mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Alla Festa del Cinema di Rima, “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

Ben Leonberg debutta alla regia con un horror dove la paura ha occhi e istinto animaleschi

Monica Straniero by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Good Boy di Ben Leonberg

Good Boy di Ben Leonberg

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Che cosa vede un cane quando abbaia nel vuoto?
La domanda attraversa come un sussurro tutto Good Boy, il debutto alla regia di Ben Leonberg, presentato alla Festa del Cinema di Roma e in arrivo sulle principali piattaforme italiane dopo l’uscita americana dello scorso 3 ottobre.
Un film che parte da un’immagine domestica e la trasforma in incubo: una casa isolata in campagna, una presenza invisibile, un uomo che si sta perdendo. E un cane che osserva, percepisce, protegge.

Leonberg firma un horror intimo, ancorato a una dimensione emotiva che si muove tra la paura e la perdita. Niente bambini spettrali, niente crocifissi che tremano. Solo un cane, Indy, che sembra intuire ciò che l’uomo accanto a lui non può o non vuole vedere.

«Non volevamo un cane speciale. Volevamo un cane vero», spiega il regista. Indy non parla, non ragiona come un essere umano, ma possiede sensi che l’uomo può solo immaginare. «Può sentire cose che sfuggono ai nostri radar. È stato questo a permetterci di raccontare una classica ghost story… ma dal basso. Letteralmente. La cinepresa sta alla sua altezza, e il mondo è filtrato da lui. È un modo per dire che esiste una sensibilità altra, che non parla ma sente. E molto più di noi.»

Quella prospettiva ribaltata – lo sguardo a livello di pavimento, le inquadrature che inseguono odori e ombre – è il cuore di Good Boy. Un horror che respira l’aria della quotidianità, e proprio per questo inquieta. «Quando il tuo attore protagonista è un cane, non puoi seguire le regole del cinema,» racconta Leonberg. «Io e mia moglie, che ha prodotto il film, abbiamo lavorato attorno ai suoi ritmi: lo attiravamo con i dolcetti, lo guidavamo con suoni, aspettavamo i suoi tempi. Indy non sapeva di recitare, ma la sua presenza era magnetica. Tutto il film poggia sulle sue piccole spalle ignare.»

Dietro la superficie dell’horror, Good Boy è una storia sul legame tra uomo e animale, sulla fiducia cieca e sulla fragilità dell’amore incondizionato. «Indy non cambia, non evolve, non impara. È perfetto così com’è,» spiega Leonberg. «Ama Todd fin dall’inizio. Lo ama mentre peggiora, mentre si chiude, mentre si arrabbia. Quando lo allontana, lui resta. Non si offende, non lo giudica. È semplicemente lì. Presente. È l’amore che non chiede spiegazioni.»

Il film prende forma anche da un ricordo personale. «La casa? È la mia infanzia sotto formalina,» dice il regista. Le stanze polverose, i mobili sbeccati, gli angoli bui non sono pura scenografia: «Molti oggetti vengono davvero dalla casa dei miei nonni. Durante il lockdown pensavo spesso a quel tempo sospeso, a un luogo rimasto fermo nel passato. È una casa reale, ma anche uno spazio mentale. Un limbo. E Todd – il protagonista – è un uomo in bilico tra due mondi. Forse è questo che rende la storia più malinconica che spaventosa.»

Ma la casa non è l’unico spazio sospeso. Anche il confine tra realtà e sovrannaturale resta incerto. Quello che Indy percepisce è davvero un fantasma, o è una malattia, un dolore fisico o mentale che solo lui riesce a captare? «I cani possono annusare il cancro, le crisi epilettiche, il male fisico. Ma cosa succede se ciò che percepiscono è la sofferenza emotiva? O la morte che arriva? Il confine tra realtà e visione si sfuma, e in quel punto d’ombra vive la nostra storia.»

L’idea nasce proprio da una di quelle domande ipotetiche alla Stephen King. «King è una delle mie più grandi ispirazioni. Si chiede sempre “e se…?”. E se un cane fosse l’unico a sapere che la casa è infestata? Da quella domanda è nato tutto. Good Boy è un thriller paranormale concreto, ma visto attraverso gli occhi di un cane spinto in circostanze straordinarie.»

Come spesso accade nei migliori horror, l’elemento soprannaturale è solo la superficie di qualcosa di più profondo. Good Boy parla dell’isolamento contemporaneo, della difficoltà di prendersi cura di qualcuno quando si è già spezzati. «Dopo la pandemia, la solitudine è diventata un’epidemia,» spiega Leonberg. «Il film riflette su questo: su un uomo che sceglie l’isolamento e trova nel suo cane l’unico legame autentico rimasto.»

Non ci sono urla o colpi di scena, ma un’inquietudine lenta, insinuante. Il vero orrore di Good Boy è la perdita di fiducia, l’erosione dell’intimità, la paura di vedere il mondo disfarsi attraverso occhi che non possono mentire.
«L’horror funziona meglio quando sembra reale,» conclude Leonberg. «Quando le case assomigliano a quelle in cui potremmo vivere davvero. Good Boy è più di un film di fantasmi: è la storia di un cane che percepisce un’oscurità universale, e di un uomo che non riesce più a riconoscerla. Forse perché, in fondo, quell’ombra è già dentro di lui.»

Tags: Ben LeonbergFesta del Cinema di RomaGood Boyhorror
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

Next Post

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.
Cinema

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Ottobre 2025
TRON: Ares, il grid ritorna al cinema
Cinema

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

by Marco Michelli
9 Ottobre 2025
Him, l’horror di Justin Tipping
Cinema

“Him”: quando football e fede diventano culto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Ottobre 2025
Giuseppe Piccioni al Capalbio Film Festival
Cinema

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

by Monica Straniero
30 Settembre 2025
La mia amica Eva di Cesc Gay
Cinema

“La mia amica Eva”: Cesc Gay firma una commedia ribelle sulla libertà di ricominciare

by Monica Straniero
29 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alla Festa del Cinema di Rima, “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018