Anche in autunno, la Croazia si rivela una destinazione sorprendente e affascinante. I suoi paesaggi collinari, le tradizioni enogastronomiche, la natura incontaminata e i borghi ricchi di storia offrono esperienze uniche a pochi passi dall’Italia: la meta ideale per un weekend o un viaggio di più giorni.
L’Istria: tartufi, borghi medievali e percorsi ciclabili
Il viaggio inizia in Istria, terra di eccellenze gastronomiche e paesaggi indimenticabili. Tra le colline boscose cresce uno dei tesori più preziosi della cucina locale: il tartufo, protagonista assoluto delle tavole autunnali. Gli amanti della bici possono percorrere la Parenzana, la storica ferrovia trasformata in un itinerario cicloturistico che attraversa campagne e borghi come Motovun e Grožnjan. Le città costiere di Rovigno, Parenzo e Pola – con la celebre arena romana – completano l’esperienza, insieme alle degustazioni dei rinomati vini Malvasia e Terrano.
Il Quarnaro: tra mare e montagne
La regione del Quarnaro, che nel 2026 sarà “Regione Europea della Gastronomia”, offre un perfetto equilibrio tra eleganza e natura. Opatija, con il suo Lungomare di 12 km, è ideale per passeggiate e jogging vista mare. Rijeka conquista con il suo vivace centro storico, mentre il Gorski kotar – il “cuore verde della Croazia” – regala sentieri tra boschi e laghi cristallini. Sul monte Učka si raccolgono i famosi marroni di Lovran, celebrati ogni anno con sagre autunnali. Le isole dell’arcipelago, da Krk a Rab, invitano a escursioni e pedalate immersi nel profumo delle erbe mediterranee.

Zagabria e la Slavonia: cultura e tradizione vinicola
La capitale Zagabria affascina per la sua doppia anima: Città Alta e Città Bassa si uniscono in un connubio di storia, vita urbana e cultura. A ottobre la città ospita la Zagreb Marathon, che trasforma le sue piazze e vie storiche in un palcoscenico sportivo internazionale. A est si estende la Slavonia, regione di grandi tradizioni vinicole: dalle vigne dello Srijem e della Baranja fino a quelle di Kutjevo, riconosciuta come una delle capitali del vino croato.
Dalmazia settentrionale: Zara e i suoi tramonti
A Zara la storia si respira passeggiando lungo la Kalelarga fino al Forum e alla chiesa di San Donato. Al tramonto, la città regala uno spettacolo indimenticabile, celebrato dall’installazione del “Saluto al Sole”. Nei dintorni si trovano isole e parchi naturali come Pag, Dugi Otok e il Parco nazionale di Paklenica, paradiso per escursionisti e arrampicatori.
Šibenik e le sue isole
Proseguendo lungo la costa si incontra la regione di Šibenik, celebre per l’arcipelago delle Kornati e l’omonimo Parco nazionale: 89 isole e isolotti che rappresentano uno dei paesaggi marini più affascinanti del Mediterraneo. Poco distante, il Parco nazionale della Krka offre spettacolari scenari fluviali, con cascate e una ricca biodiversità.
Dalmazia centrale: Spalato, Trogir e le isole
Spalato è un centro vivace dove spicca l’imponente Palazzo di Diocleziano, patrimonio Unesco. Poco distante, Trogir conserva un centro medievale perfettamente intatto, mentre l’area archeologica di Salona racconta la grandezza della Dalmazia romana. Spalato è anche il punto di partenza ideale per le isole di Brač, Hvar e Vis, da cui si raggiunge la spettacolare Grotta Azzurra di Biševo. Gli amanti dell’avventura non possono perdere il Biokovo Skywalk, passerella panoramica sospesa a oltre 1200 metri di quota.
Dubrovnik: la perla dell’Adriatico
Il viaggio si conclude a Dubrovnik, gioiello del Mediterraneo. Le possenti mura medievali racchiudono il centro storico e lo Stradun, la via principale, mentre la torre Minčeta domina la città dall’alto. Per una vista indimenticabile, basta salire sul Monte Srđ al tramonto. A completare la magia, le isole circostanti come Korčula, Mljet e Lastovo, oltre alla penisola di Pelješac, custodi di tradizioni autentiche e natura incontaminata.
Eventi d’autunno in Croazia
L’autunno croato è ricco di appuntamenti che uniscono tradizione, gusto e sport. Tra i principali:
Lovran (Quarnaro), 10–12 ottobre 2025 – 50ª Sagra dei marroni: celebrazione del frutto simbolo della stagione.
-
Motovun (Istria), 18–19 ottobre 2025 – Festival del Terrano e del tartufo: degustazioni e vini d’autore.
-
Biograd na Moru (Dalmazia), 22–26 ottobre 2025 – Biograd Boat Show: il più grande salone nautico del Paese.
-
Opatija (Quarnaro), 7–9 novembre 2025 – Festival del Cioccolato: un dolce appuntamento per tutti i golosi.
-
Vodice (Dalmazia), 7–9 novembre 2025 – Regata “Jabuka”: una delle competizioni veliche più suggestive, famosa per la sua partenza notturna.