giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Conte di Montecristo: tradimenti, tesori e vendetta nella serie evento Rai

Con la regia di Bille August, dal 13 gennaio su Rai 1

Monica Straniero by Monica Straniero
13 Gennaio 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Il Conte di Montecristo. Bille August, dal 13 gennaio su Rai 1. Foto Paolo Modugno

Il Conte di Montecristo. Bille August, dal 13 gennaio su Rai 1. Foto Paolo Modugno

602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Conte di Montecristo è la nuova serie evento Rai, diretta da Bille August, che racchiude pirateria, Napoleone in esilio, tradimenti, isolamento in prigione, messaggi segreti, tunnel di fuga, duelli spettacolari, momenti di umorismo, una mappa del tesoro, l’alta società parigina e, ovviamente, una dolce vendetta. Tutto questo, condensato in quattro puntate a partire dal 13 gennaio, con attori di talento che chiaramente si divertono nei loro ruoli.

La vita di Edmond Dantès (interpretato da Sam Claflin) sembra perfetta: fresco di nomina a capitano del Pharaon, è pronto a sposare la donna che ama, Mercedes (Ana Girardot). Ma dietro la sua felicità si celano l’invidia e il tradimento: Fernand Mondego, il cugino innamorato di Mercedes, e Danglars, un marinaio consumato dall’ambizione, tramano alle sue spalle.

Edmond viene ingiustamente accusato di cospirare con Napoleone e, senza neanche un processo, rinchiuso nel temibile Castello d’If. Edmond passa anni a impazzire lentamente, lasciandosi crescere i capelli e contando i giorni, fino a quando accade qualcosa di straordinario. Una pietra sul pavimento della sua cella si muove e si solleva: è l’Abate Faria (Jeremy Irons), che appare con più capelli di Dantès ma uno spirito infinitamente più allegro. Ha mantenuto viva la speranza scavando un tunnel per evadere. Peccato che, scavando nella direzione sbagliata, sia finito nella cella di Edmond invece che all’esterno. C’est la vie.

Il Conte di Montecristo con Sam Claflin Foto di Paolo Modugno
Il Conte di Montecristo con Sam Claflin Foto di Paolo Modugno

“Ci sono 5.119 pietre nelle mie pareti”, dice Dantès all’Abate. “Le ho contate.” Faria, che ha metodi migliori per passare il tempo, recluta Edmond per continuare lo scavo e nel frattempo lo istruisce su tutto: dalla filosofia di Adam Smith a Machiavelli, fino a una serie di arti marziali che includono movimenti fulminei degni di un maestro di spada. Faria diventa il signor Miyagi del Conte di Montecristo, insegnandogli a trasformarsi in un uomo temuto e rispettato. Questa parte centrale della serie è così coinvolgente che potrebbe sembrare il culmine, ma è solo l’inizio. Grazie a una mappa del tesoro lasciata dall’Abate prima di morire, Edmond evade, trova il tesoro e si reinventa come il ricco e enigmatico Conte di Montecristo.

La serie è ispirata al romanzo di Alexandre Dumas, che, sebbene non tutti abbiano letto, è universalmente conosciuto per il suo fascino eterno. La regia di Bille August, Palma d’oro a Cannes per Con le migliori intenzioni, riesce a mantenere il ritmo serrato e avvincente. Sam Claflin e Harry Taurasi interpretano i loro ruoli con grande convinzione, e Lino Guanciale è esilarante come fedele braccio destro del Conte, con battute che sembrano una versione settecentesca dello stand-up comedy.

Le ambientazioni – scogliere, fortezze, prigioni, isole del tesoro e castelli – sono perfette e atmosferiche. Le scene di duello sono coreografate con maestria, e il momento della resa dei conti è carico di dolce vendetta. Presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024, la serie esplora la natura umana in tutta la sua contraddittorietà, dimostrando che sotto la superficie del racconto epico si nascondono oscurità ancora più profonde.

Tags: Bille AugustIl Conte di MontecristoLino GuancialeRai 1Sam Claflin
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Ficarra, Picone e Servillo in L’abbaglio: Il Risorgimento tra inganni e umanità

Next Post

La Sardegna di Vinodabere: un’isola da bere e raccontare

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1669 shares
    Share 668 Tweet 417

Articoli recenti

Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.