venerdì, Ottobre 3, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

Dal Capalbio Film Festival arriva l’opera intima e visionaria di Giuseppe Piccioni, che invita a rivalutare Pascoli oltre l’etichetta di “poeta delle piccole cose”.

Monica Straniero by Monica Straniero
30 Settembre 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Giuseppe Piccioni al Capalbio Film Festival

Giuseppe Piccioni al Capalbio Film Festival

590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Presentato in anteprima al Capalbio Film Festival, il nuovo film di Giuseppe Piccioni riporta al centro Giovanni Pascoli, troppo a lungo relegato nei manuali scolastici come il “poeta delle piccole cose”. Con Zvanì, il regista sceglie uno sguardo intimo e personale, mettendo al centro la famiglia del poeta e, soprattutto, la sorella Mariù. Lo abbiamo incontrato per parlare della genesi del progetto, del peso della sofferenza nella vita di Pascoli e del rapporto che le nuove generazioni potrebbero ancora avere con lui.

Cosa l’ha convinta a dirigere questo film dopo aver letto la sceneggiatura di Sandro Petraglia?
Mi ha colpito la scelta di non voler raccontare tutto. Pascoli è un universo sterminato: poesie, saggi, studi, lettere. Sarebbe impossibile racchiuderlo in un film. La sceneggiatura, invece, si concentrava sul suo legame con le sorelle, soprattutto con Mariù. È lì che si vede l’uomo dietro il poeta: i silenzi, le ferite, la voglia di ricostruire quel “nido” familiare spezzato. Questo approccio mi è sembrato il più vero e, paradossalmente, anche il più cinematografico.

Benedetto Croce lo definiva “poeta delle piccole cose”. Un’etichetta che ha pesato molto, soprattutto nella scuola.
Sì, è stata una definizione che lo ha impoverito. Generazioni di studenti hanno conosciuto Pascoli come un autore minore, legato a immagini delicate e dolorose, ma ridotto quasi a un soprammobile poetico. In realtà era un uomo attraversato da passioni, contraddizioni e modernità sorprendente. Era un pacifista, un intellettuale inquieto, capace di affrontare questioni che ci toccano ancora oggi. Con questo film vorrei che i ragazzi si liberassero dell’idea di un Pascoli solo “lacrimoso” e scoprano invece quanto sia vicino ai loro turbamenti.

La vita di Pascoli è stata segnata da perdite e dolore. Quanto conta la sofferenza nella sua arte?
Credo che in ogni artista ci sia una ferita che diventa linguaggio. Nel caso di Pascoli, la tragedia familiare è stata devastante: la morte del padre, la povertà, la dispersione dei fratelli. Ma accanto al dolore c’era una disciplina straordinaria, una cultura vastissima. Dal latino ai classici, dalla filologia alla metrica, Pascoli ha saputo trasformare le sue mancanze in poesia. Non è stato solo un uomo ferito, ma un artista che sapeva reinventarsi e continuare a scrivere anche nei momenti bui.

Perché la sorella Mariù è così centrale nella sua versione cinematografica?
Mariù è stata la custode di Giovanni. Senza di lei, molte opere non esisterebbero. È stata la sua compagna, la sua protettrice, la presenza che gli ha permesso di non soccombere. Attraverso di lei ho voluto raccontare un Pascoli fragile, che aveva bisogno di affetto e di qualcuno che lo difendesse. Mariù ci permette di entrare nel cuore della sua quotidianità e di cogliere il lato più umano del poeta.

Nel film il treno funebre diventa un luogo sospeso, tra realtà e visione. Come mai questa scelta?
Non volevo limitarmi al realismo. Pascoli viveva in dialogo con i morti, e molte sue poesie sembrano sedute spiritiche. Il treno che porta il suo corpo da Bologna a Barga è diventato per me un simbolo: un corridoio dove passato e presente, apparizioni e memorie si intrecciano. Ho cercato di restituire quell’atmosfera onirica, un dormiveglia che appartiene alla sua scrittura.

Quanto hanno contato gli attori in questa avventura?
Sono stati determinanti. Federico Cesari ha restituito la vitalità e la fragilità del giovane Pascoli, senza imitarlo ma trovandone l’essenza. Benedetta Porcaroli ha portato modernità a Mariù, evitando la retorica del sacrificio. Liliana Bottone e gli altri giovani hanno dato freschezza, mentre interpreti più maturi come Margherita Buy e Riccardo Scamarcio hanno aggiunto profondità. Senza di loro, il film non sarebbe quello che è.

Tags: Benedetta PorcaroliCapalbio Film FestivalFederico CesariGiovanni PascoliGiuseppe PiccioniZvanì film
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Renato Zero: a settantacinque anni, l’ora di ricominciare

Next Post

Giornata Internazionale del Caffè

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

La mia amica Eva di Cesc Gay
Cinema

“La mia amica Eva”: Cesc Gay firma una commedia ribelle sulla libertà di ricominciare

by Monica Straniero
29 Settembre 2025
na scena di Tre ciotole di Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano
Cinema

“Tre ciotole”, Isabel Coixet porta Michela Murgia al cinema

by Monica Straniero
29 Settembre 2025
Esprimi un desiderio
Cinema

“Esprimi un desiderio” di Volfango De Biasi

by Monica Straniero
26 Settembre 2025
“Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson
Cinema

“Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Settembre 2025
ALPHA – Foto © Mandarin Compagnie / Kallouche Cinéma / Frakas Productions / France 3 Cinéma
Cinema

“Alpha” il nuovo viaggio visionario di Julia Ducournau

by Monica Straniero
22 Settembre 2025

Video

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018