venerdì, Ottobre 10, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

Nel nuovo format condotto da Michela Giraud, la comicità diventa rito collettivo: si ride dei difetti, dei successi e perfino dell’idea stessa di morte

Monica Straniero by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
in Prime Video
Reading Time: 2 mins read
0
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Roast in Peace Italia, la nuova produzione originale di Prime Video disponibile dal 9 ottobre 2025, un format che mette in scena la morte come pretesto per celebrare la vita — e soprattutto la carriera — con sarcasmo e ironia.

L’idea non è nuova: deriva dai celebri Comedy Roast statunitensi, dove le celebrità accettano di essere “arrostite” a colpi di battute da colleghi e amici. Ma l’adattamento italiano introduce un elemento narrativo inedito, quello del funerale. Ogni episodio è costruito come una cerimonia funebre, con tanto di bara scenografica e oratori d’eccezione. Sul palco, un gruppo di comici alterna monologhi, sketch e invettive affettuosamente crudeli rivolte al “defunto” di turno, sempre presente e vivo, pronto a rispondere.

A condurre il gioco c’è Michela Giraud, volto simbolo della stand-up italiana. Accanto a lei un cast stabile di sei comici — Stefano Rapone, Edoardo Ferrario, Beatrice Arnera, Eleazaro Rossi, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase — chiamati a dar voce al lato più caustico dell’umorismo contemporaneo.

Il programma, prodotto da Stand By Me, è composto da cinque episodi di circa 45 minuti ciascuno, rilasciati in blocco sulla piattaforma.  Nato come esperimento di adattamento culturale, Roast in Peace Italia mostra come le piattaforme internazionali cerchino di radicarsi nel pubblico locale puntando sull’umorismo nazionale, una forma di linguaggio spesso più rivelatrice di un documentario.

Gli ospiti della prima stagione non sono comparse: Selvaggia Lucarelli, Roberto Saviano, Elettra Lamborghini e Francesco Totti incarnano quattro modi diversi di essere personaggi pubblici, e quattro bersagli perfetti per una comicità che si nutre di contraddizioni. In ogni episodio, il “defunto illustre” diventa un pretesto per raccontare il rapporto tra fama, immagine e verità mediatica.

Come per ogni azzardo creativo, il rischio è parte del gioco. Roast in Peace non punta a piacere a tutti: la sua forza sta proprio nel disturbare, nell’infrangere la retorica della “risata per tutti” e sostituirla con un’ironia tagliente, che costringe lo spettatore a ridere anche dove non vorrebbe.

Source: https://www.youtube.com/watch?v=VsLWKBbD7ec&t=3s
Tags: Comici italianiMichela GiraudPrime VideoRoast in Peace ItaliasatiraSerie TV italianespettacoloStand-up comedyUmorismo nero
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio: arriva “The Traitors” Italia

Next Post

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025

Video

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.