lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

Alla Festa del Cinema di Roma il documentario di Giacomo Triglia racconta Dario Brunori nel momento più umano e sincero della sua carriera: tra radici, paternità, crisi creative e il coraggio di fermarsi

Monica Straniero by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
brunori-sas-il-tempo-delle-noci

brunori-sas-il-tempo-delle-noci

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma è stato presentato Brunori Sas – Il tempo delle noci, il documentario di Giacomo Triglia dedicato a Dario Brunori, anima inquieta e ironica della canzone d’autore contemporanea.

Un racconto che parte dal fare musica, ma finisce per parlare di vita: quella di un artista che si interroga, che rallenta, che accetta di perdersi per ritrovarsi. Nel documentario si respira la stessa sospensione che attraversa le sue canzoni: il desiderio di comprensione, la paura di non essere all’altezza, la curiosità infantile di chi continua a cercare un equilibrio tra arte e quotidianità.

Brunori ha parlato del “tempo delle noci” come del momento in cui le cose devono maturare da sole, con la pazienza di chi accetta che non tutto può essere controllato. Ha descritto la propria terra, la Calabria, come un luogo di fermentazione naturale — non una zavorra, ma un’energia che dà senso e identità. Si definisce un “vitigno autoctono”: radicato, ma non immobile.

Il documentario è anche una riflessione sulla paternità, arrivata da poco nella sua vita. Diventare padre, spiega, lo ha costretto a ripensare ritmi e priorità, a lasciare spazio a un tempo più semplice e concreto, fatto di piccoli gesti. In questa nuova dimensione scopre una creatività diversa, più calma ma non meno intensa.

Non mancano i momenti di ironia: Brunori si racconta come un uomo “logico ma bisognoso di caos”, un equilibrista che trova nell’imperfezione il proprio centro. La musica, dice, nasce proprio da quell’attrito tra ordine e disordine, tra la voglia di capire e la necessità di lasciarsi andare.

In controluce affiora anche la dimensione civile. L’artista riflette sul bisogno di tornare a essere presenti, non solo virtualmente, ma con i corpi, nelle piazze, nelle relazioni. Il mondo, suggerisce, ha bisogno di voci autentiche, non sempre accomodanti ma vere, capaci di smuovere e non soltanto intrattenere.

Il tempo delle noci diventa così il ritratto di un uomo che si concede il lusso di rallentare per ritrovare la propria voce. Un film che non celebra, ma accompagna: nel silenzio, nelle pause, nelle incertezze.
Brunori ne esce come un artista che ha scelto la misura dell’attesa e la forza della fragilità. Perché, come insegna la sua musica, a volte il tempo migliore non è quello che corre, ma quello che ci permette di respirare.

Tags: Brunori sasFesta Cinema RomaIl tempo delle noci
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Fuori la verità di Davide Minnella

Next Post

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Cannibali
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
Gli-occhi-degli-altri-10-foto-di-Paolo-Ciriello-©-Vivo-film-Wildside-Vision-Distribution
Cinema

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
Il Falsario
Cinema

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
Fuori la verità
Cinema

Fuori la verità di Davide Minnella

by Monica Straniero
19 Ottobre 2025
Angelina Jolie
Cinema

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Cannibali

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
Gli-occhi-degli-altri-10-foto-di-Paolo-Ciriello-©-Vivo-film-Wildside-Vision-Distribution

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
brunori-sas-il-tempo-delle-noci

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018