Era il 1982 quando usciva la pellicola, perché a quell’epoca i film erano davvero impressi su pellicola, dal titolo Tron. Ero piccolo ma lo ricordo bene perché il film, scritto e diretto da Steven Lisberger, era geniale per molte intuizioni, tanto da diventare un cult (pur non ricevendo gratificazioni di incassi al botteghino) e, col senno di poi, da aver rappresentato un punto di riferimento per tutte le saghe di fantascienza successive firmate Disney e non solo. Perchè la tecnologia – all’epoca pioneristica – introdotta da Steven Lisberger e dal suo team ha rivoluzionato il modo di girare certi film (e vi basti la scena dell’inseguimento delle moto light cycle con le loro scie luminose per ricordarlo).
Oggi, a distanza di oltre 40 anni (e forse secoli in ambito di tecnologie) la stessa Disney ci riprova e fa uscire nelle sale Tron: Ares, terzo capitolo del franchise di Tron.
Se il secondo capitolo del 2010 (Tron Legacy) ad onor del vero non è stato particolarmente brillante, questo terzo capitolo avrà certamente ben altra eco e potrà ottenere il gradimento dei fan.
Il film narra la vita, anzi l’evoluzione di un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale, il Grid, a quello reale per una pericolosa missione, segnando l’incontro tra uomini e esseri dotati di intelligenza artificiale.
Man mano che Ares (Jared Leto) scopre l’ambiente che lo circonda e ha il suo primo contatto con l’umanità, la sua consapevolezza – e la sua coscienza – iniziano ad evolversi. Trova un’alleata inaspettata nella brillante tecnologa, programmatrice informatica e attuale CEO di ENCOM Eve Kim (Greta Lee), alla ricerca del codice Permanent scritto da Kevin Flynn (Jeff Bridges), vale a dire il protagonista del primo Tron del 1982…. Violando gli ordini e inseguiti senza tregua, i due lottano non solo per la loro sopravvivenza, ma anche per un futuro in cui la tecnologia e l’umanità possano coesistere.
Il film è diretto da Joachim Rønning e interpretato da Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Hasan Minhaj, Jodie Turner-Smith, Arturo Castro, Cameron Monaghan, con Gillian Anderson e Jeff Bridges. Sean Bailey, Jeffrey Silver, Justin Springer, Jared Leto, Emma Ludbrook e Steven Lisberger sono i produttori, mentre Russell Allen è il produttore esecutivo.
La rock band Nine Inch Nails, vincitrice di un Grammy, ha composto la colonna sonora del film e ha pubblicato “As Alive As You Need Me To Be”, il primo singolo dell’album della colonna sonora e il primo brano ufficiale della band dopo cinque anni.
Di positivo c’è certamente il ritmo serrato del film, che dura 120 minuti ma senza farsene accorgere. Unico neo, almeno da parte di chi scrive, l’assenza di dialoghi particolarmente rilevanti: sì, sono sfiorati i temi dell’ambiente, dell’accettazione della diversità e dell’impatto deviato delle tecnologie sulla società, ma poco o nulla merita la menzione tra dialoghi o monologhi: sembra che dal mondo digitale non arrivi nessun messaggio degno di nota. Forse semplicemente perché ci stanno ancora studiando… come direbbe Flynn, “un classico”.
Tron: Ares è una produzione Walt Disney Studios. Il film esce nelle sale cinematografiche oggi, 9 ottobre 2025