lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

Un racconto tra arte, menzogna e memoria, in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e su Netflix dal 23 genna

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Il Falsario

Il Falsario

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato Il falsario, il nuovo film di Stefano Lodovichi, scritto con Sandro Petraglia e in uscita su Netflix dal 23 gennaio.
È un film che parla di falsi, ma non solo di quadri: parla della menzogna come linguaggio collettivo, della capacità di sopravvivere dentro un Paese che da sempre confonde la verità con l’invenzione.

Liberamente ispirato alla figura di Antonio Chichiarelli, artista e falsario romano, il film si muove tra realtà e immaginazione. Il protagonista, Toni (Pietro Castellitto), arriva a Roma nel 1976 con l’ambizione di diventare pittore. La città lo seduce e lo corrompe: in poco tempo diventa un falsario di talento, un uomo che impara a vivere imitando se stesso.

Accanto a lui c’è Donata (Giulia Michelini), gallerista nata ai margini della capitale e poi affermata nei salotti dell’arte. È intelligente, calcolatrice, innamorata. La loro relazione è un patto di sopravvivenza, un modo per scalare un mondo che accoglie e divora.

“Toni è un avventuriero, ma anche un bambino irrisolto”, dice Lodovichi. Nel film non c’è giudizio, solo osservazione. Toni attraversa la grande Storia italiana – servizi segreti deviati, terrorismo, potere – senza mai appartenere davvero a nulla. È un personaggio sospeso, incapace di scegliere, che riflette un’Italia in perenne ambiguità.

Per Sandro Petraglia, la storia è anche una riflessione sul disincanto: “Negli anni Settanta si pensava di poter cambiare il mondo. Oggi non più. Toni rappresenta proprio quella perdita di fiducia.”

Pietro Castellitto aggiunge: “Quella generazione aveva pagine bianche da scrivere. La nostra legge un libro già scritto”.

In Il falsario Roma è un personaggio a parte. È luminosa e crudele, bellissima e marcia. È la città dei tramonti dorati e dei locali fumosi, degli artisti, dei ladri e dei compromessi. Accanto a Toni si muovono Balbo (Edoardo Pesce), criminale dal cuore storto, e il Sarto (Claudio Santamaria), simbolo di un potere invisibile che orchestra tutto.

Lodovichi la descrive come un “porto e una tempesta”: un luogo dove la bellezza non salva, ma confonde. Il regista non ha vissuto quegli anni, ma li ricostruisce con una precisione sensoriale.
La fotografia di Emanuele Pasquet rievoca il cinema del tempo – zoom, grana, macchina a spalla – mentre il montaggio di Roberto Di Tanna alterna lentezza e scatti improvvisi. Le musiche di Santi Pulvirenti si intrecciano con brani dell’epoca, da Boney M. a Bryan Ferry, per restituire la febbre di un’Italia in trasformazione. Le riprese, girate tra Roma e Frascati, restituiscono una capitale sporca e poetica, in cui la verità sembra sempre un’ombra proiettata su un muro scrostato.

Alla fine, Il falsario è un film sul tempo e sull’attesa.
Su come si possa vivere mentendo, e su quanto ci vuole per capire che la verità non è un assoluto, ma un lavoro lento. Nel film, l’enigmatico Zu Pippo (Fabrizio Ferracane) riassume tutto in una frase: “Le cose importanti arrivano solo a chi sa aspettare”

Tags: CattleyaClaudio SantamariaEdoardo PesceFabrizio FerracaneFesta del Cinema di Roma 2025film NetflixGiulia MicheliniIl FalsarioPietro CastellittoSandro PetragliaStefano Lodovichi
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

Next Post

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Cannibali
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
Gli-occhi-degli-altri-10-foto-di-Paolo-Ciriello-©-Vivo-film-Wildside-Vision-Distribution
Cinema

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
brunori-sas-il-tempo-delle-noci
Cinema

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
Fuori la verità
Cinema

Fuori la verità di Davide Minnella

by Monica Straniero
19 Ottobre 2025
Angelina Jolie
Cinema

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Cannibali

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
Gli-occhi-degli-altri-10-foto-di-Paolo-Ciriello-©-Vivo-film-Wildside-Vision-Distribution

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
brunori-sas-il-tempo-delle-noci

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018