sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

Un uomo chiuso nel suo dolore ritrova la vita grazie a una giovane donna incinta e a una comunità di ragazzi. Il nuovo film di Paolo Virzì parla di solitudine, paternità e rinascita.

Monica Straniero by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

587
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è un uomo che vive solo tra le stalle ristrutturate di una villa in rovina, Villa Guelfi. Si chiama Adriano, fuma un mezzo toscano, parla poco, guarda il mondo con una stanchezza che sembra più vecchia di lui. Un giorno, nella campagna abbandonata dove si è rifugiato, arrivano dei ragazzi. Hanno occupato la villa, vogliono coltivare la vigna, ridare senso a un luogo dimenticato. Lui li odia da subito. Ma come accade spesso nei film di Paolo Virzì, dietro al sarcasmo e alla misantropia c’è un dolore che chiede solo di essere riconosciuto.

Il conflitto iniziale tra Adriano e la piccola comunità di giovani idealisti è il motore di 5 secondi, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Quello che all’inizio sembra un racconto di scontro generazionale — l’adulto cinico contro la gioventù ingenua — si trasforma in qualcosa di più intimo e spiazzante: un incontro tra solitudini.
Tra quei ragazzi c’è Matilde, una ragazza incinta che non si preoccupa troppo di chi sia il padre del bambino. È lei, più di tutti, a incrinare il muro di Adriano. Non con le parole, ma con la sola ostinazione del vivere.

p-virzi_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini
p-virzi_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

Virzì, presentando il film, lo ha definito “molto doloroso”, ma attraversato da “uno spiraglio di fiducia nella natura umana”. È un film che nasce — dice — “dall’abisso di una persona e dalla necessità di capire cosa ci sia dentro. Scoprire se esiste ancora la possibilità di rimettere in discussione la propria vita, di riscoprirsi padre, o semplicemente umano”.
Le sue parole arrivano con la consueta calma toscana, ma portano dietro un’urgenza: quella di raccontare persone che provano ancora a ripararsi, anche quando sembrano irrimediabilmente rotte.

Nel film, Adriano ha il volto di Valerio Mastandrea, presenza familiare nel cinema di Virzì, eppure sempre capace di reinventarsi. “Paolo mi ha mandato un soggetto di quindici pagine e mi sono commosso subito, cosa che non mi succede quasi mai”, racconta. “L’ho insultato per questo. Con lui abbiamo questa capacità di prenderci in giro sul dolore, di ridirigerlo altrove. È una malinconia che sappiamo contenere”.
È un Mastandrea più nudo del solito, privato di ironia, ma non di umanità. Un uomo che si scopre tenero solo quando tutto sembra finito.

Accanto a lui Galatea Bellugi, che dopo Gloria! si conferma una delle voci più interessanti della sua generazione, interpreta una Matilde fragile ma determinata, una giovane donna che non chiede salvezza, ma complicità. La scelta di Virzì di affiancarla a Mastandrea funziona perché mette in scena due attori agli antipodi, capaci di scontrarsi e riconoscersi nello stesso respiro.

5 Secondi di Paolo Virzì
5 Secondi di Paolo Virzì

A completare il quadro, Valeria Bruni Tedeschi, nel piccolo ma prezioso ruolo di Giuliana. L’attrice parla di Virzì come di “una terapia di gratitudine”: “Quando lavoro con lui sono costretta a vedere una luce dentro di me che normalmente non tocco. Sul set di Paolo sto bene, anche quando il dolore domina la scena. È come imparare a ridere della tragicità, e farlo insieme”.

Con 5 secondi Virzì torna a una dimensione rurale e crepuscolare, che rimanda a certi suoi esordi ma con un tono più grave, quasi elegiaco. La campagna toscana non è più la cartolina spensierata di Ovosodo, ma un luogo di memoria e fatica, un corpo ferito che chiede di essere curato.
Il vigneto selvatico che i ragazzi tentano di rianimare diventa metafora trasparente della vita stessa: se lo curi, produce un vino che dà euforia; se lo abbandoni, marcisce.

È una storia di paternità, ma anche di trasmissione: cosa resta quando un padre non c’è più, o quando non si è mai stati padri? Cosa si può imparare dagli altri, anche quando si arriva troppo tardi?

Virzì racconta tutto questo con il suo consueto equilibrio di malinconia e ironia, con un ritmo che mescola tragedia e leggerezza, dolore e piccoli lampi di umorismo. È un film che parte dal buio e si chiude con un gesto minimo — un atto di cura — che vale più di molte redenzioni.

Tags: Cinema ItalianoFesta del Cinema di RomaPaolo VirzìPaternità e relazioniSocietà e umanitàVita rurale
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

Next Post

Sandokan: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba
Cinema

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

by Paola Medori
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

Sandokan: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.