martedì, Ottobre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

La regista presenta ad Alice nella Città un film semiautobiografico che è “un viaggio per dare finalmente voce al silenzio dei miei genitori”.

Monica Straniero by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
in Cinema, L'Intervista
Reading Time: 4 mins read
0
Carla Simon regista di Romerìa

Carla Simon regista di Romerìa

588
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Qualcosa è cambiato nel cinema europeo d’autore. Se un tempo le grandi battaglie creative si combattevano sul terreno politico o sociale, oggi il fronte si è spostato dentro le case, nei ricordi, nei vuoti lasciati dalle generazioni che ci hanno preceduto.
È in questa dimensione intima e collettiva insieme che si muove Carla Simón, la regista catalana che con Alcarràs ha vinto l’Orso d’Oro a Berlino e che ora torna con Romería, presentato ad Alice nella Città, sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma.

A Roma, Simón ha ricevuto il Womenlands Excellence Award, riconoscimento dedicato alle eccellenze femminili della cultura e dell’arte.

Ha ricevuto un premio importante. Cosa significa per lei?

Sono molto felice per questo riconoscimento. Per me tornare a Roma è come chiudere un cerchio. Quattro anni fa ero qui per montare Alcarràs, che era una coproduzione italiana, ma non potei essere presente alla sua uscita perché stavo per partorire.
Presentare Romería adesso significa tornare con un film che nasce da un’altra parte della mia vita, più personale, più intima.

Ha detto che in tutti i suoi film cerchi di raccontare la sua infanzia per non perderla. Quanto di quella bambina c’è in Romería?

Tantissimo. In ogni film cerco di recuperare un frammento del mio passato. Romería nasce proprio dal desiderio di capire la storia dei miei genitori, entrambi morti quando ero bambina. È come se cercassi di guardarli da adulta, di immaginare chi fossero davvero.
Marina, la protagonista, è un po’ la mia proiezione: anche lei viaggia per scoprire la verità, anche lei cerca di dare un senso a un silenzio troppo lungo.

E quel silenzio è uno dei temi centrali del film. Come lo ha tradotto in immagini?

Il silenzio, nel film, non è solo assenza di parole: è una presenza costante.
Viene dai tabù, dallo stigma, dal dolore. Le famiglie smettono di parlare, i ricordi si deformano. Io volevo raccontare come ci si sente quando quel silenzio ti cresce dentro. Marina non cerca di giudicare i suoi genitori, ma di capire. È un modo per liberarsi da un’eredità invisibile.

Romería è anche un film su una generazione: quella degli anni Ottanta, segnata dalla libertà ma anche dall’AIDS e dall’eroina.

Sì, è la generazione dei miei genitori. Una generazione piena di entusiasmo, ma anche di ferite. Sono cresciuti durante la dittatura di Franco, poi improvvisamente si sono trovati in un mondo libero. È stato un momento di gioia, ma anche di confusione.
In Spagna, negli anni Ottanta, molti giovani sono morti. Non se ne parla molto: ci sono ancora tabù, vergogna, silenzi. Con questo film volevo restituire dignità a quelle vite, ricordare chi sono stati davvero.

I suoi film – da Estate 1993 a Alcarràs, fino a Romería – hanno sempre un legame fortissimo con la memoria e la famiglia. È il suo modo di fare cinema?

Credo di sì. Il mio cinema nasce sempre da qualcosa che conosco profondamente.
Quando dirigo, non mi sento persa nel silenzio dei miei personaggi, ma ne percepisco la frustrazione. Romería è nato da quella sensazione: non poter conoscere tutto del proprio passato, ma volerlo abbracciare lo stesso.
È un modo per riconciliarmi con la mia storia e con la mia infanzia.

Ha ricevuto il Womenlands Excellence Award anche per il suo contributo al cinema femminile. Come vede oggi la presenza delle donne nel settore?

È un buon momento per le registe. Quando ho iniziato era difficile trovare modelli femminili, oggi invece ce ne sono molte, e ci sosteniamo a vicenda.
In Spagna il governo ha introdotto politiche che favoriscono i progetti diretti da donne, ed è un passo importante. Ma non basta: la vera parità arriverà quando le nostre storie non saranno più etichettate come “femminili”, ma semplicemente come cinema

E adesso? Ha già un nuovo progetto in mente?

Sì! Il mio prossimo film sarà un musical flamenco. Voglio lavorare sul corpo, sul ritmo, sul movimento. Cambia il linguaggio, ma non il mio sguardo: racconterò ancora la memoria, solo in modo diverso. È sempre quello il punto da cui parto.

Se dovessi definire Romería con una sola immagine?

Alla fine della scena del ballo, quando vediamo i fantasmi in quella piazza, dopo che hanno danzato insieme negli anni Ottanta. È un momento in cui il passato e il presente si toccano, e per me rappresenta tutto il film: un atto d’amore verso chi non c’è più

Un film come atto di memoria

Romería è per i miei genitori e per la loro generazione. Persone che hanno cambiato la Spagna, che ci hanno reso ciò che siamo oggi. Celebrare la loro memoria significa non permettere al silenzio di cancellarli di nuovo

Tags: AIDS anni OttantaAlice nella CittàCarla SimónCinema SpagnoloFesta del Cinema di Romafilm 2025memoria familiareRomería
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser
Cinema

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence
Cinema

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai
Cinema

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
Il Falsario
Cinema

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018