venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Venezia 82 tra i fantasmi di New York, Frankenstein e l’eredità di Marianne Faithfull

Memoria, ossessioni e crisi del presente attraversano le giornate veneziane

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Agosto 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Lee Byung-hun: La star coreana al Festival di Venezia con “No Other Choice”, il nuovo film di Park Chan-wook in concorso per il Leone d'Oro

Lee Byung-hun: La star coreana al Festival di Venezia con “No Other Choice”, il nuovo film di Park Chan-wook in concorso per il Leone d'Oro

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla Mostra del Cinema di Venezia, tra concorso e sezioni collaterali, i film si rincorrono come apparizioni di un passato che non vuole dissolversi. Le storie raccontano di artisti dimenticati, icone che sopravvivono oltre la morte, creature nate da ossessioni infantili e uomini annientati dal lavoro. Un mosaico che restituisce l’anima della seconda parte del festival.

Orizzonti: Late Fame

Con Late Fame, Kent Jones porta al Lido Willem Dafoe nei panni di un poeta marginale riscoperto da una generazione di artisti newyorkesi. È un adattamento di Arthur Schnitzler trasportato dall’antica Vienna a una Manhattan spettrale, dove i loft e i ricordi si intrecciano. Dafoe stesso ha ricordato i suoi anni Settanta nella città: «Era come vivere sulla luna, solo artisti nei loft», ha detto, riconoscendosi nelle illusioni e nei fallimenti del personaggio. Accanto a lui, Greta Lee interpreta una musa fragile e magnetica, incarnazione di un passato che ritorna sotto forma di fantasma.

Briken
i registi di Broken English

Fuori concorso: Broken English

Fuori concorso è andato in scena Broken English di Jane Pollard e Iain Forsyth, ritratto intimo di Marianne Faithfull, morta a inizio anno. Non un documentario biografico, ma una seduta spiritica in cui la cantante dialoga con le proprie reincarnazioni, accompagnata dalla voce narrante di Tilda Swinton e dalle apparizioni di amici e complici come Courtney Love, Nick Cave e Warren Ellis. Pollard ha spiegato che l’idea era quella di “liberarla dalle cronologie” per restituire l’essenza di un’artista indomabile.

Park Chan-wook, regista del film NO OTHER CHOICE
Park Chan-wook, regista del film NO OTHER CHOICE

Concorso: No Other Choice

Tra i titoli più discussi in concorso, No Other Choice di Park Chan-wook racconta il licenziamento di un operaio modello, travolto da una società in cui la frase “non c’è altra scelta” diventa legge di sopravvivenza. Park abbandona i barocchismi visivi per uno stile asciutto, spiazzante, accompagnato da Mozart e clavicembalo. «Il cinema non è un lavoro, è identità», ha detto il regista, trasformando la parabola di un uomo qualunque in una riflessione universale sul destino dei lavoratori.

Guillermo Del Toro, regista di Frankenstein
Guillermo Del Toro, regista di Frankenstein

Concorso: Frankenstein

Infine Guillermo del Toro ha presentato il suo Frankenstein, atteso progetto Netflix da oltre 100 milioni di euro, che rincorre un’ossessione personale coltivata fin dall’infanzia. Per il regista l’horror è sempre stato “chiesa”, e Boris Karloff “il Messia”. Ma qui la creatura non è un mostro ornamentale: diventa figura simbolica, specchio del rapporto padre-figlio e dell’eterna domanda su cosa significhi essere umani. Oscar Isaac, interprete di Victor Frankenstein, ha parlato di “un banchetto già preparato da del Toro”, un film che trasforma il gotico in un racconto di perdono e metamorfosi.

Tags: Guillermo del ToroMarianne FaithfullMostra del Cinema di VeneziaVenezia 82Willem Dafoe
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

Next Post

A Venezia 82 tra Gaza, la “Divina” e il ritorno di Gus Van Sant

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Hedda di Nia DaCosta
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba
Cinema

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

by Paola Medori
16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone
Cinema

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Hedda di Nia DaCosta

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.