lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

La nuova stagione Sky Original, diretta da Maria Sole Tognazzi, dal 8 ottobre su Sky Cinema e NOW

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
in Serie Tv
Reading Time: 3 mins read
0
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now

Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Con la terza stagione di Petra (dall’8 ottobre su Sky Cinema e in streaming su NOW, due nuovi episodi Sky Original prodotti da Sky Studios e Cattleya), Paola Cortellesi torna sullo schermo con una protagonista che continua a indagare non solo nei labirinti della cronaca nera ma anche tra le pieghe della memoria, delle relazioni, del proprio passato.

«Io non vedevo l’ora di tornare» dice Cortellesi. «C’è qualcosa di speciale in questo set. Petra non combatte gli stereotipi, semplicemente non li vede. Per me è dieci passi avanti. Corre il rischio, e lo fa senza preoccuparsi delle conseguenze».

La novità è che questa volta Petra non vive più soltanto con il suo ragno. Ha scelto la convivenza con Marco (Francesco Colella) e i suoi tre figli. Un passaggio che sembra minimo, ma che è in realtà un terremoto: lo spazio domestico diventa per lei un campo minato, il silenzio a cui era abituata viene invaso, e la sua natura solitaria deve fare i conti con un’appartenenza imprevista.

Il ritmo della serie parte proprio da qui: una quotidianità quasi banale, fatta di stoviglie e intrusioni, che sembra rallentare l’azione per poi spingerla con più forza nelle indagini. Nel primo episodio, un omicidio con reliquia rubata la porta nei corridoi ombrosi di un convento, dove la Madre Superiora (Laura Marinoni) le restituisce un’immagine di vocazione e comunità che la disarma più delle pistole. Nel secondo, un caso mafioso a Palermo diventa l’occasione per affrontare un legame antico e mai chiuso, incarnato dal questore Luigi (Francesco Acquaroli): una ferita che Petra non aveva mai voluto nominare, ma che riaffiora con la forza di una verità non negoziabile.

«La ricerca dell’equilibrio tra indagine e vita privata — spiega la regista Maria Sole Tognazzi — è stata la parte più divertente e più difficile. Ogni stagione è come rivedere un’amica: pensi di conoscerla, e invece ti sorprende. Io cerco la mia felicità attraverso quella dei personaggi. Qui Petra cambia, Monte cambia, cambia il mondo intorno a loro».

Paola Cortellesi in Petra 3 di Maria Sole Tognazzi
Paola Cortellesi in Petra 3 di Maria Sole Tognazzi

Andrea Pennacchi (Monte) lo racconta con ironia: «Nell’anno di pausa mi facevo mandare insulti registrati da Maria Sole e Paola». Ma Monte resta l’altra metà della serie, il contrappeso che non resiste al magnetismo dell’ispettrice. Lui è vecchio stampo, lei rompe gli schemi; insieme funzionano proprio perché sono due metà che non combaciano mai del tutto.

Genova, ancora una volta, non è solo sfondo ma personaggio vivo: i vicoli, i bassi, i palazzi borghesi sono teatro e attore. Ma Palermo irrompe come deviazione luminosa, quasi una gita fuori sede, e con essa cambia il ritmo, il colore, l’aria stessa della serie.

«Ogni volta che affrontiamo Petra — dicono le sceneggiatrici Giulia Calenda e Ilaria Macchia — capiamo che i casi funzionano solo quando sono legati ai personaggi. Più c’è un nesso emotivo, più la storia diventa potente. Nel convento, per esempio, c’è il silenzio che a Petra manca».

E infatti Petra 3 lavora proprio su questo: il contrasto tra il silenzio e il rumore, tra la pausa e la corsa. La serie rallenta per osservare, poi accelera verso il conflitto, poi frena di nuovo. Un ritmo che non è mai uniforme, perché non lo è la vita della protagonista.

Cortellesi lo sintetizza con lucidità: «Io Petra non la lascerei mai. È un pezzo del mio cuore. Non compie rivoluzioni, ma ha una visione illuminata della vita. In un momento storico in cui siamo sommersi dal giudizio altrui, lei è una figura libera».

Tags: Andrea Pennacchifiction italianaMaria Sole Tognazzinovità SkyNowPaola CortellesiPetra 3serie tv crimeSky CinemaSky Original
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Giornata Internazionale del Caffè

Next Post

MedFilm Festival: Rabat diventa capitale del cinema mediterraneo

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Cast della serie Hotel Costiera su Prime Video
Serie Tv

Hotel Costiera su Prime Video: Jesse Williams protagonista della nuova serie ambientata in Costiera Amalfitana

by Monica Straniero
24 Settembre 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.