lunedì, Ottobre 27, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

Il film-concerto di Lucio Corsi diretto da Tommaso Ottomano, girato all’Abbazia di San Galgano, arriva nei cinema The Space a novembre

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Ottobre 2025
in Musica
Reading Time: 3 mins read
0
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Red carpet – LA CHITARRA NELLA ROCCIA

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La chitarra nella roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano, presentato alla 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, è un film concerto diretto da Tommaso Ottomano e girato interamente in pellicola 16mm. Più che un live, è un rito pagano di musica e pietra.

 «È stato mezzo traumatico, perché molto divertente» dice Lucio Corsi. «Io amo queste cose un po’… storte, dove il rispetto della performance ti arriva lungo addosso, ti cambia, e poi cambia anche te. È un film, non è semplicemente un concerto.»

Il pubblico, nel film e fuori, è un mosaico. «Ho notato ancora di più che c’è molta varietà nel pubblico» racconta. «Ci sono bambini con i nonni, ragazzi della mia età. Quella è la cosa che mi piace: la musica come spazio comune.» Dopo Sanremo e l’Eurovision il baricentro non si è spostato: «È stata una sorpresa che sia andato così bene. Le date sono cresciute, ma io sono con gli stessi ragazzi di sempre. Passo le giornate con Tommaso e gli amici, a scrivere canzoni. In realtà non è cambiato niente.»

View this post on Instagram

A post shared by Lucio Corsi (@lucio_corsi)

La bussola resta la Maremma. «Gli alberi intorno a casa mia mi insegnano a guardare il panorama restando piantati a terra. Vanno in alto per sbirciare, ma poi restano dove sono nati.» Il successo bussa, a volte clacsona: «Il giorno dopo Sanremo sono uscito e le macchine mi salutavano… ma cerco di vederla come una cosa reciproca: spesso sono io il pubblico di altri, uno spettatore tra spettatori.»

Sul palco Corsi cerca l’imperfezione giusta. «Nei live non cerco la precisione ma il sentimento, dove le spie fischiano, dove le voci sono rotte e tremano come i lampioni. Preferisco le versioni sgangherate a quelle di studio: passano emozioni più istintive. Mi piace portare le canzoni dal vivo in modo diverso rispetto al disco; altrimenti è un esercizio.»

L’immaginario, come sempre, è popolato di figure. «Ho sempre amato i personaggi nelle canzoni. È un po’ in disuso, ma vale la pena continuare: storie senza tempo, non legate a un momento preciso, che ti presentano nuove persone — amici o gente con cui non vai d’accordo.» Se diventassero una creatura? «Me la immagino lunga, che naviga nella campagna, però con una buona acustica nella pancia.»

Il film è anche un esperimento di luce.: «Abbiamo deciso di girare a cavallo fra il giorno e la notte. Volevamo la temporalità reale: luce del giorno, tramonto, la luce blu, e poi le luci del concerto. Non avendo il tetto, la luce era protagonista. Abbiamo piazzato anche una luce molto in alto, quasi a far “divinare” lo spazio. Siamo arrivati alla fine dell’esperimento seguendo il pubblico, il respiro del luogo.»

Red carpet – LA CHITARRA NELLA ROCCIA

È un sodalizio nato per amicizia, prima che per mestiere. «Io e Lucio lavoriamo insieme dall’inizio delle nostre carriere» dice Ottomano. «È sempre stato divertente, mai pesante. Anche se le cose sono cambiate, il nostro metodo no. Essere qui e aver potuto realizzare questo film non è scontato.»

Dentro scorrono riferimenti e ossessioni da collezionisti di live. Corsi: «I film-concerto con cui sono cresciuto sono stati importanti — ho dimenticato di citare il Rolling Thunder di Dylan. Dei dischi live mi ha sempre affascinato che spesso preferisco le versioni dal vivo a quelle in studio: senti la matrice della canzone, capisci com’è stata concepita.»

A novembre il film arriva nei cinema The Space; il 14 novembre esce anche il disco. La sensazione, rivedendosi, è ancora quella di Corsi: «Sono curioso. Mi fa piacere. Vediamo come respira in sala.» In fondo, in San Galgano la musica ha trovato pietra, vento e una verità semplice: quando non c’è un tetto, le canzoni provano a scappare in cielo. E qualche volta restano.

View this post on Instagram

A post shared by Lucio Corsi (@lucio_corsi)

Tags: Festa del Cinema di Romafilm concertoLa chitarra nella rocciaLucio CorsiThe Space CinemaTommaso Ottomano
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Next Post

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Achille Lauro al The Circle di Roma
Musica

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

by Monica Straniero
23 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema
Musica

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

by Marco Michelli
17 Ottobre 2025
Taylor Swift
Musica

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025
Annalisa
Musica

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

by Elena Sulmona
11 Ottobre 2025
Anime: è fuori il nuovo EP di Francesca Michielin
Musica

Anime: è fuori il nuovo EP di Francesca Michielin

by Marco Michelli
3 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1667 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

Luca Argentero. Lezioni di empatia in una famiglia sottosopra

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.