fine ma sempre con grande acume, è derivato proprio dalle commedie di Wilder.

“A qualcuno piace caldo è una delle mie commedie preferite – continua Abadi – quindi mi sono ispirata a lui e al suo metodo di lavoro. Lui girava una scena e poi diceva ‘quanti secondi è durata?’, e se era troppo lunga la faceva rifare. Così ho fatto io, volevo che il film durasse 90 minuti e in quel tempo esprimesse tutto il mio pensiero”.

Tra il serio ed il faceto in effetti arriva allo spettatore un lavoro enorme di condensazione e concentrazione che ha fatto la regista partendo sia dalle sue storie personali sia da episodi che sono realmente accaduti a persone a lei vicine. Un lavoro difficilissimo quello di integrare usi e culture diversi, di accettare le sfide religiose e di andare all’origine della vera parola del Profeta così come scritta nel Corano, una sintesi enorme che alla fine è sembrata semplicissima. Il film ha una grazia e una profondità non comuni, soprattutto ha il grande merito di ricordarci che per amore e solo per amore, possiamo cambiare, affrontare ogni sfida e vincerla, scendere in terreni che potevano sembrarci assurdi ed andare alla radice della comprensione del genere umano.

Tags: abadiBurqaCommediaIntegralismoIransou
Share290Tweet181SendShare
Previous Post

Loveless, senza amore e senza umanità siamo niente

Next Post

Sagan, la classe non è acqua

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai
Televisione

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

by Floriana Lovino
20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video
Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

by Monica Straniero
20 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018