lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

Su un’isola sospesa nel tempo, l’amore diventa un esperimento crudele: Andrea De Sica racconta la seduzione come forma di dominio e la bellezza come colpa

Monica Straniero by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Gli-occhi-degli-altri-10-foto-di-Paolo-Ciriello-©-Vivo-film-Wildside-Vision-Distribution

Gli-occhi-degli-altri-10-foto-di-Paolo-Ciriello-©-Vivo-film-Wildside-Vision-Distribution

585
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è sempre qualcosa di indecente nel guardare troppo a lungo.
Andrea De Sica lo sa, e in Gli occhi degli altri mette in scena proprio questo: lo sguardo come atto di possesso, come gesto politico e intimo insieme.

Su un’isola lontana, di una bellezza quasi crudele, una donna arriva da fuori. Si chiama Elena (Jasmine Trinca). La sua presenza incrina la quiete artificiale di quel paradiso privato, proprietà di un marchese che possiede tutto, tranne se stesso.
Il mare è immobile, la luce bianca, gli animali selvatici brucano fra le rovine di una villa che sembra uscita da un sogno dannunziano. È qui che inizia la vertigine: un amore che diventa esperimento, un gioco di dominio che confonde chi guarda e chi viene guardato.

Liberamente ispirato alla tragedia dei Casati-Stampa, il film trasforma la cronaca nera in un incubo elegante, dove il sesso è solo la superficie del potere.
Il marchese Lelio (Filippo Timi) osserva Elena, la modella, la fotografa, la espone: non la ama, la trasforma in immagine. Intorno a loro si muove una piccola corte — servitù, amanti, spettatori — che alimenta il meccanismo dello sguardo. Tutti partecipano, nessuno è innocente. “Non mi interessava la ricostruzione,” ha detto De Sica. “Volevo capire come si arriva a confondere amore e sopraffazione, come la bellezza possa diventare violenza”.

Il film è girato tra il Lazio e l’isola di Zannone, uno scoglio verde perso nel Tirreno. La fotografia di Gogò Bianchi lavora come una lama: il sole acceca, le ombre tagliano, la carne si fa paesaggio.
Niente nostalgia, niente museo della Dolce Vita: De Sica osserva la nobiltà morire lentamente, come un animale in posa. L’isola diventa la lente di ingrandimento di un Paese che ha sempre nascosto la violenza dietro la cortesia, la ferocia dietro il decoro.

Gli anni Sessanta di Gli occhi degli altri non sono un periodo storico: sono un laboratorio morale.
La libertà sessuale, la ricchezza, la decadenza aristocratica: tutto viene filmato come una malattia che si ripete, in forme diverse, nel presente.
Dal voyeurismo mondano di allora al voyeurismo digitale di oggi, dal piacere privato alle logiche pubbliche del controllo, il salto è minimo. “Quel mondo era un Titanic che affondava tra gli applausi,” ha detto De Sica. “E forse lo è anche il nostro”.

Jasmine Trinca costruisce una Elena inquieta, divisa fra attrazione e repulsione. È una donna che non si lascia salvare: attraversa il desiderio come un campo minato. Filippo Timi dà al marchese un magnetismo animalesco, un uomo che confonde il possesso con la passione. Attorno a loro Matteo Olivetti, Anna Ferzetti e Vincenzo Crea osservano, spiano, partecipano alla dissoluzione.

Il film non chiede empatia, ma attenzione. Ogni inquadratura è un test: quanto possiamo guardare prima di diventare complici? Gli occhi degli altri non è solo un dramma erotico. È un film sulla politica del desiderio.
In un mondo dove tutto è visibile, De Sica riporta lo sguardo al suo lato oscuro: ciò che resta invisibile anche quando è davanti agli occhi.

Tags: Andrea De SicaGli occhi degli altriJasmine Trinca
Share234Tweet146SendShare
Previous Post

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

Next Post

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Cannibali
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
Il Falsario
Cinema

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
brunori-sas-il-tempo-delle-noci
Cinema

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
Fuori la verità
Cinema

Fuori la verità di Davide Minnella

by Monica Straniero
19 Ottobre 2025
Angelina Jolie
Cinema

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Cannibali

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
Gli-occhi-degli-altri-10-foto-di-Paolo-Ciriello-©-Vivo-film-Wildside-Vision-Distribution

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
brunori-sas-il-tempo-delle-noci

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.