martedì, Ottobre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Lucio Corsi e il sogno di un duro: Un album tra fantasia e meraviglia

Dopo Sanremo, un disco che incanta senza urlare: tra glam, cantautorato e visioni sospese tra realtà e sogno

Monica Straniero by Monica Straniero
23 Marzo 2025
in Musica
Reading Time: 3 mins read
0
Lucio Corsi Copertina di Volevo Essere un duro

Lucio Corsi Copertina di Volevo Essere un duro

609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel marzo del 2025 esce un disco che non urla, non sgomita, non chiede il permesso. Volevo essere un duro è il titolo. Una mezza bugia, un’affermazione ironica e romantica, proprio come chi l’ha scritto: Lucio Corsi, cantautore maremmano di trentun anni, con la voce leggera, la fantasia sfrontata e i piedi, più che sulla terra, sospesi a mezz’aria tra la Luna e le storie della provincia italiana. Il disco arriva dopo un Sanremo che lo ha visto secondo, con una canzone che sembrava uscita da una pellicola anni Settanta mai girata. Un valzer glam-pop che parlava più agli sguardi che alle orecchie. Eppure, la sua forza era tutta lì: nell’assenza di urgenza, nel non voler convincere nessuno. Solo raccontare.

Ma per capire davvero cosa sia Volevo essere un duro, bisognerebbe forse dimenticare Sanremo e le classifiche, le etichette e il “ritorno del cantautorato”, e sedersi accanto a Lucio, magari in una trattoria ai bordi di un campo di fieno, dove Marc Bolan e Ivan Graziani dividono una bottiglia di rosso. Bowie e Venditti, nel frattempo, chiacchierano al tavolo accanto. Sì, è quel tipo di disco: un incontro impossibile che però accade, perché la musica, quando è fatta bene, trasforma il surreale in familiare.

View this post on Instagram

A post shared by Lucio Corsi (@lucio_corsi)

Corsi non è mai stato uno da titoli cubitali. Dopo Bestiario musicale, Cosa faremo da grandi), Volevo essere un duro è un album retromaniaco, sì, ma consapevole. Sa perfettamente di essere un collage, un omaggio, un esperimento. Eppure, suona come qualcosa che non si era ancora sentito. Il punto non è cosa racconta Lucio Corsi. Il punto è come lo racconta. Con la tenerezza di chi sa che tutto può essere trasformato in sogno, anche un bagno della scuola media o un compagno mostruoso delle medie. In Let There Be Rocko, il rock’n’roll corre a mille all’ora, ma non fa paura. È solo il ritmo di un’infanzia deformata dal ricordo. E Francis Delacroix, con il suo amico fotografo un po’ mitomane, sembra uscito da una pagina alternativa di Another Side of Bob Dylan, se Dylan fosse cresciuto tra le colline di Grosseto.

Il cuore dell’album pulsa tra Tu sei il mattino, ballata sinfonica che ha vinto il “finto Festival” della serie Vita da Carlo, e la già citata Volevo essere un duro. In mezzo, però, c’è di tutto: c’è Sigarette, con quel verso tra il tragico e il buffo (“tra il bene e il male scelgo sempre sigarette”), che pare scritta da un altro Lucio, quello di Piazza Maggiore; c’è Situazione complicata, un divertissement degno della malizia pop di Rino Gaetano; e c’è Il re del rave, che unisce la malinconia di Elton John al misticismo acido di Claudio Rocchi.

Mentre ascolti l’album immagini Lucio che  cammina in mezzo alle sue storie, come un narratore con la camicia fuori dai pantaloni, la testa piena di sogni e un po’ di malinconia dietro agli occhiali. Quando canta, sembra chiederti: “Hai tempo per una storia?” E tu, immancabilmente, rispondi di sì.

Oggi Lucio Corsi viaggia sui 4,5 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. Ma questa è solo una nota a margine. Perché la sua vera vittoria è un’altra: aver convinto il pubblico ad alzare di nuovo la soglia della meraviglia.

Tags: Lucio CorsiVolevo essere un duro
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

Esce “Le assaggiatrici”, un Soldini rigoroso e impeccabile

Next Post

Un passo alla volta – La rivoluzione silenziosa di Gazzè, Fabi e Silvestri

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema
Musica

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

by Marco Michelli
17 Ottobre 2025
Taylor Swift
Musica

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025
Annalisa
Musica

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

by Elena Sulmona
11 Ottobre 2025
Anime: è fuori il nuovo EP di Francesca Michielin
Musica

Anime: è fuori il nuovo EP di Francesca Michielin

by Marco Michelli
3 Ottobre 2025
Claudio Baglioni Lampedusa credito Toni Thorimbert
Musica

Claudio Baglioni inaugura da Lampedusa il GrandTour “La vita è adesso”

by Monica Straniero
3 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018