domenica, Novembre 9, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Teatro Torlonia: Iaia Forte in Sillabari

La nuova versione teatrale del capolavoro di Goffredo Parise al Teatro Torlonia, dal 13 al 16 marzo 2025

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
13 Marzo 2025
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Sillabari. foto Iaia Forte

Sillabari. foto Iaia Forte

590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

l 13 marzo 2025, il Teatro Torlonia di Roma apre le sue porte a un’esperienza che non si limita a raccontare una storia, ma che la vive intensamente, attraversandola con ogni fibra dell’animo. Sillabari, il testo di Goffredo Parise, prende vita in una nuova versione teatrale che non teme di scivolare tra le ombre più intime e inafferrabili dell’animo umano. La regia di Maddalena Maggi e l’interpretazione di Iaia Forte, Rachele Caputo e Lorenzo Caldarozzi danno forma a un’opera che si nutre di parole e silenzi, che parla la lingua della città, ma soprattutto quella dei desideri nascosti e delle contraddizioni che la attraversano.

Il fascino di Sillabari non sta solo nel suo sguardo impietoso sulla realtà, ma nel suo modo di esplorarla, di aprirla come una ferita che non si può cicatrizzare. Roma, con i suoi mille volti, è qui il palcoscenico di una riflessione che supera le singole storie e abbraccia la complessità di un’esistenza urbana fatta di incontri e solitudini, di luci abbaglianti e angoli di buio. Un racconto che non si limita a descrivere, ma che incarna la dimensione stessa della ricerca, del fallimento, del desiderio non realizzato.

Il percorso di Maddalena Maggi inizia con una domanda: come restituire l’autenticità di Parise senza ridursi a una semplice trasposizione? La risposta arriva dallo stesso lavoro sul palco, dove la scenografia, sospesa tra astrazione e concretezza, si fa complice di ogni emozione, distillando un’atmosfera che racchiude l’anima della città. La regia non solo guida gli attori, ma plasma l’esperienza del pubblico, lo trasporta in una Roma che non è mai statica, sempre in movimento, tra il passato e il presente, tra il desiderio di ricordare e la necessità di dimenticare.

Al centro di questa indagine c’è il corpo teatrale che, attraverso le parole, racconta le tensioni più forti e intime dei protagonisti. Una donna in crisi, un uomo giovane che cerca di affermarsi, un narratore che osserva, ma non giudica: sono loro a costruire una trama fatta di emozioni e turbamenti, di segreti che non possono essere taciuti, di silenzi che dicono più di mille parole.

Sillabari è uno spettacolo che ti lascia senza fiato, non solo per ciò che racconta, ma per come lo racconta. Non è una semplice rappresentazione teatrale: è un viaggio nelle pieghe della vita, una riflessione profonda e mai risolta sul tempo, sul desiderio, sull’incomunicabilità che ci rende tutti più soli, anche in mezzo alla folla.

La forza di Sillabari risiede nella sua capacità di essere universale, mentre racconta storie molto intime, quasi private. Parise, scrivendo di Roma e dei suoi abitanti, aveva in mente una città che non si vede mai come una semplice cartolina, ma come un luogo che contiene infinite possibilità, contraddizioni e, soprattutto, segreti. Un viaggio che, come ogni viaggio, è impossibile da spiegare senza viverlo, e Sillabari non ha paura di farci vivere ogni sfumatura di questa ricerca. Non mancheranno momenti di riflessione, e forse anche di dolore, ma la bellezza di Sillabari sta nel suo modo di accogliere, di lasciare spazio alla commozione senza affondare mai nel tragico. È un invito ad attraversare quella città, a guardarla con occhi diversi, a sentire la sua anima nascosta e segreta.

L’appuntamento è dal 13 al 16 marzo al Teatro Torlonia, dove l’opera di Parise si farà carne, voce e cuore.

Tags: Elena StancanelliEmanuele TreviIaia ForteMaddalena MaggiSillabariTeatroTeatro Torlonia
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

“La Città Proibita”, il film di Gabriele Mainetti tra vendetta e redenzione

Next Post

Il Festival del Cinema Tedesco torna a Roma per la sua quinta edizione

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018