sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

Dal 15 al 19 aprile 2025, Francesco Silvestri torna in scena al Teatro Vittoria di Roma

Monica Straniero by Monica Straniero
7 Aprile 2025
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna

Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna

601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A oltre trent’anni dal suo debutto al Festival di Benevento, Streghe da marciapiede di Francesco Silvestri torna in scena in una nuova e avvincente rilettura firmata da Stefano Amatucci. Un’opera che affonda le sue radici nella tradizione della Nuova Drammaturgia Napoletana, ma che, grazie a una messa in scena raffinata e intensa, si rinnova, conservando intatto il suo potere evocativo e simbolico.

Il testo, tra i più emblematici del repertorio di Silvestri – autore, regista e attore scomparso nel 2023 e tra le figure più originali della scena teatrale nazionale – si muove sul sottile confine tra realtà e immaginazione. Una narrazione sospesa in un’atmosfera noir, in cui la fragile umanità dei personaggi si svela attraverso ambiguità, desideri repressi, traumi irrisolti e una quotidianità deformata da dolore e sopravvivenza.

Una black comedy tutta al femminile (e non solo)

Protagoniste di questo nuovo allestimento sono quattro attrici amate dal grande pubblico per i loro ruoli nella longeva soap Un Posto al Sole: Luisa Amatucci (Alba), Miriam Candurro (Tuna), Antonella Prisco (Gina) e Gina Amarante (Morena), affiancate da Peppe Romano, qui impegnato in un triplice ruolo (ispettore, munaciello, dirimpettaio), in un’interpretazione che incarna la molteplicità di sguardi e identità della vicenda.

La regia di Stefano Amatucci – anch’egli figura storica del set di Un Posto al Sole – sceglie di sottrarre fisicamente il giovane misterioso dalla scena, mantenendone però viva la presenza attraverso i racconti e i ricordi delle quattro protagoniste. Una scelta che amplifica la tensione psicologica e dona un’aura spettrale alla narrazione, sospesa tra passato e presente, tra verità e illusione.

Trama

Quattro donne, quattro prostitute, si ritrovano al centro di un’indagine per l’omicidio di un giovane sconosciuto, apparso improvvisamente nelle loro vite come un angelo oscuro, destabilizzando il precario equilibrio delle relazioni tra loro. Il racconto si dipana attraverso confessioni, flashback e ambigue ricostruzioni, in cui ogni personaggio riversa su quella presenza maschile i propri fantasmi: maternità negata, traumi familiari, desideri rimossi, violenze subite.

Antonella Prisco in un intenso primo piano nei panni di Gina, una delle protagoniste di Streghe da Marciapiede. Uno sguardo ironico e malinconico che racchiude l’anima contraddittoria del personaggio.Ph. Giuseppe D’Anna
Antonella Prisco in un intenso primo piano nei panni di Gina, una delle protagoniste di Streghe da Marciapiede. Uno sguardo ironico e malinconico che racchiude l’anima contraddittoria del personaggio. Ph. Giuseppe D’Anna

Il giovane non ha una voce propria, ma vive nei contrasti delle protagoniste, nei loro tentativi di attribuirgli un senso, una colpa, un’identità. L’ispettore incaricato delle indagini – figura introdotta nella versione di Amatucci – finisce per essere trascinato in un vortice di manipolazioni, seduzioni e mistero, fino a perdere il controllo della realtà, vittima a sua volta di un incantesimo oscuro. Le quattro donne si trasformano così, agli occhi dello spettatore e dell’ispettore stesso, in moderne streghe da marciapiede, capaci di riscrivere e distorcere il corso degli eventi.

Una regia sospesa nel tempo

Ambientato in un indefinito anni Venti del Novecento, lo spettacolo si avvale di una scenografia essenziale firmata Ciro Lima Inglese e di un disegno luci evocativo curato dallo stesso regista. I costumi, realizzati da Teresa Acone, richiamano l’estetica liberty e contribuiscono a creare un’atmosfera da noir favolistico, in cui i rimandi a certi universi letterari di Agatha Christie si mescolano con un linguaggio teatrale contemporaneo e viscerale. Le musiche originali di Valerio Virzo e i testi delle canzoni, tra cui “Zucchero doce” di Michele Fierro, completano l’ambientazione con una dimensione emotiva e sensoriale potente.

Un omaggio a Francesco Silvestri

Questa nuova messinscena è anche un doveroso omaggio a Francesco Silvestri, scomparso nel 2023. Autore dalla scrittura acuta e profonda, capace di coniugare poesia e brutalità, introspezione psicologica e denuncia sociale, Silvestri ha lasciato un’eredità drammaturgica preziosa. Con opere come Fratellini, Angeli all’Inferno, Saro e la Rosa, La guerra di Martin, ha esplorato il lato più fragile e contraddittorio dell’essere umano, ponendosi in dialogo con le grandi scritture teatrali europee del Novecento. Per Edizioni Mea è uscita postuma la raccolta Per un teatro della fragilità, che ne testimonia la visione lucida e disarmante.

Una produzione che nasce da una famiglia artistica

Il progetto teatrale nasce dal legame profondo tra gli interpreti e il regista, tutti parte della “famiglia” di Un Posto al Sole, e rappresenta il desiderio di portare in scena un teatro autentico, vibrante, lontano dalla leggerezza dell’intrattenimento fine a sé stesso. Streghe da marciapiede è un viaggio teatrale nelle pieghe dell’animo umano, un gioco di specchi tra vittime e carnefici, in cui nulla è come sembra e in cui la verità è solo una delle maschere possibili.

Tags: #TeatroContemporaneo #TeatroItaliano #DrammaturgiaNapoletana #NuovaDrammaturgiastreghe
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Rosa dei venti: l’estate secondo Gaia

Next Post

Eden di Ron Howard: quando il paradiso diventa una trappola

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley
Teatro

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

by Floriana Lovino
17 Ottobre 2025
i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical
Teatro

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Lucia Mascino
Teatro

Flautissimo 2025 – Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
eatro Sala Umberto – Fra’ | Foto di scena di Chiara Lucarelli
Teatro

Fra’ Francesco, popstar medievale

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Ottobre 2025
Gaia Banfi (a sinistra) e Isabelle Lewis (a destra), tra le protagoniste musicali e performative di ULTRA REF al Romaeuropa Festival 2025
Teatro

ULTRA REF trasforma il Mattatoio in un laboratorio di arti e linguaggi

by Monica Straniero
22 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.