mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

FolleMente di Paolo Genovese: la leggerezza che nasconde il peso della realtà

Una commedia corale che, tra emozioni e risate, esplora l’amore e la complessità umana. Al cinema dal 20 febbraio

Monica Straniero by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Edoardo Leo e Pilar Fogliati nel film FolleMente

Edoardo Leo e Pilar Fogliati nel film FolleMente

612
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Non avevo grandi aspettative per FolleMente, l’ultimo film di Paolo Genovese, dopo i successi di Perfetti Sconosciuti e The Place, il regista torna con una commedia corale e un cast stellare: Con il suo cast stellare e il paragone con Inside Out a farne da preambolo, mi aspettavo una commedia dal tono leggero, una di quelle storie che vanno dritte al cuore e al sorriso, ma che, sotto la superficie, non dicono molto. I tanti attori di grido mi facevano pensare a una macchina da soldi ben oliata, piuttosto che a un’opera che avesse qualcosa di realmente nuovo da dire.

Ma c’è una cosa che devo subito confessare: purtroppo, mi sono trovato più in sintonia con la parte del film che forse dovevo ignorare. Il tutto si muove in una sfida tra emozioni, tra la razionalità e l’istinto, come se ogni personaggio dovesse rincorrere la sua verità in una continua lotta tra cuori e cervelli. Ecco, sono rimasta quasi sorpreso nel constatare che il film, pur con una narrazione apparentemente leggera, mi ha fatto riflettere su quanta complessità si nasconda dietro ogni singolo gesto umano, mascherato da una commedia spensierata.

Il film non è niente di rivoluzionario, non c’è da aspettarsi una ribaltamento del cinema italiano, ma FolleMente, nei cinema dal 20 febbraio, rispecchia un po’ quella tendenza moderna, dove il cinema sembra voler parlare di noi e dei nostri turbamenti psicologici attraverso il velo della leggerezza. Non parlo della leggerezza della trama, quella che racconta di un incontro tra Edoardo Leo e Pilar Fogliati, ma della leggerezza che vuole farti pensare che basti un sorriso e un gioco di parole per sistemare tutto. Una leggerezza che, da un lato, piace, ma che, dall’altro, lascia l’amaro in bocca.

Edoardo Leo e Pilar Fogliati nel film FolleMente
Claudio Santamaria nel film FolleMente

Genovese, forse consapevole della macchina da guerra che ha messo in piedi con un cast d’oro, non rinuncia a giocare con i clichè del primo appuntamento, ma lo fa con un tocco che non so se definire nostalgico o manipolatorio. Il film esplora il complesso universo interiore dei protagonisti durante un primo appuntamento. Le loro personalità si sfidano in una battaglia di emozioni, ma nulla di troppo profondo emerge, eppure c’è qualcosa di universale in quei piccoli gesti, nelle incertezze, nelle paure, nelle esitazioni. Forse è la stessa cosa che, in fin dei conti, rende tutto molto “digestibile” per il pubblico.

Certo, l’analisi dell’animo umano non è mai stata così semplice. Non basta una scenetta ben scritta per risolvere il conflitto interiore di chi è lì, seduto al tavolo, ma Genovese sembra dirci che bastano un po’ di battute taglienti e qualche emozione condivisa per rendere tutto un po’ più chiaro. L’idea che l’amore sia un gioco, una “partita a scacchi” come dice Edoardo Leo, è un concetto affascinante, ma è anche pericolosamente riduttivo. Eppure, il film funziona, almeno in parte. È popolare, è accessibile, e forse è questo che conta davvero oggi: accontentare senza troppe pretese.

Quindi sì, il film ti intrattiene, ma a me lascia la sensazione che stia cercando di vendermi una versione troppo levigata della realtà, un amore che è poco più di un gioco di superficie. In fondo, ciò che succede dentro quei cuori e menti è forse troppo complesso per essere spiegato in una commedia che corre veloce, senza mai fermarsi a riflettere davvero.

Tags: amoreClaudia Pandolfi come AlfaEmanuela Fanelli che interpreta TrillifilmInside outMarco GialliniMaria Chiara Giannetta nel ruolo di ScheggiaPaolo GenovesePilar Fogliati come LaraRocco PapaleoVittoria Puccini
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

Next Post

Vietnam: la guerra che ha cambiato gli Stati Uniti su Apple Tv

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.