venerdì, Ottobre 3, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“La mia amica Eva”: Cesc Gay firma una commedia ribelle sulla libertà di ricominciare

Con una straordinaria Nora Navas, il regista catalano racconta la storia di una donna che a cinquant’anni rompe con la propria “vita perfetta” per inseguire di nuovo la vertigine dell’amore.

Monica Straniero by Monica Straniero
29 Settembre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
La mia amica Eva di Cesc Gay

La mia amica Eva di Cesc Gay

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo Truman e Sentimental, Cesc Gay torna con una nuova commedia che si finge lieve, ma che in realtà cela un cuore ribelle. La mia amica Eva racconta la storia di una donna che, a cinquant’anni, decide di abbandonare la sua vita “perfetta” — marito devoto, figli adolescenti, buon lavoro — per inseguire qualcosa di apparentemente effimero: la sensazione elettrica di essere di nuovo innamorata. Non di qualcuno in particolare, ma dell’amore stesso, della sua promessa di turbamento, rischio e scoperta.

Non è, dunque, l’ennesimo dramma da tradimento o la ripetuta cronaca di un matrimonio finito. È piuttosto il ritratto di un desiderio fuori tempo massimo, che diventa gesto politico, atto di ribellione. Perché Eva non cerca tanto un uomo, quanto il diritto di riscrivere la propria vita, di provare ancora la frenesia di un primo appuntamento, il nervosismo prima di un bacio, la gioia inaspettata dell’imprevisto.

La società che la circonda non la comprende: il marito resta pietrificato, i figli oscillano tra la vergogna e l’imbarazzo, la famiglia la giudica incapace di “stare al suo posto”. In fondo, che diritto ha una donna in piena menopausa di inseguire ciò che si suppone spetti solo ai giovani? Ed è proprio qui che La mia amica Eva diventa dichiarazione di intenti: con tono ironico e compassionevole, Gay smonta un tabù ancora vivo, quello di una femminilità che, passata una certa età, deve farsi silenziosa, sobria, invisibile.

A dare corpo a questa insurrezione garbata è una strepitosa Nora Navas, che con naturalezza e ironia restituisce un personaggio tridimensionale, vulnerabile eppure determinato. In lei convivono la leggerezza della commedia e la gravità di chi mette in discussione un’intera esistenza. È attraverso i suoi occhi che seguiamo il percorso di Eva, tra appuntamenti goffi, incontri casuali, amori potenziali che si sbriciolano, e un continuo interrogarsi se la decisione di separarsi non sia stata solo un colpo di testa.

Il cast che la affianca amplifica questa tensione: Juan Diego Botto, nei panni del marito smarrito, offre uno sguardo dolente e incredulo; Rodrigo de la Serna aggiunge ironia e complicità in un gioco sentimentale che non si prende mai troppo sul serio.

Il film non cerca colpi di scena né melodrammi: preferisce raccontare il tempo che scorre come un fiume tranquillo, mostrando come i piccoli inciampi quotidiani — un appuntamento andato male, una serata con le amiche, una cena di famiglia — possano contenere tutta la complessità di un’esistenza.

Alla fine, più che sul “grande amore”, La mia amica Eva, al cinema dal 9 ottobre, con Teodora, è un inno al sentimento stesso di essere innamorati. Non importa se l’oggetto del desiderio si rivela sbagliato: ciò che conta è la vitalità che nasce dall’attesa, dall’incertezza, dalla speranza. È qui che il film trova la sua cifra più sincera: celebrare l’amore non come possesso, ma come energia vitale, come possibilità che continua a rinnovarsi.

Tags: Cesc GayCinema Spagnolocommedia romanticafilm 2025Juan Diego BottoLa mia amica EvaMostra del Cinema di VeneziaNora NavasRodrigo de la Serna
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

“Tre ciotole”, Isabel Coixet porta Michela Murgia al cinema

Next Post

Renato Zero: a settantacinque anni, l’ora di ricominciare

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Giuseppe Piccioni al Capalbio Film Festival
Cinema

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

by Monica Straniero
30 Settembre 2025
na scena di Tre ciotole di Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano
Cinema

“Tre ciotole”, Isabel Coixet porta Michela Murgia al cinema

by Monica Straniero
29 Settembre 2025
Esprimi un desiderio
Cinema

“Esprimi un desiderio” di Volfango De Biasi

by Monica Straniero
26 Settembre 2025
“Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson
Cinema

“Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Settembre 2025
ALPHA – Foto © Mandarin Compagnie / Kallouche Cinéma / Frakas Productions / France 3 Cinéma
Cinema

“Alpha” il nuovo viaggio visionario di Julia Ducournau

by Monica Straniero
22 Settembre 2025

Video

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018