venerdì, Ottobre 24, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Damiano Fasso riscrive il Tempo, le sue Chronotopie fino all’8 giugno a Treviso

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Giugno 2025
in Arte e Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
Damiano Fasso riscrive il Tempo, le sue Chronotopie fino all’8 giugno a Treviso
599
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo le “Digital Lies”, le bugie artistiche digitali, Damiano Fasso torna a Treviso con “Chronotopie” una mostra sorprendente per la capacità di frantumare il presente, il passato e anche il futuro con uno sguardo alt(r)o sulla contemporaneità che ci stritola, ci seduce e ci ammalia con quelle occasioni e opportunità che regalano Tempo. Ma lo regalano davvero? O siamo solo dei poveri illusi?

Dentro al mondo di Fasso ci si piega e ci si ricompone in un mosaico di colori, simboli e provocazioni, ed è necessario muoversi dentro la memoria, accettare visioni post-organiche e archeologie interiori, toccare quel mondo che va dal k-pop al manga ed uscirne, in qualche modo, rigenerati, anche se non si conosce Murakami.

Bisogna tornare a pensare, a respirare davvero, anche se solo per un attimo. Tornare umani veri. Perchè questo è lo scopo che ci è rimasto dentro il mondo pixelato e ipercaotico, iperconnesso e ormai quasi, per qualcuno, ridotto ad un mero videogioco (però si badi che abbiamo una vita sola). Entrare nel Tempo di Damiano Fasso signfica allora fermarsi, accettare un fiore da un astronauta glitterato, accendere il cervello e guardare la realtà in modo più attento, leggerne i simboli. Non si viene inghiottiti se si alza la testa, anche solo dal cellulare.

Fare sintesi di differenti tecniche, linguaggi visivi, multimediali, simbolismi e coscienza orientale è diventato ormai per l’artista il segno distintivo di un percorso che lo ha portato ad esporre in tutto il mondo. Chronotopie dunque non è solo una mostra, ma un progetto itinerante che promette di girare il mondo, arricchendosi di nuove opere e installazioni a ogni tappa, in collaborazione con il Future Maastricht Museum and Gallery.

Dream Time Traveler

A Treviso, il cuore pulsante è Dream Time Traveler, un’opera che incarna l’essenza del progetto: il tempo non è una linea retta, ma un labirinto fluido, dove il sogno e la realtà possono anche coesistere. Una figura umana il cui casco nasconde un occhio, scritte al neon, e più in là ci viene ricordato che “We are just a dream of AI”. 

“Per lui mi sono ispirato all’idea del dream time delle culture aborigine australiane – spiega Fasso – cioè il tempo prima della creazione del mondo, da cui poi si sono generati esseri totemici o anche figure animali che guidano, e hanno insegnato all’umanità la sapienza originaria primigenia. Io l’ho voluto rappresentare come una figura che sembra del futuro e però offre questo fiore che indica proprio la capacità di sognare, di viaggiare in altri mondi. È una figura ambigua ma da leggere in chiave positiva“.

Ad ogni passo dentro questa galleria scopriamo “tele” che urlano modernità – plastiche, smalti fluorescenti e persino polvere da sparo, un elemento che vibra di creatività e pericolo, proprio come il nostro tempo, e che Fasso utilizza come avvertimento. Non tutto ciò che brilla, anche con la retroilluminazione che esalta le pitture pop, può ispirare fiducia.

 

Nella geniale serie A New World, un piccolo omino spaziale tenuto da un tubo, si affaccia come dal balcone del mondo, per cercare di vedere e capire qualcosa della realtà che lo circonda. “Lui rappresenta l’umanità che sempre vive questa condizione ambigua tra la drammaticità del presente e la voglia di evadere, vedere altre dimensioni”, spiega Fasso, “è un uomo meccanico del futuro, un piccolo astronauta. Si gioca sull’idea del rapporto tra verità e finzione, nel senso che sembrano delle polaroid ingrandite come se fossero viaggi immaginari, appunto in altre dimensioni, ma a ben guardare poi è tutto finto e sono solo ingrandimenti di oggetti quotidiani. Partivo un po’ dalla riflessione che faceva Baudrillard sulla realtà come simulacro, in cui noi nel mondo attuale abbiamo perso la percezione e la distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso, a maggior ragione adesso con l’intelligenza artificiale, che è quello a cui mi ero collegato nella mostra Digital Lies”.

 

Nei “quadretti senza titolo” 20×20 si rivede la straordinaria abilità sintetica di Fasso che fonde culture raccontando il mondo in pochi ma significativi tratti. “Ho sempre un forte senso di meraviglia nei confronti di tutta l’umanità, di tutte le culture e mi piacerebbe che l’arte anche portasse un messaggio di amore, di tolleranza, di rispetto per gli altri, magari attraverso piccoli simboli, richiami. Per esempio ognuno di questi quadri ha comunque un titolo che rimanda a una figura o a un personaggio, hanno un nome proprio e rappresentano le nostre ambiguità in tutte le loro sfaccettature. Dalla cultura persiana, ad Ariel come lo spirito di Shakespeare, fino ai personaggi giapponesi o africani”.

E il prossimo progetto sarà anche più inclusivo e benefico per il mondo.

“Sarà una mostra che si apre il 5 di settembre al Museo Salce di Treviso nella sede di Santa Margherita e si chiamerà Fantasmogoria Pacis, sarà una mostra sulla pace, in cui io presenterò delle opere digitali cioè la rielaborazione dei manifesti della collezione Salce. È una mostra che però poi farà un tour internazionale, a Maastricht, al Future Museum e poi al Ministero per le imprese tutto il mese di dicembre. Sarà la prima tappa di una mostra che sta diventando enorme, anche perché è fortemente evoluta dalla Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, con il suo presidente Antonio Calò, che ha proprio l’obiettivo di portare un messaggio di pace reale nel mondo. Per cui tutto quello che riusciremo a devolvere per aiutare lo faremo”.

 

 

“CHRONOTOPIE, Viaggi nel Tempo e nell’Immaginazione”a cura di Charlotte M. Castelli
Fino all’8 giugno
martedì – domenica 10-17
oppure su appuntamento
Galleria Carlo Alberto (Via Carlo Alberto 24), Treviso
www.damianofasso.org

 

Tags: chronotopiedamiano fassodigital liesTreviso
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

PalaJova: 54 serate sold out per il tour di Jovanotti

Next Post

Radio Italia Live: a Milano successo per l’edizione 2025

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.