sabato, Luglio 12, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Una notte a New York, il debutto alla regia di Christy Hall

La regista statunitense dirige Sean Penn e Dakota Johnson in film intimo girato in un taxi

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Dicembre 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Christy Hall regista di Una notte a New York

Christy Hall regista di Una notte a New York

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Una giovane donna che sale su un taxi giallo a New York. Il traffico caotico delle strade che portano dall’aeroporto JFK a Manhattan. I neon che illuminano insegne anonime, gli skyline corrono al ritmo delle chiacchiere distratte di due sconosciuti. Una città che non dorme mai, dove ogni viaggio, anche il più banale, può diventare un’esperienza unica.

Come nelle prime inquadrature di grandi film metropolitani – quelle che raccontano senza fretta l’ambiente, lasciando intravedere storie dietro ogni angolo – Una notte a New York, Daddio il titolo originale, è il bel debutto alla regia di Christy Hall, sceneggiatrice di It Ends With Us, ci introduce gradualmente alla sua narrazione. Un taxi, due personaggi e il silenzio della notte che si riempie poco a poco di confidenze, rivelazioni e quella strana intimità che nasce solo tra estranei.

Non siamo lontani dalle atmosfere statiche e ipnotiche di La parola ai giurati, o dall’intensità quasi teatrale di Locke. Sono quei film che sfruttano l’apparente immobilità per scavare nelle emozioni umane, dove i dialoghi diventano l’unico movimento reale, e ogni parola ha un peso che si fa sentire.

Il film potrebbe sembrare, a prima vista, una piccola storia urbana come tante. Una giovane donna, Girlie (Dakota Johnson), appena scesa da un volo proveniente dall’Oklahoma, sale su un taxi per tornare al suo appartamento. Alla guida c’è Clark (Sean Penn), un tassista di lunga data con un passato segnato e un atteggiamento scontroso ma diretto. Ciò che sorprende, forse, è che un film così intimo e minimalista, nato come pièce teatrale, abbia trovato una sua dimensione cinematografica senza perdere nulla della sua essenza originale. Hall dimostra una mano sicura nel dirigere due giganti del calibro di Sean Penn e Dakota Johnson.

L’intero racconto si svolge nell’abitacolo di un taxi, un luogo tanto claustrofobico quanto carico di possibilità narrative. Girlie e Clark non potrebbero essere più diversi. Lei, giovane e moderna, è abituata a muoversi in un mondo fatto di apparenze e connessioni digitali. Lui, invece, incarna una New York ormai in via d’estinzione, fatta di persone ruvide ma autentiche, che parlano senza filtri e non si nascondono dietro uno schermo.

La loro conversazione, inizialmente forzata, si trasforma in un dialogo sincero, in cui emergono paure, traumi e speranze. Clark, con il suo volto segnato dal tempo e una saggezza spigolosa, diventa per Girlie una sorta di confessore improvvisato. Lei, a sua volta, riesce a scalfire il cinismo dell’uomo, rivelando le sue fragilità. Come nei migliori racconti, il film si muove sul sottile confine tra realismo e poesia. Non ci sono grandi svolte narrative, ma una lenta costruzione di empatia, che coinvolge anche lo spettatore su argomenti di ogni genere.

Dakota Johnson e Sean Penn in una scena del film Una notte a New York di Christy Hall
Dakota Johnson e Sean Penn in una scena del film Una notte a New York di Christy Hall

Eppure, come accade con le cose semplici ma straordinariamente efficaci, Una notte a New York sembra destinato a dividere. In rete si trovano già opinioni contrastanti: c’è chi lo considera un piccolo gioiello e chi lo trova troppo statico, “invecchiato” ancora prima di uscire. Hall rende omaggio  con riverenza, ma con una voce tutta sua, a un tipo di cinema fatto di dialoghi taglienti e silenzi prolungati che non si vede più spesso e a un’umanità che, forse, stiamo dimenticando.

E allora poco importa se qualcuno dirà che è un film “da festival” o che avrebbe dovuto rimanere nel suo formato teatrale originale. È un’occasione per lasciarsi sorprendere, per vedere Sean Penn e Dakota Johnson calarsi in due ruoli poco credibili ma che incarnano stereotipi per far esplodere emozioni. Una notte a New York, al cinema dal 19 dicembre, ci ricorda che le storie più semplici sono spesso le più universali. Una conversazione tra due sconosciuti, una città che scorre fuori dai finestrini e la certezza che, a volte, basta poco per raccontare tutto.

Tags: Christy HallcinemaDakota JohnsonNew YorkSean Penn
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Kraven – Il Cacciatore, un nuovo protagonista del mondo Marvel

Next Post

In Calabria le riprese di “La Voce di Cupido”, il nuovo Tv movie con Chiara Francini

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista al più giovane direttore d’orchestra a Sanremo2019

Intervista al più giovane direttore d’orchestra a Sanremo2019

7 Febbraio 2019
Musica: all’Auditorium il saggio di tromba degli allievi dell’Accademia di Santa Cecilia

Musica: all’Auditorium il saggio di tromba degli allievi dell’Accademia di Santa Cecilia

22 Maggio 2023

Non perderli

Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

9 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.