Al Museo di Roma in Trastevere riprende dal 2 giugno al 20 settembre la mostra dedicata al più importante rappresentante della fotografia creativa in Turchia, scomparso nel 2018. Il Bosforo come era e ritratti famosi degli anni ’50
Categoria: Fotografia
Cosa fanno i fotografi nel tempo del Coronavirus – 2
“La pandemia non è fotografabile” così la grande fotografa Letizia Battaglia ospite delle dirette Instagram di Settimio Benedusi arrivate alla 50esima puntata. Oliviero Toscani ha organizzato per domenica 3 maggio un workshop no-stop su Zoom per mille persone: ToscaniCircus. Continuiamo a raccontare come la fotografia contemporanea si stia rapportando con la quarantena.
Cosa fanno i fotografi nel tempo del Coronavirus – 1
Come si sta rapportando con l’attualità della pandemia la fotografia contemporanea, quella italiana in particolare, da Majoli a Toscani a Spucches.
Inizia il nostro viaggio attraverso le scelte degli autori. Chi racconta l’attualità, chi si interroga, chi partecipa a progetti di solidarietà come “100 fotografi per Bergamo”, chi è in prima linea tra medici e infermieri.
Il crimine del naufragio, la mostra di Rondinella apre ai Magazzini del Sale a Venezia
Fino al 15 Aprile sarà possibile visitare la mostra “Shipwreck Crime” dell’artista Italo Rondinella che attraverso oggetti e fotografie ci fa rivivere il dramma umano dei migranti, una macchia indelebile della storia umana
Frammenti in bianco e nero
Mostra di debutto per Stefano Cigada al Museo di Roma in Trastevere fino al 15 marzo. Dopo gli scatti marini, con “Frammenti” il reporter si dedica ora all’arte classica, ritraendo il passaggio della luce su quello che resta degli antichi capolavori scultorei
Le METROPOLI di Gabriele Basilico in mostra fino al 13 Aprile
Una grande mostra a Palazzo delle Esposizioni di Roma rende omaggio al più grande fotografo di architetture urbane di questo secolo. Oltre 250 le opere in mostra fino al 13 Aprile.
Fellini, ironico, beffardo e centenario
Alla Biblioteca Angelica di Roma una mostra fotografica a cura di Simone Casavecchia celebra i cento anni dalla nascita del Maestro.
Trenta immagini dalla Fototeca Nazionale – Centro sperimentale di Cinematografia ne ritraggono espressioni inedite. Una gigantografia nel Salone Vanvitelli celebra un classico tra i classici, un mito tra i miti.
Fotografia Etica, le guerrigliere curde ci guardano
Alla decima edizione del Festival di Fotografia Etica a Lodi, un mondo appassionato e dolente con cui solidarizzare, tra guerre, migrazioni e riscaldamento globale.
Dalle immagini potenti di Joey Lawrence tra le milizie del Pkk alla mostra inedita e ispirata sulle minoranze religiose di Monika Bulaj. Per l’Italia premiata una Basilicata agraria e solitaria. Ritorna in grande stile il bianco e nero.
Jobs, concorso fotografico riservato a fotografi Under 35
Entro il 12 ottobre i giovani fotografi dovranno sottomettere le loro opere che avranno come tema la trasformazione del lavoro e la produzione.
Italia, diversa bellezza nelle foto di Mancuso
Al Museo In Trastevere di Roma quindici anni di lavoro e di progetti del fotografo scomparso nei mesi scorsi a 47 anni. Dallo sguardo civile e impegnato del bianco e nero di “Stato d’Italia”, a quello libero e senza giudizio di “Terre del Sud”. Poi lo sguardo solidale con gli anziani poveri in “Le Cicale” e quello disarmato dell’incontro con i ragazzi di una casa famiglia in “Il diario di Felix”