La Festa del Cinema di Roma, ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films), ha celebrato oggi, sabato 25 ottobre 2025, i vincitori della sua ventesima edizione.
La cerimonia di premiazione si è svolta alle ore 17 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA
La giuria, presieduta dall’attrice, sceneggiatrice, autrice e regista Paola Cortellesi e composta dal regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, dal regista e sceneggiatore britannico William Oldroyd, dallo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick e dall’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz, ha assegnato i seguenti riconoscimenti:
-
Miglior Film: Left-Handed Girl (La mia famiglia a Taipei) di Shih-Ching Tsou
-
Gran Premio della Giuria: Nino di Pauline Loquès
-
Miglior Regia: Wang Tong per Chang ye jiang jin (Wild Nights, Tamed Beasts)
-
Miglior Sceneggiatura: Alireza Khatami per The Things You Kill
-
Miglior Attrice – Premio “Monica Vitti”: Jasmine Trinca per Gli occhi degli altri
-
Miglior Attore – Premio “Vittorio Gassman”: Anson Boon per Good Boy
-
Premio Speciale della Giuria: al cast del film 40 Secondi
MIGLIOR OPERA PRIMA POSTE ITALIANE
La giuria presieduta dal regista e produttore argentino Santiago Mitre, insieme al regista e sceneggiatore britannico Christopher Andrews e all’attrice italiana Barbara Ronchi, ha attribuito – tra i titoli delle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public – il Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane al film:
-
Tienimi presente di Alberto Palmiero (sezione Freestyle)
Menzione speciale agli attori Samuel Bottomley e Séamus McLean Ross per California Schemin’ di James McAvoy.
PREMIO MIGLIOR DOCUMENTARIO
Per la prima volta, la Festa del Cinema ha introdotto un riconoscimento dedicato al cinema del reale.
La giuria presieduta dal regista, direttore della fotografia e produttore rumeno Alexander Nanau, insieme al regista e sceneggiatore Santiago Maza e alla produttrice Nadia Trevisan, ha assegnato il Premio Miglior Documentario a:
-
Cuba & Alaska di Yegor Troyanovsky (Proiezioni Speciali)
Menzione speciale al documentario Le Chant des forêts di Vincent Munier.
PREMIO DEL PUBBLICO TERNA
Il Premio del Pubblico Terna, votato dagli spettatori del Concorso Progressive Cinema tramite QR Code al termine delle proiezioni, è stato assegnato al film:
-
Roberto Rossellini – Più di una vita di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti
I PREMI ASSEGNATI DURANTE LA VENTESIMA EDIZIONE
Nei giorni precedenti la cerimonia conclusiva, la Festa ha consegnato i seguenti riconoscimenti:
-
Industry Lifetime Achievement Award a Lord David Puttnam
-
Premio alla Carriera a Richard Linklater
-
Premio alla Carriera a Jafar Panahi
-
Premio Master of Film a Edgar Reitz
-
Premio Progressive alla Carriera a Nia DaCosta
La Regione Lazio ha inoltre conferito il premio “Lazio Terra di Cinema” a Can Yaman.
DATI 2025 – VENTESIMA EDIZIONE
-
Totale presenze: 116.503 (+6%)
-
Biglietti emessi (pubblico e accreditati): 82.000
-
Accrediti: 4.337
-
Ingressi a eventi gratuiti: 29.007
-
Biglietti sale in città: 5.496
-
Proiezioni: 436
-
Film: 198
-
Paesi rappresentati: 38
-
Sale Auditorium: 3
-
Sale in città: 13
-
Partner: 92
Media
-
Totale articoli stampa, web e internazionali: 12.423
-
Articoli nazionali e locali: 1.401
-
Articoli web: 10.088
-
Articoli internazionali: 717
-
TG e Radio: 934
Web & Social
-
Totale visualizzazioni su piattaforme Festa: 12.382.450
-
Sito ufficiale (visualizzazioni): 1.310.000
-
Facebook: 184.000 follower – 2.140.000 visualizzazioni
-
Instagram: 130.600 follower – 9.250.000 visualizzazioni
-
YouTube: 442.450 views
-
TikTok: 550.000 views
-
Tasso di riempimento sale: 85%
ORGANIZZAZIONE E PARTNER
La Festa del Cinema di Roma è prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma Capitale, Regione Lazio, Cinecittà (in rappresentanza del Ministero della Cultura), Camera di Commercio di Roma e Fondazione Musica per Roma.
Il Collegio dei Fondatori è presieduto da Lorenzo Tagliavanti e composto da Roberto Gualtieri, Francesco Rocca, Antonio Saccone e Claudia Mazzola.
Salvatore Nastasi è Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Francesca Via Direttrice Generale e Paola Malanga Direttrice Artistica della Festa e della Fondazione, affiancata dal comitato di selezione formato da Giovanna Fulvi, Alberto Libera, Enrico Magrelli, Emanuela Martini e Alberto Pezzotta.
















